Brancaleone (Reggio Calabria). Prove tecniche di terremoto in una regione ad alto rischio sismico. E’ stato simulato presso l’istituto Comprensivo di Brancaleone al fine di far capire agli alunni quali sono i comportamenti idonei da tenere in caso di terremoto o calamità naturali. L’esercitazione rientra nel quadro del progetto “Scuola Sicura” per gli allievi della Scuola primaria e Secondaria di I° grado e “Infanzia Sicura” per i bambini della Scuola Materna. L’evento è stato organizzato in sinergia con il Comune di Brancaleone, con la Stazione dei Carabinieri, col Comando di Polizia Stradale, con l’Associazioine Nazionale dei Vigili del Fuoco e l’Associazione Lados sezione di Bova Marina. Erano presenti all’evento il Vice Preside Tino Borrello, il Comandante la Stazione dei Carabinieri, Maresciallo Capo Antonio Caminiti, il Comandante della Polizia Stradale, Ispettore Francesco Seminara. La simulazione si è svolta in modo ordinato allorquando il triplice suono della campanella allertava gli alunni ed il personale tutto della Scuola del verificarsi della scossa sismica. I discenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti sono scesi dalle scuole e si sono sistemati in una zona del cortile della Scuola aspettando gli ordini. Durante l’evacuazione è stato simulato, anche, un incidente cui è stato vittima un alunno nello scendere le scale. Immediatamente sono scattati i soccorsi e nel volgere di pochi minuti è stato trasportato in barella sull’autoambulanza che a sirene spiegate è partita verso l’ospedale più vicino. Una volta sistemati gli alunni nel punto di raccolta gli insegnati hanno chiamato l’appello per constatare se tutti erano presenti e che nessuno di loro era rimasto in classe. C’è da rilevare che nelle varie fasi di simulazione sia gli alunni che il personale nonché le squadre di soccorso si sono attenuti scrupolosamente alle direttive impartite nel rispetto di quanto stabilito nel piano di emergenza. Al termine dell’esercitazione agli alunni è stata fatta una lezione di comportamento in casi del genere da parte del Responsabile dei Vigili del Fuoco. Gli alunni, visibilmente soddisfatti di aver osservato le regole, hanno poi posto una serie di domande tutte attinenti al tema della giornata. Gli insegnanti ed il personale ATA, dal canto loro,nonché tutti i membri dell’organizzazione della prova di simulazione hanno preso atto che tutto si svolto secondo quanto precedentemente era stato impartito agli allievi.
Agostino Belcastro