• Latest
  • Trending
  • All

Parco archeologico di Sibari. Ancora emergenza, Papasso: “Governo e Regione assenti, si intervenga subito”

27 Gennaio 2013
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 16, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Parco archeologico di Sibari. Ancora emergenza, Papasso: “Governo e Regione assenti, si intervenga subito”

by gip
27 Gennaio 2013
in CAL, Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cassano All’Ionio (Cosenza). Otto giorni fa il fiume Crati inondava d’acqua l’intero Parco archeologico di Sibari. L’argine lungo lo stesso, compromesso anche a causa dell’uomo, non riusciva a fare adeguata barriera e giocoforza il sito veniva sommerso. Otto giorni dopo, la situazione resta drammatica. Il livello dell’acqua è sceso, ma già si intravede quello che è il vero problema: il fango. La fanghiglia, infatti, avvolge tutti i resti dell’antica Sybaris, e rimuoverla sarà difficilissima. Inoltre già è possibile notare i danni ingenti a tutte le strutture del Parco Archeologico, a rischio un patrimonio di straordinario valore per tutta l’umanità. Intanto nel pomeriggio di oggi il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, colui che dall’inizio ha lanciato il grido d’aiuto, solo in parte accolto però dalle Istituzioni competenti, ha effettuato un altro sopralluogo, in stretto contatto con la Sovraintendente per i Beni Archeologici della Calabria Antonella Bonomi. Il primo cittadino ha interloquito sul posto con i Vigili del Fuoco e gli operatori del Consorzio di Bonifica, al fine di conoscere lo stato di avanzamento dello svuotamento del Parco Archeologico. A lavoro per liberare il sito dalle acque, infatti, gli encomiabili operatori del Consorzio di Bonifica integrale dei Bacini dello Ionio Cosentino, guidato dal presidente Marsio Blaiotta, ed i Vigili del Fuoco, i quali in queste ultime ore hanno intensificato il loro apporto alla causa, portando a Sibari altre quattro idrovore potentissime. In attesa che l’acqua venga definitivamente rimossa dal Parco Archeologico di Sibari, il primo cittadino di Cassano All’Ionio torna a chiedere maggiore attenzione e soprattutto interventi concreti da parte della Regione e del Governo Nazionale per ripulire il sito archeologico.
“Otto giorni dopo la tragica alluvione, nel Parco ancora c’è molta acqua e tanto deve essere fatto per restituirlo al suo splendore– ha esordito il Sindaco – ancora una volta devo ringraziare i Vigili del Fuoco e degli operatori del Consorzio di Bonifica, sono stati bravissimi, si stanno adoperando senza risparmiarsi minimamente, senza di loro il Parco sarebbe ancora sommerso. Così come ha dato una grossa mano la Provincia. La Provincia, grazie all’interessamento del Presidente Mario Oliverio, con risorse proprie, si è fatta carico di tamponare la grossa falla che si era aperta lungo l’argine del Crati. Mano mano che l’acqua viene tirata via, ed affiora l’antica Sybaris, purtroppo, constatiamo gli ingenti danni. Il fango copre tutti i resti ed abbiamo bisogno di aiuto per tirarlo via. Qui a parlare siamo in pochi – ha spiegato con amarezza il primo cittadino – ad avere a cuore la sorte di questo immenso patrimonio sono pochissimi, le Istituzioni che abbiamo interpellato non hanno ancora risposto. Governo e Regione Calabria ci aiutino, nel caso contrario faremo un grave danno alla storia ed alla civiltà di questo territorio, dell’Italia e del mondo tutto. Al Parco ha fatto visita l’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri quando ancora era completamente sommerso, ma da lui e dalla Regione ancora attendiamo interventi concreti. Ogni giorno vengo qui, lancio appelli, ma nessuno interviene. Nelle ultime ore si sono stretti accanto a noi alcuni privati ed il Commissario dell’Arssa, che ringrazio, per aver messo a disposizione delle loro idrovore”.
“Con la Sopraindente per i Beni Archeologici della Calabria, Antonella Bonomi, faremo il punto della situazione – ha annunciato- nella prossima settimana per capire cosa fare per salvare l’antica Sybaris. Intanto da più parti arrivano disponibilità di taluni gruppi di giovani e non pronti a ripulire i resti archeologici dalla fanghiglia, persone straordinarie che io chiamo “gli angeli del fango”. Purtroppo questo è un lavoro delicatissimo e per essere eseguito al meglio, questi straordinari volontari necessitano di mezzi adeguati e risorse. Questo noi chiediamo – spiega il Sindaco Giovanni Papasso – interventi concreti in tal senso. Il Governo nazionale, la Regione non possono essere così insensibili. Non voglio fare polemiche o strumentalizzazione, voglio solo fare il bene di questo territorio, salvando quello che è il suo principale patrimonio, che poi è di tutta l’umanità. intanto giovedì prossimo – ha informato il primo cittadino Giovanni Papasso – tornerà a Sibari il parlamentare Marco Minniti, spero porti notizie positive da parte del Governo. Così come spero che la prossima settimana sia foriero di novità positive per il destino del Parco archeologico di Sibari”. Quanto alla questione Crati, il Sindaco di Cassano All’Ionio ha ribadito: “In questi giorni abbiamo lanciato l’allarme sul fatto che nel letto del fiume Crati sono stati realizzati degli agrumeti, alcuni vecchi, visti già quando si è verificata un’altra grave alluvione nel 2008, e altri di nuovo impianto. L’altra sera, quando ho dovuto emettere ordinanza di evacuazione per il rischio esondazione del fiume, ci siamo resi conti che effettivamente gli agrumeti impediscono il normale deflusso dell’acqua. Per la parte che mi riguarda – ha spiegato il primo cittadino – qualora fosse di mia competenza, sono pronto a sottoscrivere un’ordinanza per il loro abbattimento. E’ necessario però anche l’intervento di altre autorità, come ad esempio il Genio Militare, che deve intervenire con i propri mezzi ad abbatterli. spero non sia lasciato solo in questa battaglia per ripristinare la legalità lungo il fiume Crati. Un atto dovuto nei confronti anche di quelle famiglie di c.da Lattughelle costrette a vivere d’inverno con il timore dello straripamento del fiume e del rischio allagamento delle proprie abitazioni. Sono sbalordito dal fatto che il Commissario Straordinario per il Rischio Idrogeologico della Calabria – ha concluso il Sindaco di Cassano All’Ionio – non si sia visto proprio a Sibari. Ci saremmo attesi un sopralluogo lungo l’argine dello stesso al fine di verificare la sicurezza dei residenti. Sono altresì sbalordito che lo stesso, in questi giorni di forte drammaticità lungo il Crati, non sia venuto qua a dirci a che punto è la progettazione e quali sono le risorse per mettere in sicurezza il Crati”.

Tags: cassano all'ionioCosenzaGiovanni Papassoparco archeologicoSibari
Share198Tweet124Send
Previous Post

Rinviata la riunione del Consiglio delle Autonomie Locali

Next Post

Crotone. Convegno “Riforme vere” promosso dal Pd, Oliverio: “I Comuni tornino ad essere il cuore pulsante delle comunità”

Next Post

Crotone. Convegno "Riforme vere" promosso dal Pd, Oliverio: "I Comuni tornino ad essere il cuore pulsante delle comunità"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.