• Latest
  • Trending
  • All

Succo nelle bibite. Assobibe minaccia licenziamenti e delocalizzazione della produzione all’estero

13 Novembre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Succo nelle bibite. Assobibe minaccia licenziamenti e delocalizzazione della produzione all’estero

by gip
13 Novembre 2012
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Non contenta per non esserci riuscita, nonostante i tentativi verso il Governo e il Parlamento Italiano, ASSOBIBE, l’associazione degli industriali delle bibite ritorna alla carica contestando il provvedimento che porta al 20 per cento la quantità minima di succo nelle bibite analcoliche. In un articolo apparso sul quotidiano nazionale “la Repubblica” di domenica 11 novembre u.s. dal titolo “la formula che cambierà il gusto dell’aranciata” si parla di norma passata in sordina all’interno del Decreto Salute del Ministro Balduzzi, dimenticando che le lobby delle aranciate hanno esercitato una pressione incredibile sui decisori politici. “Basta leggere gli atti ufficiali parlamentari per avere una idea, nonché le testimonianze dirette di chi ha creduto in questo atto di civiltà – precisa Pietro Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – ed ancora il tentativo riuscito ma sventato, dopo l’approvazione del Decreto Legge da parte del Governo, di non indicare la data di entrata in vigore del provvedimento”. Ci vuole poi spregiudicatezza nell’affermare che i consumatori non gradiranno bibite con più frutta. Quel che lascia poi sconcertati – prosegue – è la minaccia di licenziamenti che fa il paio con quella di lasciare l’Italia. La Coca Cola, fa sponda sul fatto che in Italia ha 3200 dipendenti lasciando immaginare le conseguenze che ci potrebbero essere. Ai dipendenti, va la nostra solidarietà- sottolinea Molinaro – ma ricordo che la filiera agrumicola, solo in Calabria, ha avuto una emorragia occupazionale di circa 4000 posti di lavoro tra diretta e indotto, per non dire della catena di sfruttamento, ripresa anche a livello internazionale, che ha causato tensioni sociali e una non equa remunerazione all’interno della filiera, alimentando una catena dello sfruttamento con guasti sociali economici ed ambientali. Il tentativo e le pressioni delle lobby rappresentate da ASSOBIBE, adesso, d’altronde lo dicono chiaramente, si sposta verso l’Unione Europea auspicando, che blocchi tutto. Non pensiamo che l’UE, possa bloccare tutto – aggiunge Molinaro – noi siamo conivinti che più Europa significa trasparenza, legalità ed equità e non burocrazia e tecnicismi, i Parlamentari Europei, ne siamo certi, si sapranno far valere come hanno fatto i loro colleghi italiani, smascherando ogni ipotesi al ribasso che va anche a danno dei cittadini consumatori e della loro salute. Ancora una volta, ci viene da pensare, che la pubblicità di qualche tempo fa della Coca-Cola, prontamente stigmatizzata da Coldiretti Calabria, che parlava di “cuore italiano” era l’estremo tentativo di sfuggire alle proprie responsabilità dimenticando che chi opera in uno stato è obbligato al rispetto delle norme e non tentare di aggirarle. La nostra battaglia di civiltà -conclude Molinaro – continueremo insieme ai cittadini –consumatori, alle amministrazioni comunali e istituzioni a combatterla colpo su colpo.

Tags: coldirettidelocalizzazionelicenziamentiproduzionesucco di frutta
Share198Tweet124Send
Previous Post

Trattamento di fine mandato per i consiglieri regionali. Talarico: “In un momento di crisi la politica deve fare la propria parte”

Next Post

Svincolo di Bagnara. Scopelliti ha incontrato i sindaci di Sinopoli e Sant’Eufemia

Next Post

Svincolo di Bagnara. Scopelliti ha incontrato i sindaci di Sinopoli e Sant'Eufemia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.