• Latest
  • Trending
  • All

Presentato il Piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia: 61 azioni per 164 miliardi di Pil e 500mila nuovi posti di lavoro entro il 2020

23 Gennaio 2013
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: rapporti tra ‘Ndrangheta e Cosa Nostra “datati e risalenti”

22 Gennaio 2021
Polizia Volante via Vittorio Veneto Reggio Calabria

Covid-19, Polizia sanziona 26 persone per violazione del distanziamento sociale

22 Gennaio 2021
Guido Longo

Calabria, i Sindacati: «Fondi Covid più invisibili del virus»

22 Gennaio 2021
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
  • Home
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Presentato il Piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia: 61 azioni per 164 miliardi di Pil e 500mila nuovi posti di lavoro entro il 2020

by gip
23 Gennaio 2013
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Arricchire il Pil italiano di 30 miliardi entro il 2020, creando 500mila nuovi posti di lavoro: sono ambiziosi i numeri del primo Piano strategico per lo sviluppo del turismo, Italia 2020, da poco presentato al Consiglio dei Ministri dal ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport Piero Gnudi. Una strategia unitaria, che suggerisce un totale di 61 azioni per portare finalmente il turismo al vertice dell’agenda governativa, in modo da ritrovare la strada per contrastare la perdita di competitività dell’Italia nel settore e riconquistare la leadership perduta. Il piano parte da un assunto: l’Italia non può più vivere di rendita sulla sua impareggiabile ricchezza di risorse turistiche, nell’ingenua convinzione che i turisti internazionali continueranno ad arrivare spontaneamente. Il nostro paese ha bisogno al più presto di un cambiamento culturale, per arrivare a considerare il turismo come una grande opportunità. Il Piano strategico analizza la situazione del territorio, sottolineando come negli ultimi anni turismo italiano abbia perso quote di mercato: dalla prima posizione occupata a livello europeo all’inizio degli anni Ottanta e ancora verso la metà degli anni Novanta, oggi è soltanto terzo, dietro a Spagna e Francia. I punti di debolezza del turismo nostrano identificati dal documento sono innanzitutto la difficoltà ad attrarre investimenti internazionali, le infrastrutture insufficienti, il diffuso nanismo delle imprese turistiche,l’insufficiente formazione delle risorse umane ma anche l’incapacità di costruire nuovi prodotti turistici e la debolezza e frammentazione nella governance del settore. L’Italia inoltre, secondo lo studio, presenta una forte asimmetria: le prime cinque regioni hanno generato il 91% della crescita nel periodo 2000-2010, mentre le regioni del Sud, pur possedendo asset inestimabili di tipo storico-culturale o paesaggistico, pesano solamente per il 12% del totale e hanno generato, nel decennio, solo il 5% della crescita totale italiana. Ed è proprio per valorizzare il Sud e migliorarne l’offerta che una delle linee guida suggerite dal Piano è la creazione di due grandi poli del turismo, sul modello della Costa Smeralda, nella parte meridionale del paese, con l’intento di attrarre investimenti privati. Il Piano strategico propone in tutto 7 linee guida, sulla base delle quali articolare le 61 azioni specifiche: il rafforzamento del ruolo del Ministero del Turismo, il rilancio dell’Enit, il miglioramento dell’offerta che, oltre ai poli del Sud, include anche la creazione di 30-40 nuovi poli turistici rivolti ai segmenti di fascia alta e ai BRIC, la riqualificazione delle strutture ricettive, un intervento sul piano aeroporti e collegamenti intermodali, la riqualificazione della formazione turistica e il rilancio delle professioni e, infine, un piano che stimoli gli investimenti internazionali tramite l’erogazione di incentivi fiscali e la drastica riduzione della burocrazia. Un progetto molto articolato, dunque, che nelle intenzioni di Gnudi dovrà avvalersi di una task force dedicata alla diretta dipendenza del ministro del Turismo per essere implementato: entro il 2020, se realizzato in tutte le sue parti, il Piano potrebbe portare il contributo del settore turistico al Pil nazionale dagli attuali 134 a 164 miliardi, incrementando i ricavi dell’incoming dall’estero (da 44 a 74 miliardi) e mantenendo stabili a 90 miliardi quelli legati al turismo domestico.

Vito Marra
Presidente Assobalneari Calabria

Tags: assobalneari calabriaPiano strategicosviluppoturismo
Share198Tweet124Send
Previous Post

Si avvicinano le scadenze per i modelli 730 e Red. Lara Claai invita i cittadini a rivolgersi agli sportelli di assistenza qualificata

Next Post

Vibo. A scuola con la Guardia di Finanza, prosegue il progetto “Educare alla legalità economica”

Next Post

Vibo. A scuola con la Guardia di Finanza, prosegue il progetto "Educare alla legalità economica"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.