• Latest
  • Trending
  • All

Secondo un’indagine della Regione sono 800 i potenziali “ecomostri”. Legambiente: “Più demolizione, ma anche più controlli”

11 Dicembre 2012
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Secondo un’indagine della Regione sono 800 i potenziali “ecomostri”. Legambiente: “Più demolizione, ma anche più controlli”

by gip
11 Dicembre 2012
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Abbattere gli ecomostri, restituire il territorio ai cittadini e valorizzare le meravigliose coste calabresi. Legambiente Calabria plaude alla demolizione di due villette abusive sulla spiaggia di Stilo, in programma nella mattinata di domani 12 dicembre come annunciato dall’amministrazione comunale. Un evento per il ripristino della legalità e della salvaguardia delle coste per almeno due ragioni: si affermano le regole in una regione devastata dall’abusivismo e dall’assenza di controlli, e si rafforzano le intese istituzionali per una seria riqualificazione dell’ambiente urbano e naturale. “E’ un altro giorno bello per la nostra regione – dichiara Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria – che ha subito nei decenni passati lo scempio del boom edilizio e della cementificazione delle coste, e che lentamente sta cercando di porre rimedio e programmare la riqualificazione delle bellezze naturalistiche e dello spazio cittadino. Un’opera che deve incentivare le demolizioni degli ecomostri, ma anche puntare sulla prevenzione (più controlli) e sulla sensibilizzazione (più senso civico e responsabilità). Un’opera che potrà restituire la Calabria ai calabresi e aprire le porte a un turismo di qualità, sostenibile e responsabile”. Il programma di demolizioni degli ecomostri risale al 2009, con l’avvio di un monitoraggio a 360 gradi della Regione Calabria e l’avvio dei primi abbattimenti. Un’azione in linea con i dettami della Convenzione europea del paesaggio, che boccia senza appello quegli insediamenti che alterano la fisionomia di luoghi dal significativo valore paesaggistico e storico. L’indagine “Paesaggi & Identità” del 2009 ha messo in risalto l’importanza strategica dal punto di vista economico, ma anche l’estrema fragilità delle coste calabresi, puntellate di ecomostri. Secondo lo studio della Regione, sarebbero ben 800 i manufatti classificabili come ecomostri – in base ai cinque criteri dell’incompatibilità con il contesto territoriale e naturale, col contesto insediativo, col paesaggio, col quadro normativo, oltre all’incompletezza dell’opera – dunque centinaia di costruzioni che devastano l’ambiente, peggiorano le condizioni di vita, danneggiano il turismo. Un quadro a cui porre rimedio con forza, proseguendo la via delle demolizioni e della prevenzione. L’auspicio è che non ci si fermi ma si continui sulla linea della legalità, della difesa del territorio e della prevenzione. Che sia una ripartenza.

Tags: ecomostriLegambienteregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Piano straordinario rifiuti. Imbalzano: “Tempestivo intervento di Scopelliti”

Next Post

Evento sismico nel Mar Tirreno davanti alla Costa siciliana, magnitudo 3.1

Next Post

Evento sismico nel Mar Tirreno davanti alla Costa siciliana, magnitudo 3.1

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.