• Latest
  • Trending
  • All

Tartarughe marine in difficoltà. L’associazione “Naturalmente Brancaleone” posta sul proprio sito le “istruzioni per l’uso”

21 Gennaio 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Tartarughe marine in difficoltà. L’associazione “Naturalmente Brancaleone” posta sul proprio sito le “istruzioni per l’uso”

by gip
21 Gennaio 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). Istruzioni per l’uso in caso di avvistamento di tartarughe marine in difficoltà. Come comportarsi qualora i pescatori o i bagnanti si trovano in presenza di tartarughe marine che hanno bisogno di aiuto. E’ quanto postato sul sito dell’Associazione “Naturalmente Brancaleone” a cura di Irene Cambera,biologo marino, membro dello Staff del Centro Recupero Tartarughe Marine della cittadina jonica reggina. Con una capillare informazione la Cambera offre agli appassionati di questi simpatici animali che “navigano” nel bacino del Mediterraneo Meridionale e che sono in forte pericolo di estinzione quali sono le operazioni propedeutiche in situazioni del genere. Scrive a proposito l’ambientalista:”Molteplici sono i rischi che hanno ridotto le tartarughe marine al rischio di estinzione: pesca professionale, rifiuti e inquinamento sono alcuni esempi. E’ quindi importante sapere cosa fare quando si avvista o si cattura accidentalmente una tartaruga marina e quali sono le norme di comportamento da adottare. Se avvistate una tartaruga marina spiaggiata chiamate innanzitutto la Capitaneria di Porto che si metterà in contatto con il Centro di Recupero più vicino; in seguito ricoprite l’animale con dei panni umidi per evitarne la disidratazione; riducete le fonti luminose e tenetela a temperatura ambiente. Non disturbate o importunare in alcun modo l’animale soprattutto fisicamente o con flash di fotocamere, anche se sembra un animale molto robusto e resistente. La tartaruga marina è molto sensibile allo stress e perciò è molto importante fornire una adeguato soccorso nel minor tempo possibile. Se invece – continua la Cambera – avvistate una tartaruga in mare assicuratevi inizialmente che abbia davvero bisogno di cure; molto spesso, infatti, le tartarughe marine, soprattutto durante le giornate di sole, per alzare la loro temperatura corporea si riscaldano in superficie. Nel caso in cui l’animale necessiti di cure portatelo a bordo senza recargli danni e senza prenderlo per le pinne ma dal carapace che è molto resistente e non provoca lesioni evitando di portare le mani vicino la sua bocca. Seguite successivamente le norme comportamentali spiegate sopra e portare l’animale a riva”. Rivolgendosi, poi ai pescatori, la Cambera scrive:” Il loro contributo è di fondamentale importanza. Per noi è molto più semplice riuscire a curare una tartaruga che è stata appena catturata accidentalmente piuttosto che una tartaruga a cui è stata tagliata la lenza e quindi con un amo nell’intestino. In caso di cattura nelle reti è bene che l’animale venga tenuto sotto osservazione in un Centro di Recupero in quanto potrebbe mostrare problemi polmonari dovuti alla permanenza prolungata sott’acqua. Una volta portato l’animale a bordo sistemarlo in una zona all’ombra, ricoperto da un panno umido e tenerlo con la parte posteriore del corpo rialzata per facilitare la fuoriuscita di acqua dai polmoni.” Un codice di comportamento, quindi, che potrebbe salvare molte tartarughe che, loro malgrado, si trovano in difficoltà. Come si ricorderà, a Brancaleone funziona da alcuni anni il Centro di Recupero Tartarughe Marine(l’unico nella provincia di Reggio Calabria) e, nel corso della sua attività ha salvato centinaia di tartarughe marine prestando loro le relative cure. E’ meta continua di visitatori appassionati della biodiversità marina.

Agostino Belcastro

Tags: Associazione Naturalmente Brancaleonebrancaleonereggio calabriatartarughe marine
Share198Tweet124Send
Previous Post

Staiti. Il Consiglio Comunale scegli la gestione associata di alcune funzioni

Next Post

Lamezia. Elezioni politiche, i Giovani Comunisti sostengono il candidato di “Rivoluzione Civile” Conia

Next Post

Lamezia. Elezioni politiche, i Giovani Comunisti sostengono il candidato di "Rivoluzione Civile" Conia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.