• Latest
  • Trending
  • All

Staiti. Nessuna iniziativa per il ventennale della morte di Monsignore Sgrò

17 Gennaio 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Staiti. Nessuna iniziativa per il ventennale della morte di Monsignore Sgrò

by gip
17 Gennaio 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Staiti (Reggio Calabria). Il prossimo 5 febbraio ricorrerà il ventennale della morte del grande sacerdote di Staiti, Mons. Antonino Sgrò avvenuta nell’anno 1993. Non si intravedono all’orizzonte iniziative da parte delle istituzioni tese a perpetuare nel tempo la figura di un apostolo della chiesa che ha speso la sua vita al servizio dei giovani, degli umili e dei diseredati. Eppure il suo spessore umano e culturale meritavano maggiore attenzione per tributare gli onori dovuti ad uno dei figli piu’ illustri che il piccolo borgo medievale situato sul dorsale pre-aspromontano abbia mai avuto nella sua millenaria storia. Alla luce dei fatti, poco o niente è stato fatto(qualche convegno e una lapide sul frontale della Chiesa delle Vittorie) per ricordare uno dei suoi figli piu’illustri. A lanciare un appello in tal senso si era incaricato, anni fa, anche il medico-scrittore di radici staitesi, Francesco Giuseppe Romeo, autore, tra l’altro, di un libro sul compianto sacerdote, il quale aveva sollecitato la locale Pro Loco di costituire un comitato denominato “Gli amici di don Sgrò” allo scopo di perpetuare nel tempo la memoria di un grande uomo della chiesa cattolica. Don Sgrò, ha affermato Romeo, “per chi lo ha avuto come amico, maestro, sacerdote, rimane una figura incancellabile, sicuramente una delle figure piu’prestigiose di Staiti”. Ma chi era quest’uomo dalla costituzione minuta, ma indistruttibile che per oltre mezzo secolo è stato un punto di riferimento per la chiesa calabrese? Don Sgrò era nato a Staiti il 5 gennaio 1916 ed è deceduto all’età di 77 anni. Egli prima di assumere la funzione di Vicario Generale della Diocesi Locri-Gerace, carica che detenne per molti anni, è stato Rettore del Seminario di Reggio Calabria prima e di Catanzaro dopo nonché collaboratore del compianto Arcivescovo Metropolita della Calabria Mons. Giovanni Ferro. E’ stato anche, per alcuni anni, direttore de “L’Avvenire di Calabria” sotto la cui guida si sono formati molti giovani giornalisti. A soli 23 anni aveva ottenuto il sacerdozio, grazie ad una dispensa. Era popolare a generazioni di giovani per aver insegnato religione nei licei, teologia nei seminari, svolta attività giornalistica ed animato trasmissioni televisive e radiofoniche. In lui erano rappresentate le migliori qualità dei calabresi: tenacia, intelligenza, laboriosità e attaccamento ai valori autentici dell’esistenza. Era un missionario che affrontava ogni problema sempre col sorriso sulle labbra e la sua calma ed il suo carisma aiutavano quanti si trovavano in difficoltà. Un sorriso sereno e disarmante. Il timbro della voce era chiaro, lento, quasi scandito perché, diceva, la gente deve capirci quando parliamo. Aveva studiato in proprio e parlava speditamente francese, tedesco, inglese e arabo. La sua cultura spaziava dai classici della filosofia e della letteratura agli autori contemporanei. Non vi era settore in cui non era perfettamente informato. Scrittore attento, chiaro, quasi didattico, concedeva poco alla fantasia e i sui testi erano piacevoli e documentati. In sostanza, grazie alla sua grande memoria, aveva una preparazione enciclopedica formidabile. Don Sgrò, dato il suo spessore, avrebbe meritato di più dalla vita se solo avesse avuto quella grinta necessaria per entrare nelle alte sfere del Vaticano. Purtroppo il suo carattere mite e riservato, la sua scelta di vita di vivere sempre nell’ombra e mai fare grancassa non gli hanno consentito di scalare i vertici della carriera come lui degnamente meritava. Le Istituzioni civili e religiose hanno il dovere di rivisitare l’operato di Don Sgrò perché solo così si può rendere omaggio all’uomo, al sacerdote, all’insegnante che aveva dedicato la sua vita per l’affermazione dei valori piu’autentici del cristianesimo. L’augurio che il Sindaco di Staiti, Antonio Domenico Principato, sempre sensibile nella valorizzazione dei suoi concittadini, inserisca nella sua agenda di lavoro uno spazio da dedicare al compianto sacerdote che ha tenuto alto il nome del Comune in Italia e nel mondo.

Agostino Belcastro

Tags: antonino sgròiniziativamortereggio calabriastaitiventennale
Share210Tweet132Send
Previous Post

Afor e Consorzi di bonifica. Settimana prossima saranno liquidate le spettanze arretrate dei dipendenti

Next Post

Ferruzzano. Approvato il progetto preliminare per ridurre il rischio incendi nel Bosco di Rudina

Next Post

Ferruzzano. Approvato il progetto preliminare per ridurre il rischio incendi nel Bosco di Rudina

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.