• Latest
  • Trending
  • All

Catanzaro. L’attività del 2012 della Polizia Stradale

5 Gennaio 2013
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Catanzaro. L’attività del 2012 della Polizia Stradale

by gip
5 Gennaio 2013
in CAL, Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Tempo di bilanci per tutti, anche per la Polizia Stradale: meno vittime e meno incidenti, più ore di controllo con l’autovelox ma meno violazioni. Ed un prestigioso riconoscimento al lavoro svolto nel 2012: la medaglia d’oro al valore civile che il Capo dello Stato ha voluto conferire per l’attività espressa nell’emergenza neve dalla Polizia Stradale.

Meno incidenti e meno vittime
Nel 2012 gli incidenti stradali rilevati in Calabria dalla Polizia Stradale sono diminuiti di oltre il 20%, per un totale di 1904, a fronte dei 2385 dell’anno precedente. Dello stesso segno anche le conseguenze: 454 persone ferite e 12 decessi in meno.

Più controlli
Potenziati i controlli elettronici della velocità con le apparecchiature autovelox e tele- laser, con 1703 Km di rete stradale vigilata in tutta la Regione Calabria. A fronte di un aumento dei servizi di controllo pari a 980, rispetto ai 907 dell’anno precedente, si è registrato anche un incremento delle violazioni accertate, circa il superamento dei limiti di velocità, per un totale di 6630. Con 27835 pattuglie di vigilanza stradale la Polizia Stradale, in Calabria, ha contestato 80166 infrazioni del Codice della Strada. I conducenti controllati con etilometri, alcool test e drug test ammontano a 72319, di cui 531 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 37 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Complessivamente sono state ritirate 1909 patenti di guida e 1715 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 72062. Sono stati sequestrati 62 veicoli, di cui 41 confiscati.
Le violazioni maggiormente significative contestate sono risultate:
velocità pericolosa 3447
uso del telefonino 1345,
mancato uso delle cinture di sicurezza e dispositivi di sicurezza per bambini 4190,
mancato uso dei dispositivi di illuminazione 1885.
Sono state effettuati, altresì, 11 servizi di scorta per il trasporto di organi da e verso centro ospedalieri.

Autotrasporto
Secondo il protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, sono stati implementati i servizi di controllo nel settore del trasporto professionale con 232 servizi specifici in cui sono stati utilizzati anche i Centri Mobili di Revisione, effettuati in aggiunta a quelli ordinari, che hanno consentito il controllo di 11524 veicoli superiori a 7,5 tonnellate, con l’accertamento di 11943 infrazioni.

Campagne Mirate
Maxi operazione alla fine dell’anno che ha interessato le Provincie di Cosenza e Crotone relativa al contrasto delle mancate coperture assicurative e delle assicurazioni false, che spesso nascondono vere e proprie organizzazioni criminali o potenziali pirati della strada.

Prevenzione
La dodicesima edizione del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Ministero dell’Istruzione, dalla Fondazione ANIA delle Compagnie di Assicurazione per la Sicurezza Stradale, con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma e del Movimento Italiano Genitori (MOIGE) ha dedicato la sua attenzione ai bambini dai 3 ai 6 anni della scuola dell’infanzia e, all’estremo opposto, agli studenti universitari di dieci atenei italiani, non trascurando un’attività di monitoraggio sull’efficacia dell’attività svolta, effettuando una tappa nella città di Crotone.

Medaglia d’oro
Prestigioso riconoscimento per la bandiera della Polizia di Stato: madaglia d’oro al valore civile agli uomini e alle donne della Polizia Stradale per la dedizione nell’assistenza e soccoro prestati in occasione delle eccezionali nevicate d’inizio anno.

Terremoto Emilia
L’emergenza che ha colpito l’Emilia con un grave terremoto ha visto la Polizia Stradale prestare immediato soccorso alla popolazione colpita e gestire la complessa viabilità per garantire l’immediato intervento dei mezzi di soccorso. Anche la Polizia Stradale calabrese ha fornito il suo contributo inviando un equipaggio nella città di Modena.

ATTIVITA’ di INFORMAZIONE sui TEMI della SICUREZZA STRADALE
Nel decorso anno il personale della Specialità operante nella Regione Calabria ha garantito una diuturna attività di informazione afferente la sicurezza stradale, effettuando numerosi e poliedrici interventi, tra i quali ricordiamo:
“Sicurezza Stradale” – CATANZARO, su richiesta dell’ Associazione Diritti Anziani;
“Trasporto Merci su Strada” – CATANZARO, su richiesta dell’ Associazione Formazione Manageriale per l’Edilizia;
“Corso di formazione in materia di viabilità e sicurezza stradale”- LAMEZIA TERME, su richiesta dell’ Associazione Confraternita Misericordia.

OPERAZIONI di POLIZIA GIUDIZIARIA di MAGGIORE RILIEVO
Nel corso del 2012 le Squadre e le Unità di Polizia Giudiziaria del Compartimento della Polizia Stradale per la Calabria hanno conseguito risultati estremamente positivi, tra i quali si distinguono le seguenti operazioni:

Compartimento della Polizia Stradale per la Calabria:
Operazione “BISARCA” – le Squadre di Polizia Giudiziaria dei Compartimenti per la Polizia Stradale di Catanzaro e Torino, nell’ambito di un’articolata attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica c/o il Tribunale di Torino, ha individuato e sgominato un’organizzazione criminale specializzata nel furto e nel riciclaggio di veicoli di piccola e media gamma, che una volta rubati in Torino e provincia, si preoccupava di “ripulirli” corredandoli di nuove targhe e documenti di circolazione per poi “piazzarli” in Calabria sul mercato ufficiale a prezzi concorrenziali. L’attività investigativa veniva attivata a seguito dell’iniziale sequestro, operato dalla Polizia Stradale sul tratto lametino della A/3 SA-RC, di alcune bisarche provenienti dal Nord Italia che trasportavano autovetture trafugate nell’hinterland torinese. A seguito dell’attività investigativa compiuta, l’ufficio del G.I.P. del Tribunale di Torino contestando i delitti di furto pluriaggravato, ricettazione e riciclaggio, falso, contraffazioni e uso di pubblici sigilli, soppressione, distruzione o occultamento di targhe e carte di circolazione originali, ha emesso n. 5 provvedimenti restrittivi della libertà personale nei confronti di altrettanti cittadini italiani di cui n. 3 residenti nella Locride e n. 11 decreti di perquisizioni di cui n. 6 a carico di presone sempre residenti nella Locride e contigue e/o organiche alle ‘ndrine locali.

Compartimento della Polizia Stradale per la Calabria:
Operazione “GEMINI” – La Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento della Polizia Stradale di Catanzaro, unitamente alla Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione di Polizia Stradale di Vibo Valentia, al termine di un’articolata attività investigativa, deferiva all’A.G., a vario titolo, 10 persone facenti parte di una consorteria criminale con sede operativa nell’hinterland vibonese, che si occupava di “ripulire” autovetture di gamma elevata di provenienza furtiva, corredandole di nuove targhe e documenti di circolazione per poi “piazzarle” a prezzi concorrenziali sul mercato ufficiale.

Tags: anno 2012attivitàCatanzaropolizia stradale
Share198Tweet124Send
Previous Post

Incensurato arrestato dalla Polizia per furto di rame

Next Post

Assemblea pubblica dell’11 gennaio. Reggio Non Tace: “Giustizia e democrazia prevalgono sull’illegalità e l’arroganza”

Next Post

Assemblea pubblica dell'11 gennaio. Reggio Non Tace: "Giustizia e democrazia prevalgono sull'illegalità e l'arroganza"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.