• Latest
  • Trending
  • All

Parco archeologico di Sibari. Ancora emergenza, in arrivo idrovore dall’Arssa e al alcuni privati

25 Gennaio 2013
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Parco archeologico di Sibari. Ancora emergenza, in arrivo idrovore dall’Arssa e al alcuni privati

by gip
25 Gennaio 2013
in CAL, Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Sibari (Cosenza). Il Parco Archeologico di Sibari ancora sott’acqua. Le tre idrovore del Consorzio di Bonifica integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino, guidato dal presidente Marsio Blaiotta sembrano non bastare innanzi al mare di acqua che ha invaso un pezzo di storia di questo lembo di Calabria ed anche dell’umanità intera, urgono interventi urgenti da altre autorità. In attesa che Governo nazionale e Regione Calabria intervengono sono altri enti e privati a mobilitarsi per salvare l’antica Sybaris. Il Sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso, infatti, informa che altre idrovore arriveranno domani al Parco Archeologico. Il primo cittadino ha interloquito stamani con il Commissario dell’ARSSA, Pasquale Pellegrino, chiedendogli la possibilità di utilizzare agli Scavi di Sibari una idrovora nella disponibilità della stessa Arsa. Il Commissario Pellegrino ha dato risposta favorevole, cosicché già domani mattina sarà istallata e pronta ad essere utilizzata. Un’altra potente idrovora poi è stata messa a disposizione da un privato , dopo un colloquio tra il primo cittadino di Cassano All’Ionio ed i rappresentanti della società agricola “Genagricola” di Sibari. Altre cinque idrovore, poi, sono in arrivo da privati, grazie all’interessamento dell’Assessore comunale all’Archeologia Valentina Conte, intervenuta presso l’assessore provinciale alla Formazione Giuseppe Giudiceandrea che si è subito prodigato per ricercare le idrovore tra i privati, con la fattiva collaborazione del Presidente Mario Oliverio. Il Sindaco di Cassano All’Ionio ha così commentato le importanti novità per il Parco Archeologico: “Sono soddisfatto. di questo piccolo risultato che siamo riusciti a portare oggi a casa in favore del ripristino del Parco Archeologico di Sibari. Ringrazio il Commissario dell’Arssa, i rappresentanti della Genagricola, l’assessore municipale Valentina Conte e l’assessore provinciale Giuseppe Giudiceandrea, oltre che i privati che hanno messo a disposizione le idrovore e la Provincia di Cosenza. Un aiuto fondamentale, che si va ad affiancare a quello garantito sino ad oggi dal Consorzio di Bonifica del Presidente Blaiotta– ha detto il Sindaco – Così come hanno dato una grossa mano la Provincia ed il Prefetto. La Provincia, grazie all’interessamento del Presidente Mario Oliverio, con risorse proprie, si è fatta carico di tamponare la grossa falla che si era aperta lungo l’argine del Crati. Tutto ciò a testimonianza del fatto che noi miriamo ad affrontare i problemi con concretezza e per questo lavoriamo ininterrottamente. La concretezza – ha concluso il primo cittadino – del resto è il faro del nostro agire amministrativo”.

Tags: emergenzaidrovoreparco archeologicoSibari
Share199Tweet125Send
Previous Post

Carcere “Luigi Daga”. Lunedì il sit-in per chiedere la riapertura, Longo (Prc-Rivoluzione Civile): “Ad oggi nessuna notizia”

Next Post

Il 31 gennaio al cinema “Aspromonte”, il nuovo film riscatto sul Mezzogiorno prodotto e distribuito da imprese calabresi

Next Post

Il 31 gennaio al cinema "Aspromonte", il nuovo film riscatto sul Mezzogiorno prodotto e distribuito da imprese calabresi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.