• Latest
  • Trending
  • All

L’iniziativa “Regala(Ti) un libro alla Biblioteca Collettiva”

12 Dicembre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’iniziativa “Regala(Ti) un libro alla Biblioteca Collettiva”

by gip
12 Dicembre 2012
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’atteggiamento generale, consolidatosi negli ultimi decenni, nei confronti della “cultura” ci ha imposto una riflessione: cultura in pillole, cultura globalizzata e appiattita su definizioni da libro scientifico, cultura data dalla necessità di superare un esame, cultura asservita alla ricerca d’industria, ricerca accademica con tanta “cultura” e pochi fondi. Che cultura abbiamo nei nostri Atenei? È sempre più difficile, per non dire raro (quasi da categoria protetta), scorgere nei locali universitari degli studenti intenti nella pura e semplice lettura. Non è, però, solo una questione di giovani lettori svogliati. La lettura presuppone un humus fisico e mentale, quasi spirituale, di cui lo studente è stato subdolamente privato con violente e successive opere di riforme. Spazi angusti per la lettura: stanzoni stracolmi di altre persone con acceso limitato unicamente agli orari di lezione oppure biblioteche stracolme o poste in luoghi periferici di sedi distaccate. Ma anche l’alienazione mentale dello studente non aiuta la lettura: gli unici libri che si ha il tempo di leggere sono quelli da studiare per la miriade di materie (destinate a figliare in moduli e sottomoduli durante i semestri) previste nei nuovi ordinamenti. L’iscrizione all’esamificio di zona, la lettura convulsa e superficiale di tomi scientifici, le nozioni e i concetti, non è cultura da paese civile. L’università deve essere un luogo di istruzione e formazione, ma anche di cultura largamente intesa. La massima del pedagogista Montaigne “c’è un’ingoranza da analfabeti e un’ignoranza da dottori” non la vogliamo più accettare! É per lottare contro questo travisamento del ruolo dell’università che abbiamo creato, all’interno dello spazio autogestito in DA6 (plesso D-Feo di Vito), una Biblioteca Collettiva. Uno spazio alternativo che vuole essere un segno della necessità di un radicale cambio di rotta rispetto al modo di concepire l’Università pubblica. É dalle piccole cose che sono nate le avanguardie. La Biblioteca Collettiva, come dice il nome stesso, si forma e si amplia esclusivamente con le donazioni degli studenti che vogliano mettere a disposizione qualche loro vecchio e nuovo libro. Il collettivo si occuperà della catalogazione, della custodia e dei prestiti. Unica regola: niente testi didattici. Saranno, comunque, ben apprezzati anche testi scientifici di approfondimento. Si tratta, infatti, di un modo per distrarsi un po’ dal ritmo serrato di lezioni, esami ed esercitazioni, trovando un luogo accogliente dove poter discutere, prendere, leggere o semplicemente sfogliare un buon libro, per poi magari anche discuterne. I libri spaziano dalla narrativa alla politica, dall’arte culinaria ai gialli, dai vecchi libri ai moderni e-book. L’aula DA6 è vissuta con assiduità durante la settimana, per assemblee, iniziative, aula di studio e di socializzazione. L’apertura sarà, comunque, garantita tutti i mercoledì dalle 15.00 alle 19.00, per prestiti o per ricevere nuove donazioni di libri. In ogni modo sarà possibile consultare tutti i titoli on-line e richiederne il prestito direttamente via mail. Per maggiori informazioni sulle modalità e per contribuire con qualche proprio testo alla Biblioteca Collettiva contattateci via mail ( collettivounirc@gmail.com ) o su facebook ( collettivounirc ateneinrivolta ).

Collettivo UniRc-AteneinRivolta

Tags: ateneinrivoltabiblioteca collettivacollettivo unirciniziativalibroreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Proteste dei dipendenti comunali. La solidarietà di De Gaetano (Pd)

Next Post

Sabato la “Crispellata in piazza”

Next Post

Sabato la "Crispellata in piazza"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.