• Latest
  • Trending
  • All

Limitazioni dell’uso dell’essenza di bergamotto. Legambiente alza gli scudi contro la proposta dell’UE

21 Novembre 2012
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Limitazioni dell’uso dell’essenza di bergamotto. Legambiente alza gli scudi contro la proposta dell’UE

by gip
21 Novembre 2012
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Un assurdo paradosso che mette a repentaglio una filiera biologica d’importanza mondiale. Così Legambiente Calabria commenta la paventata messa al bando dell’essenza di bergamotto nell’industria profumiera. Una proposta che, con ogni evidenza, mira a sostenere gli interessi delle lobby della chimica a danno di un territorio, quello dell’Area Grecanica reggina, che ha saputo investire sull’agricoltura sostenibile creando una vera e propria perla della green economy italiana. A provocare la levata di scudi degli ambientalisti calabresi è la proposta maturata in seno all’Ue di limitare fortemente l’utilizzo delle essenze naturali – accusate di provocare allergie – nel processo di distillazione dei profumi. Una proposta che, se non altro, contiene un’insostenibile contraddizione: è stata la stessa Ue ad assegnare il marchio Dop all’essenza di bergamotto. “Si tratta di un pesante attacco da parte delle multinazionali della chimica – ha dichiarato Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria – che fanno lobbying a Bruxelles e cercano di imporre regole assurde per favorire i propri interessi. Un attacco che va respinto, con il contributo degli europarlamentari italiani e delle istituzioni ad ogni livello, per salvaguardare un’esperienza calabrese che fa parte a pieno titolo del ‘made in Italy’, e che è di capitale importanza perché rappresenta un’eccellenza dell’agricoltura sostenibile”. La filiera dell’agrume – che cresce esclusivamente lungo gli 80 km della fascia ionica dell’Area Grecanica della provincia di Reggio Calabria – ha già subito un pesante attacco negli anni 80 e 90, a vantaggio delle industrie di sintesi: si avanzò la tesi, poi smentita, che il bergamotto fosse cancerogeno. Da allora i produttori hanno saputo rimettersi in piedi e puntare nuovamente sull’oro verde: il comparto dà lavoro a oltre 7mila addetti nelle 650 aziende agricole impiantate nella zona, senza considerare l’indotto. Una produzione che rappresenta la seconda voce delle esportazioni della Calabria, destinata a quadruplicare nei prossimi dieci anni. Oltre ai profumi, l’oro verde di Calabria viene utilizzato anche per aromatizzare dolci, succhi e liquori. Pochi sanno, inoltre, che il tè indiano Early Grey, l’infuso più bevuto al mondo, è ottenuto grazie all’essenza dell’agrume. È evidente dunque che la proposta targata Ue rappresenterebbe un danno clamoroso per l’economia calabrese, mettendo a repentaglio un’esperienza virtuosa nata in un’area depressa. Esattamente la strada opposta a quella della green economy: nel convegno nazionale “La forza dei territori” svoltosi a Roma il 15 giugno, Legambiente con il suo presidente nazionale Vittorio Cogliati Dezza ha esaltato la filiera del bergamotto elevandola ad esempio di strategia dal basso per uscire dalla crisi economica e dalla crisi ambientale globale. “Quello delle multinazionali della chimica non è l’unico attacco da cui produttori di bergamotto, e non solo loro, devono difendersi. Il progetto di costruzione di una centrale a carbone a Saline Ioniche, nel cuore dell’Area Grecanica, mette infatti a repentaglio un intero mondo. Testimonial di biodiversità a livello planetario coi suoi 354 elementi chimici che lo distinguono dagli altri agrumi – ha spiegato Nuccio Barillà, storico ambientalista calabrese, della segreteria nazionale del Cigno Verde – il bergamotto è l’essenza di territori e luoghi antichi che hanno trovato una splendida armonia tra l’agricoltura di qualità, i progetti di recupero dei vecchi borghi, il turismo sostenibile e la cultura dei saperi tradizionali. Straordinario mix tra natura, economia e cultura che rischia di essere cancellato, piuttosto che coniugato con l’innovazione e col futuro, da chi in nome di mere logiche di profitto punta sul carbone e sulla chimica di sintesi”.

Tags: bergamottoindustria profumieraLegambientepropostareggio calabriaUE
Share198Tweet124Send
Previous Post

Ammortizzatori sociali. Raffa ha convocato con urgenza la Giunta, deliberata l’anticipazione di 550 mila euro

Next Post

Sarà presentato il report 2012 sul “Servizio SOS Pronto intervento per il mare”

Next Post

Sarà presentato il report 2012 sul "Servizio SOS Pronto intervento per il mare"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.