• Latest
  • Trending
  • All

Depurazione. Sequestro degli impianti di Motta, Legambiente: “Si vigili sui comuni inadempienti”

19 Febbraio 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Depurazione. Sequestro degli impianti di Motta, Legambiente: “Si vigili sui comuni inadempienti”

by gip
19 Febbraio 2013
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Un inverno allarmante per le coste di Lazzaro, alle prese con il caos depuratori e le preoccupazioni per il conseguente inquinamento marino. Una “emergenza” che perdura quantomeno dalla scorsa estate, quando a sollevare la questione furono i rilievi della vituperata Goletta Verde di Legambiente: “I valori batteriologici sono risultati talmente alti da risultare non classificabili”. Un’analisi che scatenò le reazioni scomposte dell’Amministrazione comunale di Motta San Giovanni, oltre che della triste schiera di difensori d’ufficio dell’immagine sacra della Calabria e di quella ancor più sacra della Regione Calabria targata Scopelliti. A bocce ferme, e a turisti ben lontani, Legambiente Calabria torna sulla questione depurazione. Che i dati di Goletta fossero corretti, e non scientificamente contestabili come andava dicendo il sindaco mottese Paolo Laganà, era sotto gli occhi di tutti. Un fatto non più contestabile dopo che, su ordine della procura, nelle scorse settimane sono stati posti i sigilli ai tre impianti in località Oliveto, San Vincenzo e Castelli, praticamente in stato d’abbandono. Nonostante dall’Amministrazione sia giunto l’annuncio di un ritorno alla “normalità”, da più parti si denuncia il permanere di tutte le criticità rilevate e di quella che il Comitato spontaneo “Torrente Oliveto” definisce una grave situazione igienico-sanitaria. In attesa del completamento del nuovo depuratore – va ricordato che nel corso della polemica con Goletta, il sindaco Laganà s’è impegnato a risolvere la questione depurazione entro la prossima stagione balneare proprio puntando sul costruendo impianto – Motta San Giovanni figura tra i circa 90 comuni calabresi che non trattano le acque reflue prima dello scarico in mare, dopo aver beneficiato di cospicui finanziamenti negli ultimi anni. «Come è chiaro a tutti, la questione depurazione nella nostra regione – sostiene Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria – ha una portata molto ampia. Un quadro sintetico dello stato di salute del mare calabrese lo ha fornito appunto il lavoro di Goletta Verde. Al di là delle polemiche della scorsa estate, le istituzioni competenti, e in primo luogo la Regione Calabria, devono mettere in campo tutti gli strumenti necessari per avere un sistema depurativo completo ed efficiente, vigilando sui comuni ad oggi inadempienti rispetto alla legislazione sul trattamento delle acque reflue, in particolare per quelle amministrazioni pur beneficiarie di finanziamenti ad hoc».
«Proprio oggi l’assessore all’Ambiente Francesco Pugliano – afferma Giuseppe Toscano, direttore di Legambiente Calabria – ha incontrato a Catanzaro un gruppo di sindaci beneficiari di finanziamenti relativi a interventi sul sistema di depurazione regionale. Un incontro nel quale sono state esposte solo generiche e affermazioni di principio, che non sono riuscite a fugare i mille dubbi degli amministratori in merito alle modalità degli interventi. Un incontro il cui tenore cozza con l’ennesima “visionaria” e “apocalittica” relazione sulle problematiche relative all’inquinamento delle acque, quella della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Nonostante non si tratti della “solita organizzazione politicizzata”, la Commissione è giunta a conclusioni del tutto simili a quelle di Goletta Verde: “Numerosi sono gli scarichi non censiti da parte dei comuni e delle province, mentre liquami di origine organica e industriale continuano ad essere riversati nei fiumi e a confluire nel mare: ne sono prova i risultati delle analisi effettuate alle foce dei fiumi, con valori parecchie decine di misure al di sopra della soglia di tollerabilità umana”».

Tags: comuni inadempientidepurazioneGoletta VerdeLegambientemotta san giovannisequestro
Share198Tweet124Send
Previous Post

Servizi di Polizia Stradale. Il Silp per la Cgil denuncia i problemi con le uniformi: “Pronti alla pubblica protesta”

Next Post

Rigassificatore nell’area di Gioia Tauro. La Riunione della Stasi

Next Post

Rigassificatore nell'area di Gioia Tauro. La Riunione della Stasi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.