• Latest
  • Trending
  • All

Shoah, resistenza e Costituzione. Il Giorno della Memoria dell’Anpi al liceo “Volta”

30 Gennaio 2013
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Shoah, resistenza e Costituzione. Il Giorno della Memoria dell’Anpi al liceo “Volta”

by gip
30 Gennaio 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Quanto e in che misura la Resistenza è stata una realtà storica che ha interessato soltanto il centro-nord dell’Italia? Cosa facevano i giovani del Meridione mentre si combatteva per la liberazione del Paese? Domande forti, queste, che gli studenti del Liceo Scientifico “A. Volta” hanno affrontato nella mattinata di venerdì 25 gennaio nell’Aula Magna dell’Istituto con una compagnia di eccezione, il partigiano Aldo Chiantella e il professore Sandro Vitale, coordinatore provinciale dell’ANPI di Reggio Calabria. Se è di certo un dato incontestabile che la guerra di liberazione nazionale si sia svolta nel nord della penisola, è altrettanto incontrovertibile il fatto che il 40% dei giovani partigiani fosse meridionale, come le parole di Aldo Chiantella hanno precisato. Egli stesso, appena diciannovenne, sfollato in Friuli con la famiglia, a contatto con persone che avevano deciso di agire per la liberazione dell’Italia dalla morsa nazifascista, si è ritrovato a maturare una scelta di impegno civile e di militanza attiva. Con la pacatezza di chi con la narrazione rivive e medita un passato decisivo per sé e per gli altri, Aldo Chiantella ha regalato agli studenti del Liceo “Volta” la rara occasione dell’incontro con la storia vissuta, non la spiegazione del che cosa è stata la Resistenza ma del che cosa si diventa scegliendo di orientare la propria vita nel segno della responsabilità civile e politica, della libertà, della democrazia. La proiezione di un video sul campo di concentramento di Terezin preparato dai ragazzi della classe III I ha offerto l’occasione per parlare della SHOAH, del suo significato, della sua pesante eredità.L’ intervento di Sandro Vitale, ha indicato nella Costituzione l’approdo della Resistenza, una Costituzione scritta dai rappresentanti – uomini e donne – che gli italiani hanno scelto attraverso suffragio universale, una Costituzione che sancisce l’uguaglianza di tutti e la necessità che lo Stato crei le condizioni affinché essa sia reale e non solo formale rimuovendo qualsivoglia ostacolo a che ciò avvenga. Tra i suggerimenti di lettura forniti ai giovani presenti in sala, impossibile non citare “Lettera ad una professoressa” , esempio del principio democratico secondo cui la concretizzazione dell’uguaglianza passa necessariamente attraverso l’istruzione a tutti, con pari condizioni di accesso a strumenti e fonti di informazione e cultura. A sostegno di quanto espresso dai due ospiti sono stati gli interventi degli studenti, che hanno posto, fra i tanti, un quesito forte: se la Costituzione italiana è così “bella” ed è il dono di chi ha combattuto affinché si creassero le condizioni della democrazia, perché c’è qualcuno che rema contro e vorrebbe modificarla? Sia l’intervento del Prof. Pino Siclari, che ha delineato una sintesi dell’antisemitismo nella storia europea, sia quello della Prof.ssa Francesca Crisarà che ha concluso l’incontro, hanno risposto a tale domanda sottolineando la necessità di rimanere fedeli all’impegno democratico, anche in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando, avendo cura di ciò che altri ci hanno consegnato dopo aver lottato affinché fosse possibile ritornare ad essere liberi. Appassionata regista nonché ospitale padrona di casa, la Dirigente del Liceo “Volta”, Prof.ssa Angela Maria Palazzolo, ha ribadito l’importanza che hanno per la formazione dei giovani occasioni di incontro come quella che la giornata del 25 ha offerto ai giovani studenti del Liceo e la necessità che la scuola sia sempre laboratorio di crescita, luogo di confronto culturale, aperto alle sollecitazioni di crescita umana che enti, associazioni, e realtà di vario genere possono fornire a sostegno ed arricchimento del processo educativo. Dunque che numerosi siano i giorni della memoria, positiva e condivisa.

Tags: AnpiCostituzioneGiorno della Memoriareggio calabriaResistenzaShoah
Share198Tweet124Send
Previous Post

L’Olympia 68 si prepara alla sfida con il Ragusa

Next Post

Vibo. Il gruppo consiliare Pdl: “Condividiamo la linea del partito”

Next Post

Vibo. Il gruppo consiliare Pdl: "Condividiamo la linea del partito"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.