• Latest
  • Trending
  • All

Operazione della Dia contro le infiltrazioni della ‘ndrangheta a Roma: 3 arresti e sequestri per 20 milioni di euro

30 Gennaio 2013
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

In Consiglio Metropolitano ferma condanna del Sindaco Falcomatà alle azioni e alle parole di chi ha favorito la latitanza del terrorista nero Franco Freda

12 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione della Dia contro le infiltrazioni della ‘ndrangheta a Roma: 3 arresti e sequestri per 20 milioni di euro

by newz
30 Gennaio 2013
in Cronaca, Primo Piano
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Il Centro Operativo della Dia di Roma – collaborato, nella fase esecutiva, da personale della D.I.A. di Reggio Calabria – ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del locale Tribunale, nei confronti di tre presunti esponenti legati alla ‘ndrina dei “Gallico”, originari della provincia di Reggio Calabria, accusati di “trasferimento fraudolento di beni”, ex art. 12 quinquies L. 356/1992, aggravato dal metodo mafioso di cui all’art. 7 D.L. 152/1991, unitamente a 6 “prestanome” che avrebbero concorso nell’attività delittuosa e ne rispondono in stato di libertà. In aggiunta al provvedimento restrittivo, il giudice ha anche disposto il sequestro preventivo – ex art. 12 sexies L. 356/1992 – di numerosi beni per un valore di circa 20 milioni di euro. Eseguite anche diverse perquisizioni domiciliari a carico di altri soggetti che hanno concorso, a vario titolo, all’attuazione del progetto criminoso. A renderlo noto è la Dia, con un comunicato diffuso alla stampa che qui riportiamo in versione integrale.

Le persone colpite dall’ordinanza di custodia cautelare e già condotte in carcere sono:

  1. Francesco Frisina, nato a Palmi (RC) il 2 agosto 1956, residente a Roma. In passato è stato anche sottoposto alla sorveglianza speciale;
  2. Carmine Saccà, nato a Taurianova (RC) il 19 marzo 1967, residente a Roma,
  3. mentre un terzo, peraltro già irreperibile da tempo, risulta ancora da rintracciare.

Coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, con la direzione del Procuratore Giuseppe Pignatone – l’operazione ha fatto emergere l’esistenza di un progetto di infiltrazione nella realtà economico-finanziaria della Capitale tramite il reinvestimento di cospicue somme di denaro dalla provenienza ritenuta illecita.
In particolare, con l’ausilio di prestanome, familiari e non, e attraverso l’indispensabile aiuto di un’agenzia immobiliare romana (il cui titolare è indagato in stato di libertà, ma la cui società è stata sottoposta a sequestro), i sodali avrebbero acquisito noti locali commerciali della Capitale nonché svariati immobili e terreni tra Roma e la provincia di Reggio Calabria.

Nello specifico, sono stati sottoposti a sequestro:

nr. 9 fabbricati e nr. 12 terreni destinati alla coltivazione delle olive, pari a 5 ettari, siti nel Comune di Palmi (RC); nr. 1 conto corrente bancario nella disponibilità di FRISINA Francesco;
nr. 8 fabbricati nel Comune di Palmi (RC) e nr. 12 terreni destinati alla coltivazione delle olive, pari a circa 1 ettaro, siti nel comune di Palmi (RC) e Gioia Tauro (RC); nr. 6 conti correnti bancari/postali; nr. 2 partecipazioni societarie; nr. 2 autovetture nella disponibilità di SACCA’ Carmine;
nr. 2 fabbricati a Roma; nr. 4 terreni destinati alla coltivazione delle olive, pari ad 1 ettaro, siti nel comune di Palmi (RC); nr. 10 conti correnti bancari/postali; nr. 2 partecipazioni societarie nella disponibilità di MAZZULLO Alessandro;
nr. 2 fabbricati su Roma ed 1 nel Comune di Palmi (RC), nr. 16 terreni destinati alla coltivazione delle olive, pari a 7 ettari, siti nel comune di Palmi (RC); nr. 10 conti correnti bancari/postali; nr. 4 partecipazioni societarie; nr. 2 autovetture nella disponibilità di SACCA’ Maria Antonia, moglie di FRISINA e sorella di Carmine;
nr. 2 fabbricati su Roma; nr. 4 conti correnti bancari/postali; nr. 2 partecipazioni societarie; nr. 1 autovettura nella disponibilità di RUGOLO Grazia, moglie di SACCA’;
nr. 2 fabbricati su Roma; nr. 1 partecipazione societaria nella disponibilità di PALMISANO Claudio.

In particolare, l’attività investigativa svolta ha permesso di appurare che gli indagati avevano creato un “sistema” per reinvestire in Roma i proventi illeciti delle attività delittuose della loro cosca di appartenenza. Tale sistema, ideato grazie alla collaborazione offerta da professionisti del settore, prevedeva, in primis, l’acquisto di esercizi commerciali da porre come garanzia per le successive acquisizioni nel campo della ristorazione. Parte dei ricavi illeciti si ritiene siano stati reinvestiti nell’acquisto di tre unità immobiliari in via Boccea , dal valore cadauna di circa 500mila euro, che i principali indagati (FRISINA Francesco e SACCÀ Carmine) hanno intestato fittiziamente a loro familiari e/o parenti per eludere eventuali misure patrimoniali nei loro riguardi.
Dal 2008 il gruppo ha concluso varie operazioni di acquisto e cessioni di società nel settore della ristorazione, palesemente fittizie in quanto intestate a terzi prestanomi (indagati in stato di libertà), acquistate per un valore di gran lunga inferiore a quello di mercato, al fine di “coprire” i loro investimenti illeciti, considerando che hanno ad oggetto attività commerciali situate nelle zone tra le più pregiate di questo centro cittadino, tra cui le principali sottoposte a sequestro sono:

la società “COLONNA ANTONINA 2004 SRL”, intestata a SACCÀ Maria Antonia e RUGOLO Grazia, di fatto di proprietà di FRISINA Francesco e SACCÀ Carmine, già titolare del noto bar “Chigi” sito nell’omonima via e sottoposto a sequestro preventivo dal Centro Operativo DIA di Roma nel luglio 2011;
il bar “ANTICHE MURE”, sito in via Leone IV, della società “MACC4 SRL”, intestata a SACCÀ Maria Antonia, MAZZULLO Alessandro e PALMISANO Claudio, di fatto di proprietà di FRISINA Francesco;
il ristorante “PLATINUM”, sito in via dei Banchi Nuovi 8 della società “LASARA 98 SRL”, di fatto di proprietà di SACCÀ Carmine.

Nell’ambito della stessa indagine è stato altresì disposto dalla competente autorità giudiziaria anche il sequestro preventivo, ex art. 321 c.p.p. delle società:

“IMMOBILIARE GENZANO SAS”, con sede a Roma;
“SAPAC DISCOUNT” di SACCA’ Maria Antonia e SACCA’ Carmine, con sede a Palmi (RC).

Tags: 'ndranghetaarrestidiaFrancesco Frisinagiuseppe pignatonepalmireggio calabriaromasequestrotaurianova
Share208Tweet130Send
Previous Post

Infiltrazioni della ‘ndrangheta nella Capitale, operazione della Dia

Next Post

Scopelliti incontra a Mosca i tour operator russi

Next Post

Scopelliti incontra a Mosca i tour operator russi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.