• Latest
  • Trending
  • All

L’associazione Anassilaos dedica un ciclo di letture al Decameron di Boccaccio

21 Gennaio 2013
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’associazione Anassilaos dedica un ciclo di letture al Decameron di Boccaccio

by gip
21 Gennaio 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole d’Italia…” (Decameron,Giornata II,Novella IV)
Il 2013 è un anno di importanti anniversari sia letterari che musicali che riguardano il nostro Paese, tra il quali il 7° centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313-1375) che può essere considerato come il grande creatore della narrativa italiana ed europea per quel suo “Decameron”, alla cui stesura lo scrittore attese fra il 1348 e il 1353. Ed è proprio al Decameron che l’Associazione Culturale Anassilaos dedica un ciclo di pubbliche letture commentate, affidate a diversi studiosi, che riguarderà le novelle più significative delle cento di cui si compone l’opera. Si comincia giovedì 24 gennaio presso la Libreria Culture alle ore 17,30, un incontro sulla vita e l’opera di Giovanni Boccaccio che farà quasi da proemio al ciclo, con la partecipazione dei proff. Francesca Neri e Antonino Romeo. Un’occasione per scoprire uno scrittore moderno e un testo di assoluta originalità nel quale è confluito un insieme di racconti e storie desunti dal mondo antico e medievale nel quale però le vicende dei re e de nobili signori hanno la stessa dignità delle vicende comiche, tragicomiche, talora scurrili, degli uomini del suo tempo, siano essi borghesi che soprattutto chierici, una presenza questa che provocò nel 1575 un rescritto di Papa Pio V che pretendeva di tramutare i personaggi di chiesa in personaggi laici. Nato nell’estate del 1313, la data appare oggi sicura (scriveva Petrarca – che si diceva nato il 20 luglio del 1304 – al Boccaccio “Nell’ordine del nascere io ti precedo di nove anni”) a Firenze (forse Certaldo) – ma Luigi Russo lo dice nato a Parigi – da un amore illegittimo del padre Boccaccio di Chellino, di professione mercante, lo scrittore fu inviato giovanissimo a Napoli per attendere alla mercatura (“Assai mi ricordo-scrive il Boccaccio- che da fanciullo il padre mio pose ogni sforzo, perchio divenisse mercante”). Nella città di Partenope egli fece il suo apprendistato di mercante ma soprattutto maturò la sua vocazione di poeta accanto a insigni maestri che gravitavano intorno alla corte di Re Roberto, dall’astronomo Andalò del Negro a Paolo di Perugia “magister et custos” della biblioteca del sovrano angioino approfondendo lo studio del latino e, soprattutto del greco, sotto la guida di Barlaam. Napoli fu la città che egli amò sopra ogni altra (“lieta, pacifica, abondevole, magnifica e sotto un solo re”) e che spesso contrappose a Firenze (“piena di voci pompose e di pusillanimi fatti…e di superba, avara e invidiosa gente fornita”). Allorquando il padre fu coinvolto nel fallimento dei banchieri Bardi, il Boccaccio fu richiamato a Firenze (ottobre 1340), uno shock per il giovane cresciuto e vissuto nelle piacevolezze del mezzogiorno (“Lì –a Firenze- non si ride mai se non di rado;la casa oscura e molto triste”) che per contrapposizione eleva Napoli, come scrive Luigi Russo, non a momento di “vita biografica e soggiorno materiale” ma a “mito ideale, il mito della stessa giovinezza”. Non caso, anche nel Decameron, opera nella quale non poche delle vicende narrate si svolgono nel Sud Italia, ricorderà i lidi meridionali, citando la costa che da Reggio giunge fino a Gaeta passando per la costiera amalfitana :.

Tags: associazione anassilaosciclodecamerongiovanni boccaccioletturereggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

La presentazione del libro “Lezioni d’amore”

Next Post

Candidatura di Scilipoti in Calabria. Idà (Udc): “Mancanza di rispetto verso la nostra regione”

Next Post

Candidatura di Scilipoti in Calabria. Idà (Udc): "Mancanza di rispetto verso la nostra regione"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.