• Latest
  • Trending
  • All

Vibo Valentia. I risultati nel 2012 della Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione fiscale e alle frodi nella spesa pubblica

21 Febbraio 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Vibo Valentia. I risultati nel 2012 della Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione fiscale e alle frodi nella spesa pubblica

by gip
21 Febbraio 2013
in CAL, Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. Tempo di consuntivi per la Guardia di Finanza Vibonese, a conferma di un impegno operativo coerente con il profilo strategico del Corpo forza di polizia economico-finanziaria, sempre volto alla tutela dell’integrità del bilancio pubblico nella duplice salvaguardia delle entrate fiscali e della corretta destinazione dei finanziamenti pubblici.
Sono state eseguite 441 attività ispettive (verifiche e controlli) in materia di imposte sui redditi e di Iva, che hanno consentito di constatare materia imponibile sottratta all’imposizione sui redditi per oltre 103 milioni, nonché un’evasione I.V.A. per circa 28 milioni di euro, con un incremento medio rispetto al 2011 del 56%.
I Finanzieri hanno inoltre eseguito 1851 controlli sull’obbligo del rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale, che hanno portato alla scoperta di 751 violazioni, quasi tutte derivanti dalla mancata emissione del documento fiscale: le violazioni sono state accertate nel  47% circa dei controlli sullo scontrino fiscale e nel 40% di quelli sulla ricevuta fiscale.
La lotta al “sommerso d’azienda”, ossia all’individuazione dei fenomeni di totale sottrazione agli obblighi fiscali, ha portato all’individuazione di 31 evasori totali/paratotali, i quali hanno occultato redditi per oltre 81 milioni ed evaso IVA per oltre 9 milioni.
Sono stati inoltre scoperti 85 lavoratori “in nero” e “irregolari”; le corrispondenti violazioni sono state contestate a 50 datori di lavoro.
Non meno rilevante sul piano strategico, per le implicazioni che ne derivano sulla finanza pubblica e sull’economia del Paese, è  il contrasto a tutte le attività illecite che sottraggono risorse al sistema dei finanziamenti pubblici: si tratta di un vasto panorama di reati che minano il bilancio pubblico al pari dell’evasione fiscale e per questo sono meritevoli di analoghe strategie di contrasto.
L’azione svolta dalla Guardia di Finanza a tutela della Spesa pubblica ha portato, anche nel 2012, al conseguimento di importanti risultati, a riscontro di efficaci metodologie operative e, al tempo stesso, a conferma della persistenza di tali fenomeni illeciti nel vibonese.
Per aver illecitamente ottenuto la concessione di finanziamenti e/o provvidenze pubbliche sono stati denunciati 429 soggetti responsabili di truffa aggravata per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro.
In materia di incentivi al bilancio nazionale e/o locale, in particolare, sono state denunciate 421 persone che avevano fraudolentemente ottenuto provvidenze pubbliche per oltre2,6 milioni.
Nell’ambito delle altre attività investigative svolte a tutela della spesa pubblica sono stati denunciati 74 soggetti residenti all’estero responsabili di aver indebitamente percepitoAssegni Sociali per quasi 1,2 milioni, altresì in due distinte operazioni,  sono state scoperte 7 aziende agricole che avevano proceduto alla fittizia assunzione di oltre 300 falsi braccianti agricoli; mentre nel settore dell’edilizia è stata riscontrata una frode, sempre connessa all’assunzione del personale dipendente, ammontante a circa 100 mila euro, con conseguente denuncia di 16 soggetti.
Tutte posizioni e situazioni che, scoperte, hanno consentito agli Enti interessati di interrompere erogazioni indebite che gravavano sui bilanci della previdenza e di avviare i procedimenti di recupero delle somme illecitamente percepite.
Sono stati inoltre eseguiti 23 interventi, d’iniziativa o su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti, che hanno consentito di accertare danni erariali per oltre 5,5 milioni di euro.
Nell’ambito dei controlli sulle “prestazioni sociali agevolate”, definizione che comprende tutta una serie di sussidi economici o materiali (affitti agevolati, esenzione dalle tasse universitarie, accesso all’edilizia popolare, gratuito patrocinio, buoni libro, ecc.) forniti da diversi enti pubblici (regione, provincia, comune, università, ecc) in relazione alla posizione reddituale dei richiedenti, sono state individuate 60 persone le quali, mediante dichiarazioni non veritiere, avevano ottenuto benefici non spettanti da parte delle amministrazioni competenti: sono i cosiddetti “falsi poveri”, noti alle cronache.

Il piano d’azione del 2013 prevede:

  • il rafforzamento della lotta all’evasione e all’elusione fiscale, puntando alla qualità degli interventi e alla concretezza dei risultati, intesi nella loro funzione di recupero del credito erariale, centrando l’attenzione sui fenomeni evasivi e fraudolenti più diffusi (le frodi IVA, l’economia sommersa) e incrociando i dati e riscontri conseguiti in tutti i settori operativi del Corpo (dalle investigazioni di polizia giudiziaria, agli approfondimenti antiriciclaggio, alle segnalazioni provenienti da altri soggetti pubblici). Saranno inoltre aggrediti i fenomeni evasivi di massa, come ad esempio l’omesso rilascio di scontrini e ricevute fiscali e sarà intensificato il controllo economico del territorio, nell’ottica di tutelare non solo gli interessi dell’erario, ma anche quelli dell’economia sana da quanti praticano forme di concorrenza sleale (con l’abusivismo commerciale, l’utilizzo di manodopera in nero o irregolare, il mascheramento di attività commerciali con false organizzazioni non-profit);
  • l’intensificazione del contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica, per intercettare tutte quelle condotte che sottraggono risorse nazionali e comunitarie a danno delle iniziative regolari e dei bisogni autentici, per ristabilire condizioni di equità sociale, per favorire lo sviluppo del territorio e delle sue comunità, per tutelare le fasce realmente deboli della popolazione, spaziando dai fenomeni più semplici (ad esempio, i falsi poveri) a quelli più complessi (ad esempio, le indebite percezioni di finanziamenti pubblici, gli appalti truccati, i reati contro la Pubblica Amministrazione, gli sprechi di denaro pubblico);
  • il rafforzamento dell’attività di prevenzione e repressione della criminalità economico-finanziaria e dei traffici illeciti. Saranno intensificati gli sforzi operativi per contrastare la criminalità organizzata sotto il profilo economico-finanziario, mediante investigazioni mirate a prevenire la formazione di capitali di origine criminale e aggredendo i patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali. L’azione di servizio si concentrerà dunque sui percorsi dei flussi finanziari, sullo sviluppo delle segnalazioni di operazioni sospette e sui sequestri dei beni riconducibili alla criminalità. Proseguirà la vigilanza e il contrasto a ogni forma di abusivismo finanziario, ai fenomeni di usura, di riciclaggio e a tutti gli illeciti che possono alterare i corretti equilibri del mercato e le regole della concorrenza. Sarà mantenuta alta la guardia contro i fenomeni della contraffazione e dello sfruttamento del lavoro.
Tags: guardia di finanzavibo valentia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Il Presidente Scopelliti e l’Assessore Fedele hanno inaugurato la stazione ferroviaria dell’aeroporto di Reggio Calabria

Next Post

Roccella Jonica. Due cadaveri carbonizzati in un’auto

Next Post

Roccella Jonica. Due cadaveri carbonizzati in un'auto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.