• Latest
  • Trending
  • All

Comparto agricolo. Trematerra replica a Oliverio

16 Gennaio 2013
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Comparto agricolo. Trematerra replica a Oliverio

by gip
16 Gennaio 2013
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. L’Assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Con l’inizio della campagna elettorale riparte, ancora una volta, la macchina della disinformazione, che non risparmia, mi spiace constatare, neanche un deputato attento e misurato come l’Onorevole Oliverio. Sulla riforma della Politica Agricola Comune, senza entrare nel merito delle modalità operative del negoziato, l’Assessorato che rappresento, è, da sempre, attento ed attivo protagonista, sostenendo anche posizioni individuali, spesso forti, su temi strategici quali quelli dell’agricoltore attivo, delle aree marginali, delle coltivazioni pluriennali ecc., che sono state ufficialmente proposte sia in sede ministeriale (per il negoziato di Consiglio) che in forma emendativa (per il negoziato presso il Parlamento Europeo). Voglio sottolineare, richiamandomi al primo pilastro, come la nostra Regione sia l’unica in Italia ad avere erogato agli agricoltori i fondi dell’Art. 68, gestendo la domanda unica in autonomia con il nostro Organismo Pagatore senza ritardo alcuno, e tra le proposte che avanzeremo, prevediamo specifici interventi tesi ad abbattare il carico burocratico connesso alle erogazioni ed ai controlli, che rischia di essere paralizzante dal punto di vista amministrativo. Ulteriore accento lo abbiamo posto, e continueremo a farlo, sull’attuale formulazione del “Greening”, inteso come “pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente”, che, per come noi lo intendiamo, non può non considerare, in virtù del ruolo paesaggistico ed ambientale svolto, le colture permanenti (olivo, agrumi, ecc.). Ancora, voglio evidenziare come la regione Calabria abbia chiesto di avere una maggiore flessibilità, nell’ottica di non limitare il novero dei comparti produttivi cui è possibile assegnare il sostegno accoppiato, in particolare ai prodotti derivanti dalla trasformazione di ortofrutticoli e agrumi, al fine di tenere in conto tutte le eventuali situazioni di crisi, con particolare riferimento agli impatti occupazionali che da esse possono generarsi. Mi fermo qui, ma ancora tante sono le questioni sulle quali siamo intervenuti e su cui insisteremo ancora con quella determinazione, che contraddistingue, sin dall’inizio, l’operato dell’Assessorato che rappresento. Mi riferisco alla componente giovani, per la quale ritengo opportuno ampliare il tetto di budget disponibile, in funzione dell’esigenza di tener conto delle diversità demografiche che caratterizzano i diversi contesti rurali, ed ancora penso all’aiuto ai piccoli agricoltori per i quali, considerata l’alta incidenza che hanno in Calabria (il peso in Calabria delle aziende che percepiscono importi inferiori ai 1.000 € è il 64% del totale delle aziende regionali), occorre innanzitutto favorirne il sostegno e proseguire sulla strada della semplificazione amministrativa, che consenta loro un accesso facilitato ai pagamenti diretti. Ecco, quando si parla di riforma della PAC si parla di tutte queste cose, cose sulle quali abbiamo una chiara visione e, soprattutto, la consapevolezza di essere presenti e forti su tutti i tavoli negoziali. Voglio infine, e con questo concludo, ricordare come la nostra Regione sia stata la prima, e ad oggi tra le poche, ad avere avviato l’iter della nuova programmazione, con la convocazione del primo tavolo partenariale già il 16 novembre scorso. L’invito che rivolgo al comparto agricolo calabrese è quello della tranquillità, nella consapevolezza che, tra le mille difficoltà del momento storico che viviamo, il nostro operato è sempre attento ai bisogni di tutte quelle persone che hanno investito energie e risorse nell’Agricoltura, quella con la A maiuscola, per la quale giornalmente ci spendiamo. Ritengo che l’Assessorato che guido sia credibile come dimostrano ampiamente i risultati fin qui conseguiti, ma, soprattutto, sono fermamente convinto, anzi ho la certezza, che sia in grado di garantire le giuste tutele a tutti i livelli istituzionali e negoziali, in quanto il ruolo che ricopriamo è quello dei protagonisti e non dei comprimari”.

Tags: Catanzaromichele trematerranicodemo oliverioregione calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Riordino degli enti regionali. Al via le audizioni

Next Post

Cosenza. A scuola con la Guardia di Finanza, al via il progetto “Educazione alla legalità economica”

Next Post

Cosenza. A scuola con la Guardia di Finanza, al via il progetto "Educazione alla legalità economica"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.