• Latest
  • Trending
  • All

Emergenza lavoratori stranieri nella Piana. Demaria (Pd): “Ognuno faccia la sua parte”

7 Dicembre 2012
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Emergenza lavoratori stranieri nella Piana. Demaria (Pd): “Ognuno faccia la sua parte”

by gip
7 Dicembre 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il governo nazionale e la Regione Calabria non possono lasciare abbandonati a se stessi gli amministratori locali alle prese con una situazione potenzialmente esplosiva, relativa alle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori stranieri impegnati nella raccolta stagionale degli agrumi nei diversi comuni della Piana di Gioia Tauro. Il campo di accoglienza di San Ferdinando gestito dal Ministero dell’Interno, a fronte di una capacità di 260 posti sta ospitando 650 lavoratori ed è previsto l’arrivo, solo nella zona di Rosarno, di mille lavoratori stranieri. La situazione igienico-sanitaria nella tendopoli e nella zona circostante, per come denunciato dagli stessi migranti, è insostenibile e non degna di un paese civile. Il personale incaricato della gestione del campo di San Ferdinando non riceve lo stipendio dallo scorso mese di luglio a causa del mancato pagamento da parte della Regione Calabria. Questa, dopo aver ripetutamente disertato il tavolo presso la Prefettura, nel corso dell’ultimo incontro, attraverso i propri vertici dirigenziali, avrebbe dichiarato di non essere nelle condizioni di assumere impegni né di natura economica né di risorse strumentali.
Il grido di dolore ripetutamente lanciato dai sindaci di San Ferdinando e Rosarno, giustamente preoccupati per le condizioni di particolare disagio che rischia di degenerare ogni giorno che passa, ad oggi, al di là delle innumerevoli e reiterate promesse, non ha trovato alcuna risposta concreta. Tanto da avere provocato la dolorosa decisione del sindaco di San Ferdinando di chiedere la chiusura della struttura di accoglienza.
Come è facilmente comprensibile, sarebbe del tutto insostenibile far ricadere sulle spalle di piccoli comuni, come quello di San Ferdinando, l’onere finanziario di una struttura così complessa, poiché i municipi sono già alle prese con notevoli ristrettezze economiche dei propri bilanci e per gli amministratori locali diviene impossibile sopportare ulteriori costi.
Così come sottolineato nella loro iniziativa parlamentare dai deputati calabresi del PD e denunciato dalle organizzazioni sindacali, riteniamo quanto mai urgente e inderogabile, da parte del governo nazionale e della Regione Calabria, l’assunzione di iniziative e l’adozione di provvedimenti efficaci e risolutivi in grado di dare risposte anzitutto alla situazione emergenziale del campo di San Ferdinando, anche attraverso la corresponsione di un immediato supporto economico almeno per fare fronte ai gravissimi problemi da affrontare nell’immediato.
La tensione che col passare dei giorni ed il peggioramento delle condizioni climatiche si respira a Rosarno, San Ferdinando e nella Piana, non può non suscitare preoccupazione e allarme e riportare alla memoria dolorosi momenti vissuti qualche anno fa.
Non è, dunque, con improbabili difese d’ufficio che si affrontano e si gestiscono vicende così serie e complesse. E’ bene che ognuno faccia fino in fondo il proprio dovere e non si giri dall’altra parte, al fine di garantire livelli decenti di vivibilità ai lavoratori stranieri impegnati a raccogliere le arance e le clementine nella Piana di Gioia Tauro ed evitare che l’attuale già difficile situazione possa ulteriormente degenerare.

Girolamo Demaria
Coordinatore Provinciale PD

Tags: emergenzagirolamo demarialavoratori stranieripdPiana di Gioia Tauroreggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Rimodulazione del Por Calabria Fesr 2007/2013. Venti milioni di euro per gli ammortizzatori sociali

Next Post

L’incontro “Tradizione e trasgressione nella poesia giambica della Grecia arcaica”

Next Post

L'incontro "Tradizione e trasgressione nella poesia giambica della Grecia arcaica"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.