• Latest
  • Trending
  • All

Illegalità politica. Lamberti-Castronuovo: “Occorre puntare sui giovani”

19 Gennaio 2013
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Illegalità politica. Lamberti-Castronuovo: “Occorre puntare sui giovani”

by gip
19 Gennaio 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Che cos’è e come si può spezzare l’illegalità politica? E a queste domande che l’Assessore alle Politiche e Pianificazioni Culturali della Provincia di Reggio Calabria, Eduardo Lamberti Castronuovo, ha voluto dar risposta con il suo intervento nel corso del seminario di studi “Un Viaggio nei meandri dell’illegalità”, promosso dal Lions Club Reggio Calabria Host, nel cui ambito si è svolta la lectio magistralis di Pasquale Adorno, Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione. “Spesso si pensa all’illegalità, come a tutto quell’agire che ti porta a entrare, in qualità di reo, nei meandri della legge, compiendo quelle azioni sanzionate a livello penale o civile dai codici”, ha iniziato l’assessore, “ ma essa attiene, in realtà, anche ad un altro mondo, le cui leggi non fanno parte del diritto positivo, ma di quello naturale, di competenza dell’etica e della morale; etica e morale infatti,non sono la stessa cosa, perché se l’una, la morale, impone determinati comportamenti, l’altra, l’etica li consiglia”.
“L’illegalità politica si mostra, quindi, quando una persona si fa eleggere non per amministrare la comunità per il bene di tutti, ma per difendere i propri interessi personali, arrecando un vantaggio a sé a danno degli altri. Quali sono le cause che ne determinano il nascere? Essenzialmente due: da un alto lo stato di necessità contingente, il bisogno che la gente ha o ritiene di avere del politico di turno e dall’aiuto che ne può ricevere, dall’altro il ‘comparaggio’, quella pratica che in campo sanitario vede alcuni medici prescrivere ai propri pazienti farmaci non sempre necessari per riceverne in cambio delle ricompense”.
“Nasce da qui il dramma del clientelismo: credo che il mio voto non valga nulla e allora lo svendo a quel tal politico, perché magari ho bisogno di sistemare mio figlio e penso, a torto o a ragione, che gli possa trovare un lavoro. E da parte sua il tal politico, lo stesso giorno dopo all’elezione, anziché operare per il bene della società civile, inizia la sua campagna elettorale, una vera e propria campagna acquisti, laddove ad essere acquistati sono proprio i voti”. “Ma una speranza che questa situazione possa cambiare c’è”, ha proseguito l’assessore, “sono i giovani, i nostri giovani calabresi che non sono, come spesso dicono, il nostro futuro, ma il nostro stesso presente”, capaci di farsi onore in innumerevoli occasioni, sulla base delle proprie capacità e dei propri sforzi. “Il senso della legalità”, ha concluso l’assessore, “nasce con l’educazione e la formazione, in famiglia come a scuola, ed è per questo che è importante che quest’ultima non sia penalizzata da scelte parlamentari come il continuo taglio di fondi o un radicamento scolastico che fa sparire da tanti nostri paesi gli istituti scolastici, perché il numero di bambini che vi vive non raggiunge gli standard richiesti, per cui talvolta l’unico modo che un sindaco ha per restituire alla comunità la sua scuola, é darvi vita rinunziando alla sua indennità, come è stato fatto da alcuni sindaci della Provincia reggina”. Ma questi sforzi, ha quindi concluso l’assessore, sono necessari, perché “se non spezziamo questa ‘catena di Sant’Antonio’” dell’illegalità, “noi continueremo sempre a parlarne, senza che mai cambi nulla”.

Tags: Eduardo Lamberti CastronuovoillegalitàPoliticareggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Messa in sicurezza del fiume Budello. Barbaro prevede un impegno di spesa di 4,5 milioni, l’approvazione del progetto prevista entro la metà di marzo

Next Post

Operazione Russia. Porcino (Sogas): “Scelta lungimirante, accoglieremo a braccia aperte i turisti russi”

Next Post

Operazione Russia. Porcino (Sogas): "Scelta lungimirante, accoglieremo a braccia aperte i turisti russi"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.