Reggio Calabria. La Provincia di Reggio Calabria presieduta dal Presidente Giuseppe Raffa, sempre attento e sensibile alle istanze del precariato, insieme all’Assessore G. Arruzzolo, al consigliere prof. P. Zavettieri e al Consulente esterno Dott. G. Mazzeo, ha, ancora una volta, prontamente risposto all’appello dei 66 lavoratori dei Centri per l’Impiego, accogliendo una delegazione a Palazzo Foti. Al tavolo, si è dimostrata la massima disponibilità a collaborare per garantire continuità ai servizi specialistici presso i Centri per l’Impiego. Dall’incontro sono emerse, difatti, le criticità delle azioni progettuali passate, legate alla discontinuità nell’erogazione delle attività, che non consentirebbe ai cittadini di fruire adeguatamente sul territorio dei servizi inerenti le politiche per il lavoro. Assicurare continuità agli interventi erogati significherebbe puntare su macroazioni integrate e coerenti tra loro con l’obiettivo di diffondere in modo efficace le politiche attive del lavoro sul nostro territorio, servendosi peraltro di professionalità consolidate. Il Presidente Raffa, apprezzando i risultati ottenuti dai 66 professionisti, assunti attraverso concorso pubblico, la qualità del servizio reso ai cittadini, l’impegno profuso anche a supporto delle attività ordinarie e straordinarie dei Centri per l’Impiego e avendo a cuore il benessere collettivo, si è dimostrato aperto ad un lavoro sinergico, che vedrà impegnate le istituzioni e i 66 professionisti, in un’ottica di confronto, dialogo e integrazione, per affrontare le diverse problematiche del mondo del lavoro, e soprattutto della realtà reggina, alla quale è molto vicino, e che richiede specializzazioni e competenze specifiche da affiancare al già proficuo lavoro svolto dai dipendenti dei CPI. In quest’ottica il Presidente, che già in passato ha dimostrato vicinanza alla situazione lavorativa dei 66 precari, ha ipotizzato una fattibile collaborazione futura, fino al 2017, a partire già, quasi certamente, dalla metà del prossimo mese, auspicando nel tempo un inserimento stabile all’interno dell’Amministrazione, avviando così un processo di pianificazione a lungo termine. Delegazione lavoratori t.d. Centri per l’impiego