• Latest
  • Trending
  • All

Reggio Calabria Film Fest. Conclusa la terza giornata, è stato proiettato il film “La siciliana ribelle”

6 Dicembre 2012
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio Calabria Film Fest. Conclusa la terza giornata, è stato proiettato il film “La siciliana ribelle”

by gip
6 Dicembre 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Terza giornata del Reggio Calabria Film Fest. Continuano le proiezioni al teatro “Cilea” di riservate agli studenti delle scuole superiori. Questa mattina infatti, gli studenti dell’i.t.e. “Piria” e dell’i.t.i.s. “Panella” hanno assistito alla proiezione de La siciliana ribelle. Il film, realizzato nel 2009 con la regia di Marco Amenta e l’interpretazione di Veronica D’Agostino, narra la storia realmente accaduta di Rita Atria: la prima testimone di giustizia del nostro Paese. La protagonista è figlia di Don Vito, boss di Partanna, ucciso dalla mafia nel 1985. Disperata per la scomparsa del padre, Rita ha deciso di vendicarne la morte e l’onore. Scoperto il mandante dell’efferato omicidio e trattenuta a stento dal fratello maggiore, Rita rimanda per sei anni la rappresaglia contro Don Salvo, il boss che ha ordinato l’omicidio del padre. Sei anni in cui osserverà e annoterà sui suoi diari ogni movimento dell’uomo e dei suoi scagnozzi. Ma la morte improvvisa del fratello, pugnalato barbaramente, la scopre sola e vulnerabile. Minacciata dagli uomini di Don Salvo si reca a Palermo per denunciarli tutti al procuratore antimafia, Paolo Borsellino. Braccata dai mafiosi e protetta dallo stato, Rita smetterà di essere un’adolescente spensierata e scoprirà la differenza tra vendetta e giustizia. Il Procuratore antimafia diventa per lei una figura paterna, la prende sotto la sua protezione e la sostiene nel suo percorso. L’uccisione di Falcone prima, e quella di Borsellino poi, rappresentano per lei un profondo momento di abbandono e sconforto. Rita è sola, non ce la fa più a sopportare questo enorme peso e decide di togliersi la vita. Rita Atria muore suicida a Roma il 26 luglio del 1992, sette giorni dopo la Strage di Via D’Amelio. Subito dopo la proiezione è avvenuto il dibattito, moderato dall’avocato e criminologo Agostino Siviglia, con Antonella Crisafulli, sostituto procuratore di Reggio Calabria, e Manuela Iatì, giornalista e scrittrice. Il pm Crisafulli ha spiegato agli studenti la differenza che intercorre tra la figura del testimone e del collaboratore di giustizia. “Prima della legge del 2001 queste due figure non erano distinte. Con la nuova norma le differenze esistono e sono notevoli. Il testimone di giustizia- ha affermato il sostituto è colui che denuncia all’autorità giudiziaria fatti illeciti, di cui è venuto a conoscenza, senza però esserne l’autore o il complice. Il collaboratore, ossia colui che viene chiamato comunemente pentito, denuncia alla magistratura, o alla polizia giudiziaria, fatti illeciti riconducibili alla sua diretta responsabilità. Il testimone è incolpevole; per questo credo che la scelta di divenire tale sia un duplice atto di coraggio”. Il sostituto Crisafulli ha fornito agli studenti alcune vicende processuali legate alle figure di Maria Concetta Cacciola, Lea Garofalo e Carmela Iuculano. “Sono tre storie molte diverse fra loro. Tre storie di tre diverse testimoni di giustizia. Maria Concetta Cacciola aveva trentun anni, viveva a Rosarno, era sposata e aveva tre figli. Il 20 agosto del 2011 si suicida ingerendo acido muriatico. Aveva iniziato a collaborare con la giustizia perché non ce la faceva più a vivere in quel contesto mafioso. Osteggiata dalla sua famiglia di origine per la scelta, lontano dai figli, un giorno decide di togliersi la vita. Lea Garofalo invece, chiede aiuto allo Stato perché non intende più vivere quella vita datagli dal marito, presunto boss, e con la figlia Denise viene inserita nel programma di protezione. La ‘ndrangheta la trova e la uccide. Carmela Iuculano invece, decide di affidarsi allo Stato per amore dei figli. I suoi figli infatti, le chiedono di andare via dalla Sicilia perché non intendono più essere additati come mafiosi. Lei e i figli sono ancora sotto protezione. Ciò che accomuna queste tre vicende è la solitudine. Nei primi due casi l’abbandono, l’emarginazione, hanno influito nella vita, e nella morte, delle due testimoni. Concetta ha fatto proprio come Rita. Si è tolta la vita perché rimasta sola. Nel percorso del testimone di giustizia non è solo il magistrato ad accompagnarlo, ci deve essere anche la società. Non è il magistrato che insegue il testimone, o il collaboratore, ma piuttosto è lui che deve farsi trovare. È un travaglio per entrambi. Un giudice decide di sposare questo progetto dopo aver fatto gli appositi riscontri. Non basta denunciare, si deve anche indagare e questo riguarda soprattutto i pentiti. Collaborare con la giustizia non vuol dire assicurare l’impunità, ma è un nuovo percorso di vita che prima deve avvenire dentro di sé”. Anche la giornalista Iatì ha fornito agli studenti il racconto di alcune vicende incentrate sulla figura dei testimoni di giustizia e ha raccontato la vicenda di Anna Maria Scarfò. “Anna Maria- ha affermato la giornalista- è una ragazza originaria di San Martino di Taurianova. All’età di 13 anni ha iniziato a subire violenze sessuali e persecuzioni varie da una serie di soggetti. Quando fu invitata a portare con sé anche la sorella Concetta , per farla partecipare a quegli squallidi incontri forzati, non ce l’ha fatta più e ha rotto il muro del silenzio. Ha denunciato anni di violenze. Chi ha abusato di lei è già stato condannato, ma attualmente è in corso un processo anche nei confronti di altri soggetti che per anni l’anno minacciata poiché aveva osato denunciare i crimini subiti. Anna Maria è stata soprannominata malanova che in dialetto calabrese è un’ingiuria pesante. Al posto di essere aiutata dai suoi compaesani è stata maltrattata e minacciata perché aveva avuto il coraggio di denunciare le violenze subite per anni. Anna Maria è stata costretta a lasciare la sua terra. Ragazzi non siamo noi che dobbiamo andare via, sono i mafiosi che devono lasciare la nostra terra. La Calabria è nostra, è vostra, non è la loro. Quando subite dei torti avete il diritto e il dovere di denunciare. Non potete consegnare agli altri il vostro futuro. La vicenda di Anna Maria Scarfò impone alla società una riflessione ben precisa. Si devono fare delle scelte. Non bisogna sempre andare a chiedere favori a qualcuno per ottenere ciò che ci spetta. Da soli dovete conquistarvi i vostri spazi. Chiedere favori- ha concluso infine Manuela Iatì- vuol dire autorizzare gli altri ad impossessarsi della vostra vita. Dedicato e ispirato alla memoria di Rita Atria, costretta ad abbandonare la Sicilia e a vivere sotto falsa identità in un programma di protezione, La siciliana ribelle è il percorso di formazione (soprattutto morale) di un’adolescente allevata nei valori tribali e nel falso credo che padri e padrini hanno sempre ragione. Il punto di osservazione è quello di Rita, che percepisce in modo diretto l’ambiguità e la brutalità degli adulti. La fuga a Palermo non è soltanto da qualcosa e da qualcuno, è prima di tutto verso se stessa, per ritrovarsi e per negare quell’atteggiamento di viltà e di omertà materno La siciliana ribelle è una dichiarazione di libertà di un’adolescenza che chiede autonomia e di essere come dovrebbe, sollevata dai conflitti tra i “grandi” e dalla violenza della loro debolezza.

Tags: Film Festivalla siciliana riellereggio calabriaRita Atriaterza giornata
Share197Tweet123Send
Previous Post

Nasce il nuovo dipartimento New Deal “Academy of Advanced Scienfitic Studies”

Next Post

Lsu-Lpu. Fronte comune con i sindaci, la Cgil rinvia la protesta

Next Post

Lsu-Lpu. Fronte comune con i sindaci, la Cgil rinvia la protesta

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.