Reggio Calabria. In occasione della “Giornata della Memoria per le Vittime della Shoa”, le Associazioni Antigone e Italia-Israele Reggio Calabria con il Patrocinio della Comunità ebraica di Napoli organizzano presso la sede dell’Associazione Antigone-Museo della ndrangheta, la mostra fotografica di Deborah Cartisano: “Auschwitz, la Memoria rende Liberi”. Quaranta foto che hanno l’intento di raccontare le emozioni vissute da Deborah Cartisano nel corso del suo viaggio ad Auschwitz, le forti sensazioni provate ad Auschwitz hanno rievocato il turbamento legato alla tragica scomparsa del padre dell’Autrice ad opera della mafia, questo sentire è stato trasposto, quindi, nelle immagini che da sole valgono più di mille parole. È un’occasione quanto mai importante per ripensare all’orrore perpetrato durante la seconda guerra mondiale verso il popolo ebraico, ma vuole essere anche un monito riflessivo verso tutte quelle persone che non hanno il coraggio di ribellarsi contro tutte le schiavitù, anche quelle del potere mafioso. La mostra sarà inaugurata da Deborah Cartisano alla presenza di Roque Pugliese (Comunità ebraica di Napoli), Antonio Porcaro (Presidente dell’Associazione Italia-Israele) e Maria Ficara (Ass. Antigone). Alla fine della manifestazione un ulivo donato dalla Comunità Ebraica di Napoli sarà piantato nel giardino del bene confiscato. L’ulivo è dedicato alla memoria di Shlomo Venezia e Lollo Cartisano. La Mostrà sarà inaugurata Domenica 27 Gennaio 2013 alle ore 17,30, si potrà visitare dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00, presso la sede dell’Associazione Antigone-Museo della ndrangheta in località Croce Valanidi, Via Cava Aloi, Reggio Calabria. L’ingresso è libero per le visite è necessaria la prenotazione: e-mail: borellisvt@gmail.com