• Latest
  • Trending
  • All

Il centro Ace di Pellaro e la medicina della solidarietà: “il rumore di una foglia che cade”

22 Gennaio 2013
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Il centro Ace di Pellaro e la medicina della solidarietà: “il rumore di una foglia che cade”

by gip
22 Gennaio 2013
in Lettere
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si dice faccia più rumore un albero abbattuto di una foglia che cade. Io non sono del tutto d’accordo perché credo dipenda dalla nostra capacità di ascolto e dalla rilevanza, quindi, che diamo ad un fenomeno piuttosto che ad un altro. Siamo abituati a fare da pericolosa cassa di risonanza a cose che potremmo scoprire essere “il nulla” che intontisce e svia. Ma in questo “nulla” che ci viene spacciato per “tutto” c’è una realtà nuova, vera , speciale ed unica. Ed è da noi, in Calabria, a Pellaro. Io l’ho scoperto e visto, questo nuovo. È il frutto di una mente visionaria ed idealista a cui il Sud deve la realizzazione di un’utopia. È alla forza del pensiero utopico che dobbiamo inchinarci, ricordando che l’utopia è ciò che è fuori dalla portata delle realizzazioni di molti. A questa mente visionaria, dicevo, dobbiamo la nascita di un nuovo modo di fare medicina. Nella nostra terra abbandonata e spesso vituperata per una fantomatica inerzia che caratterizzerebbe i suoi abitanti, a partire dal 2002 a Cittanova e dal 2011 a Pellaro, nasce l’Associazione Calabrese di Epatologia (ACE), realizzata recuperando strutture territoriali delle aziende locali ormai in disuso o abbandonate al degrado e all’incuria, come la struttura sanitaria di Pellaro. L’attività di questa associazione di volontariato si estrinseca nella realizzazione di un programma per un nuovo modello di sanità a forte componente etica che l’ACE stessa definisce “ medicina solidale”, contro quindi la logica imperante che la medicina debba essere assoggettata al principio di una crescita senza limiti. Tale concetto di medicina solidale pone, dunque un freno alla convulsa ricerca dell’innovazione diagnostica e terapeutica i cui costi diventano sempre più incontrollabili. Il tempo dell’agire medico fatto di anamnesi, osservazione e raccolta di segni fisici e psichici è considerato oramai pura archeologia medica, soppiantato dall’ansia di verifica e dall’imposizione di razionalizzazione dei processi e dei costi. Tale meccanismo, rende antieconomica finanche la comunicazione tra medico e paziente. La medicina solidale dell’ACE invece privilegia e incoraggia questo aspetto e nasce anche come “ fatto culturale” per stringere un patto di empatia tra cittadini e operatori sanitari. Negli ambulatori il tempo dell’ascolto ha un ruolo rilevante per la diagnosi e la cura. L’obiettivo è quello di proporre un nuovo modello di sanità sociale in collaborazione col servizio pubblico ma fuori dalla logica commerciale del profitto. I servizi sono offerti in maniera GRATUITA consentendo, quindi, l’accesso anche alle categorie economicamente più deboli che per il SSN non esistono e che per accedere dovrebbero pagare pesantissimi ticket, ostacolo questo che inibisce un accesso equo alla cura. Naturalmente dei servizi ambulatoriali usufruisce anche chi può permettersi di pagare una visita specialistica o un esame diagnostico. E sono queste le persone che con il loro LIBERO contributo economico consentono di realizzare la situazione perfetta: finanziare una struttura perché sia a disposizione di chi non può permettersi cure adeguate. Io ho visto l’entusiasmo di tutti gli operatori, ho amato il loro approccio umano, ho letto nei loro sguardi la consapevolezza e percepito l’orgoglio di fare parte di una grande realtà e che questa realtà, unica in Italia, sia qui, da noi, in Calabria, nel sud più sud: a Pellaro. Signori, io ero lì e sono stata investita dal rumore assordante di una foglia che cade.

Caterina Azzarà

Tags: pellaroreggio calabria
Share212Tweet133Send
Previous Post

Rumeno arrestato per furto da due poliziotti liberi dal servizio

Next Post

Emergenza rifiuti. Canale e il Circolo territoriale Pd “Calopinace-S.Agata”: “Totale disinteresse nei confronti delle periferie”

Next Post

Emergenza rifiuti. Canale e il Circolo territoriale Pd "Calopinace-S.Agata": "Totale disinteresse nei confronti delle periferie"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.