• Latest
  • Trending
  • All

Crotone. Presentato il progetto “Smart Farm – Agroalimentare e biologico”

14 Novembre 2012
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Crotone. Presentato il progetto “Smart Farm – Agroalimentare e biologico”

by gip
14 Novembre 2012
in CAL, Crotone
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Crotone. La Vicepresidente della Regione Antonella Stasi e l’Assessore regionale all’Ambiente Franco Pugliano, hanno presentato, nella sala del Consorzio Universitario di Crotone, il progetto denominato “Smart Farm – APQ agroalimentare e biologico”, l’accordo di programma quadro in materia di e-government, sottoscritto dalla Regione Calabria e dal Dipartimento Innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico. Obiettivo del progetto – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – è la valorizzazione delle produzioni agricole di eccellenza, sulla base delle innovazioni tecnologiche oggi a disposizione. La Regione Calabria è soggetto realizzatore. Le finalità sono quelle di realizzare infrastrutture di connettività, con la creazione di una piattaforma a supporto della qualità e della tracciabilità dei prodotti agroalimentari, oltre che la realizzazione di una piattaforma tecnologica per la logistica e la digitalizzazione della filiera. L’intento, inoltre, è quello di censire le aziende del settore agricolo e valutarne le peculiarità intervenendo per implementare le capacità produttive e di immissione dei prodotti sul mercato nazionale ed internazionale, ma anche supportare l’azienda sul tema della trasparenza, della tracciabilità, e alleggerimento della burocrazia. Saranno incentivati la creazione di consorzi e comunque di una rete con la quale i produttori agricoli, possano interagire utilizzando sistemi tecnologici che mettano loro in relazione con il mercato in tempi brevissimi, con l’ipotesi di realizzare un “marchio di qualità Calabria” controllato e certificato dal sistema regionale, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura.
“Si tratta del riavvio di un progetto – ha dichiarato Antonella Stasi – concepito nel 2005, che era stato però sospeso dalla precedente Giunta regionale per vizi procedurali. I ritardi accumulati avevano indotto il Dipartimento per l’innovazione tecnologica a cancellare le risorse. La caparbietà e la volontà di questa Giunta regionale, guidata dal Presidente Scopelliti, hanno consentito di recuperare il finanziamento pari oggi a circa 7 milioni di euro, e rimettere in piedi un progetto che la Provincia di Crotone aveva ormai ritenuto perduto. Obiettivo finale sarà la valorizzazione delle produzioni agricole di eccellenza, sulla base delle innovazioni tecnologiche oggi a disposizione. La Regione Calabria ha individuato come area pilota per l’attuazione dell’intervento il territorio crotonese, in considerazione della concentrazione di quantità e qualità delle produzioni agroalimentari tipiche, soprattutto nei settori dell’olio, del vino, del miele, dei salumi e dei formaggi. Le priorità del progetto sono quelle di aumentare maggiormente la qualità del prodotto agroalimentare calabrese e migliorare, anche dal punto di vista tecnologico tutto il settore della logistica e la digitalizzazione della filiera. Il tutto grazie alla già prevista infrastrutturazione dei territori regionali, ed alla realizzazione di nuovi reti in fibra ottica che consentiranno l’abilitazione all’offerta di servizi di connettività in Banda Larga. Sarà utilizzato un sistema “Cloud Computing”, per la centralizzazione dei servizi da offrire – ha aggiunto la Vicepresidente Stasi – che permetterà un abbattimento di costi generali, ed agli utenti darà la possibilità di accedere alle informazioni attraverso un qualsiasi smartphone o Tablet PC. I fruitori del servizio saranno in primis le aziende agricole, ma anche le pubbliche amministrazioni, i consumatori e gli utenti di reti tematiche (social networking). Il territorio crotonese è pronto a ricevere il programma e si sta configurando come spazio di sperimentazione che potrà essere modello da esportare in altre regioni. Le eccellenze dei nostri prodotti – ha concluso la Vicepresidente Stasi – devono trovare spazio adeguato e se con le aziende e i produttori si stabilirà un rapporto di collaborazione e confronto, lavoreremo insieme perché questo progetto possa essere rimodulato in base alle peculiarità del prodotto e dell’azienda stessa”.
“Questo progetto straordinario – ha dichiarato l’Assessore Pugliano – è uno dei dieci punti voluti e presentati dalla Giunta Scopelliti che dovranno rappresentare i capisaldi per il rilancio della Provincia di Crotone, e testimoniano l’attenzione e la concretizzazione del programma presentato. La Regione Calabria ha stanziato le risorse ma vuole anche seguire tutte le fasi di realizzazione e concretizzazione del progetto. All’apertura del bando seguirà una fase di tutoraggio per le aziende ammesse e l’avvio di un percorso di formazione e crescita che in breve tempo darà riscontri aprendo nuovi scenari per l’intero territorio”. Il tavolo di lavoro, partecipato da tutte le associazioni di settore, oltre che dai sindacati di categoria e sindaci dei territori interessati, ha previsto un fitto calendario di lavoro ed un primo incontro operativo per il 23 novembre.

Tags: antonella stasiCrotonefrancesco puglianoregione calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

La comunità di Sant’Egidio promuove l’incontro “Monzambico, 20 di pace”

Next Post

Lamezia. Il reparto di pediatria dell’ospedale unico in Calabria ad essersi dotato di dispositivo salvavita di infusione intraossea

Next Post

Lamezia. Il reparto di pediatria dell'ospedale unico in Calabria ad essersi dotato di dispositivo salvavita di infusione intraossea

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.