• Latest
  • Trending
  • All

Il Cis ha promosso l’incontro “La Costituzione all’epoca della crisi economica”

22 Febbraio 2013
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Cis ha promosso l’incontro “La Costituzione all’epoca della crisi economica”

by gip
22 Febbraio 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’Assessorato alla Cultura e alla Legalità dell’Amministrazione provinciale di Reggio Calabria e il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, nella Sala Biblioteca del Palazzo della Provincia di Reggio Calabria, per il ciclo di “Diritto Costituzionale”, hanno promosso “La Costituzione all’epoca della crisi economica”. Dopo l’intervento di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, ha relazionato la Prof.ssa Melania Salazar, ordinario di Diritto Costituzionale, Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nell’ultimo decennio del Novecento, epoca della globalizzazione, c’è stata una commistione di ambiti disciplinari diversi, aventi per oggetto il mondo nella sua complessità. In tale contesto, secondo la relatrice, il diritto non può rimanere isolato ma deve accostarsi alla filosofia e all’economia. In particolare, il Diritto Costituzionale da un lato deve guardare ai diritti dei cittadini e, dall’altro, alla Polis la cui strutturazione in relazione con la dimensione privata è diventata la chiave di volta dell’economia. La Costituzione del 1948, che ha il suo fondamento sul lavoro, dimostra ancor di più oggi, in un periodo di crisi, di essere entrata nella vita; e analogamente il giurista deve aprirsi alla vita e ai cambiamenti pur mantenendo, sempre, la propria specificità di giurista. Le modifiche apportate alla Costituzione secondo le richieste dell’Unione Europea, non incidono sull’identità costituzionale del nostro Paese i cui valori non possono essere ignorati nonostante la crisi economica. I Valori fondanti della nostra Costituzione sono contenuti nei dodici articoli della Prima Parte di essa, di cui la relatrice ha elencato i tratti principali passando all’analisi degli stessi suddivisi in gruppi di quattro. I primi quattro, riguardanti la forma e la natura dello Stato e i diritti inviolabili della persona, costituiscono il DNA, la Carta d’identità dell’Italia. Essi affermano il valore della persona umana rispetto allo Stato a cui richiede l’adempimento dei doveri di solidarietà politica, economica e sociale; il riconoscimento della pari dignità sociale indipendentemente dalla differenza di razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali; e il riconoscimento del diritto al lavoro da parte della Repubblica il cui compito è di promuovere le condizioni per la sua realizzazione. E’ seguita, poi, l’analisi del secondo gruppo di articoli su “i gruppi e le formazioni sociali”, e del terzo gruppo relativamente all’ art. 9 “sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e tutela del paesaggio”; art. 10 “L’Italia e l’ordinamento internazionale”; art. 11 “il ripudio della guerra e la partecipazione alle Organizzazioni internazionali per la pace e la giustizia”. Infine l’art. 12 concernente “la bandiera della Repubblica”. La relatrice ha sottolineato che i principi fondanti della Costituzione con al centro la persona, quali la libertà, l’uguaglianza davanti alla legge, la pari dignità e la solidarietà, sono valori di cui si impone la realizzazione. Ma ciò si realizza attraverso la partecipazione all’organizzazione economica e politica del paese, esercitando il diritto-dovere a parteciparvi. Concludendo sul tema “Costituzione e crisi economica”, la Prof.ssa Salazar ha individuato la composizione di tale binomio nella scelta tra il rispetto dei diritti della persona (tra cui il diritto alla salute) e la soluzione dei problemi economici dell’Italia.

Tags: cisCostituzionecrisiincontroreggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Rosarno. Progetto Vita, una mattinata di socialità e integrazione reale

Next Post

Mezzi di trasporto per le Forze di Polizia. Brugnano (Coisp): “La Regione ha chiarito l’interpretazione della norma”

Next Post

Mezzi di trasporto per le Forze di Polizia. Brugnano (Coisp): "La Regione ha chiarito l'interpretazione della norma"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.