• Latest
  • Trending
  • All

Il convegno promosso dall’Ordine dei Medici di Reggio sull’arresto cardiaco

19 Febbraio 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il convegno promosso dall’Ordine dei Medici di Reggio sull’arresto cardiaco

by gip
19 Febbraio 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’uso del defibrillatore, il massaggio cardiaco, la ventilazione e tecniche di primo intervento in caso di arresto respiratorio o cardiaco, il tutto accompagnato da una efficace e costruttiva parte pratica: sono stati questi alcuni dei temi principali attorno a cui si è sviluppato un evento formativo promosso dall’Ordine dei Medici di Reggio Calabria.
“Fin da quando abbiamo iniziato ad organizzare questi eventi, nove anni fa, – ha rammentato il presidente dell’Ordine dei Medici, Pasquale Veneziano – il nostro intento è stato quello, oltre che di offrire occasioni di aggiornamento scientifico, anche quello di mettere in contatto i medici di medicina generale con gli specialisti in quanto, spesso, c’è mancanza di comunicazione all’interno della nostra categoria. Insieme ai colleghi del Suem 118, organizzeremo, prossimamente, dei corsi, destinati ai colleghi neolaureati tesi all’uso del defibrillatore ed alle pratiche di pronto intervento”.
“Finalmente tagliamo un traguardo importante – ha rimarcato Antonino Zema, coordinatore della Commissione formazione ed aggiornamento dell’ente ordinisitico – in quanto per la prima volta, accanto ad una parte teorica, la nostra iniziativa si comporrà di una parte pratica che consentirà a molti medici di apprendere le tecniche idonee in caso di arresto cardiaco o respiratorio e di usare un defibrillatore”.
“E’ importante – ha affermato il vicepresidente dell’Ordine dei medici reggino, Giuseppe Zampogna – conoscere tecniche e trattamenti salvavita in quanto si tratta di situazioni che, nella vita professionale e quotidiana, di un medico possono accadere”. Giuseppe Zampogna, nel presentare i relatori, ha evidenziato come gli stessi siano fra i promotori del sistema dell’emergenza nonché organizzatori di un corso sul “118” che richiama discenti anche da fuori regione.
Vincenzo Amodeo, dirigente medico presso Unità operativa di cardiologia dell’Azienda ospedaliera, parlando di “arresto respiratorio, arresto cardiaco e morte improvvisa”, ha evidenziato come “oggi si riescono a salvare molte più vite di un tempo, ma, al contempo, si registra un costante ed inesorabile aumento delle malattie cardiovascolari segno che ancora non si riesce ad incidere in maniera significativa sul piano della prevenzione”.
Oreste Iacopino, Responsabile del settore informatico per l’Emergenza d’urgenza, relazionando su “tecniche di base mantenimento pervietà vie aeree”, ha evidenziato i motivi che stanno alla base dell’incontro di formazione. “Abbiamo voluto portare ai numerosi medici della nostra provincia – ha spiegato Iacopino – il nostro contributo di conoscenze nel caso in cui si dovessero venire a trovare dinnanzi ad un paziente colpito da arresto cardio – respiratorio ed a prescindere dall’intervento del 118. Conoscere alcune tecniche può risultare fondamentale per salvare la vita ad un paziente. L’iniziativa prevede una parte teorica ed una pratica e ci auguriamo di poter organizzare altri convegni con questa tema per poter condividere la nostra esperienza e le nostre conoscenze con altri colleghi”.
Domenico Caglioti, Direttore della Struttura complessa Suem 118 dell’Asp reggina ed Elisoccorso Regionale, insieme a Giovanni Triolo, operatore presso il Suem 118, hanno disquisito su “catena della sopravvivenza, ostruzione delle vie aeree e manovra di Heimlich”; Giovanni Calogero, Dirigente medico Referente di formazione aziendale e responsabile della scuola di formazione e simulazione di Taurianova, ha relazionato su “riconoscimento dell’arresto respiratorio e ventilazione con e senza mezzi aggiuntivi”. Di “defibrillazione elettrica” e molto altro, ha parlato Vincenzo Barillaro, Dirigente Medico presso il Suem della Locride.
Dalla discussione è emersa, infine, l’esigenza di dotare le guardia mediche, specie quelle poste nelle località più periferiche, di un defibrillatore, strumento che, molto spesso, risulta fondamentale per salvare delle vite umane, nonché di altra strumentazione che consenta ai camici bianchi di poter operare in maniera celere ed adeguata sul paziente che ha subito arresti cardiaci o respiratori.

Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria

Tags: arresto cardiacoconvegnoOrdine dei Medicireggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Fini a Reggio. Generazione Futuro: “Idee concrete per far ripartire l’Italia”

Next Post

Il Kiwanis promuove l’incontro “La poesia in vernacolo: la storia”

Next Post

Il Kiwanis promuove l'incontro "La poesia in vernacolo: la storia"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.