• Latest
  • Trending
  • All

“Profumo di gelsomino”. La storia delle gelsominaie di Brancaleone nel racconto di Pino Fava

11 Dicembre 2012
Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

9 Marzo 2021
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

“Profumo di gelsomino”. La storia delle gelsominaie di Brancaleone nel racconto di Pino Fava

by gip
11 Dicembre 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). C’erano una volta le gelsominaie a Brancaleone. Potrebbe iniziare così il racconto di una storia meravigliosa che avuto il suo massimo splendore negli anni cinquanta/sessanta. E’ stato un periodo aureo ai fini occupazionali per la comunità di Brancaleone e del suo comprensorio in quanto aveva legato la sua economia alla coltivazione del fiore del gelsomino. Era un fiore profumatissimo e delicato che per le sue peculiarità era riuscito a valicare i confini nazionali ed affermarsi con grande successo in tutti i mercati internazionali. Pino Fava, scrittore e giornalista di Brancaleone, ha riproposto su Facebook la storia del gelsomino e le dinamiche ad esso legate riuscendo ad attirare l’attenzione di alcuni nostalgici visitatori che navigano sul sito. Il post di Fava, autore tra l’altro di un volume dal titolo “Profumo di Gelsomino”, è ben costruito e dà la possibilità agli amanti del social network che hanno vissuto quell’epopea di tuffarsi nei propri ricordi di gioventù. Scrive a proposito Fava:” La gelsominaia, cioè l’addetta alla raccolta del fiore, era una donna fra i quindici e i cinquanta anni di età, di media statura, anche alta o bassa. Ma comunque molto resistente alle intemperie. Non era molto curata fisicamente, ma vi erano donne molto belle. Per l’azienda lavoravano da tremila a quattromila persone nel periodo fra maggio e ottobre di ogni anno. Raggiungevano nel territorio fra Condofuri e Locri, ma anche più lontano, il posto di lavoro, cioè Brancaleone, su grossi camion, intonando la calabresella ed altre canzoni in voga a quei tempi. In pratica Brancaleone, nelle ore mattutine, fra le due e le quattro, era inondato dalla musica e dagli odori gradevoli dei gelsomini. La vita delle gelsominaie era sacrificata con un guadagno basso, 280 lire al chilo di fiore nell’anno 1964 dopo varie lotte sindacali. Vi erano donne che raccoglievano fino a 11 o 12 chili al giorno. Questa contadinella affrontava fatiche inimmaginabili oggi. Le sofferenze giornaliere la plasmavano, la formavano. Stava a piedi nudi a contatto con la terra e lavorava incessantemente dalle due del mattino fino alle dieci, cioè otto ore. Raccoglieva il fiore con mani dolci, delicate e vellutate, poi quando aveva sete chiamava i portatori d’acqua, in genere ragazzi/e fra gli otto e i quattordici anni, che immediatamente andavano a dissetare. Tutto si svolgeva nell’ambito di quei cinque ettari di terra isolata, perché tutta quella zona umida e infestata da insetti era considerata malarica. Immaginate un po’ quante morivano per questa terrificante malattia. Le lotte sindacali erano, dunque, all’ordine del giorno”. Infine, Fava, facendo un paragone con le mondine emiliane posta:” Non fu fortunata come le mondine emiliane che furono esaltate dal Neorealismo cinematografico italiano. La gelsominaia nasceva, cresceva, amava e moriva in silenzio e non inquietava nessuno. Sapeva convivere con la sofferenza e nei tormenti ritrovava se stessa”. Sono pagine di storia che rilette a distanza di tanto tempo fanno capire ai nostri giovani com’era difficile vivere in un mondo dove niente ara dato per scontato, Secondo il parere di un’anziana gelsominaia, basta pensare che per arrivare a totalizzare un Kg. del prezioso fiore era necessario raccogliere circa 7.300 fiorellini.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleonegelsominaiegelsominiPino Favaraccoltareggio calabria
Share242Tweet149Send
Previous Post

Domani disservizi idrici nelle zone di Modena, Gebbione e Sbarre

Next Post

Napoli sulle dichiarazione di Lombardo e Borrelli: “Mettere in atto un’attività di depurazione dalla ‘ndrangheta”

Next Post

Napoli sulle dichiarazione di Lombardo e Borrelli: "Mettere in atto un'attività di depurazione dalla 'ndrangheta"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.