• Latest
  • Trending
  • All

Corpo forestale. Intensificati i controlli sulla provincia, due denunce per abusivismo edilizio

23 Febbraio 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Corpo forestale. Intensificati i controlli sulla provincia, due denunce per abusivismo edilizio

by gip
23 Febbraio 2013
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Durante il consueto e costante controllo del territorio mirato alla prevenzione generale e repressione dei reati prevalentemente in danno dell’ambiente, il Comando Stazione di Sant’Eufemia d’Aspromonte, in due distinte operazioni, ha individuato e sottoposto a sequestro, due manufatti in cemento in assenza del necessario permesso a costruire come disposto dal DPR 380/2001 e senza il preventivo nulla osta paesaggistico ambientale. La prima attività operativa ha avuto origine grazie ad una segnalazione al numero di pronto intervento 1515 che denunciava di un presunto abuso edilizio in località “Contrada Chiusa” in agro del Comune di Seminara. La pattuglia si portava prontamente sul posto ed accertava effettivamente la presenza di un manufatto in muratura con copertura in lamiera, di dimensioni di circa 50 metri quadrati. In loco veniva identificato un soggetto, tale M.M. di anni 73, originario e residente a Seminara, il quale ammetteva di aver realizzato il manufatto di cui sopra senza le necessarie autorizzazioni.
In una seconda attività, il personale operante individuava in località “Contrada Badia” in agro del comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, un manufatto in fase di rifinitura in cemento armato. Sul posto veniva rintracciato tale M.C. di anni 77 residente a Sant’Eufemia d’Aspromonte, il quale dichiarava di esserne il proprietario e, per comprovare la regolarità del manufatto, esibiva il permesso di costruire rilasciato dall’Ufficio Tecnico del comune interessato. Da un attenta e scrupolosa esamina degli elaborati progettuali, però, gli agenti intervenuti accertavano che l’uomo aveva realizzato, in difformità al progetto, due corpi di fabbrica a due piani, di cui uno in cemento armato ed uno con pilastri di ferro e copertura in lamiera, che rendevano l’intero edificio abusivo. Veniva accertato, inoltre, che il permesso edilizio riguardava un manufatto che, in origine, doveva essere destinato a deposito materiali ed attrezzature per l’attività agricola e che, grazie anche ai presunti abusi commessi, era stato destinato a ben altro uso. Con tali presupposti, si procedeva al sequestro dei manufatti in quanto gli stessi comportavano un alterazione sostanziale e definitiva dell’assetto urbanistico territoriale della zona ed una forte incidenza a livello paesaggistico ambientale.
In entrambi i casi, i soggetti sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria in stato di libertà. Gli indagati dovranno rispondere dei reati di deturpamento di bellezze naturali e realizzazione di manufatti in calcestruzzo armato in totale difformità alla normativa in materia urbanistica edilizia. Da sottolineare, ancora una volta, il contributo attivo dei cittadini che, attraverso il numero di pronto intervento ambientale 1515 del CFS, continuano a segnalare comportamenti illegali attivando, mediante la Centrale Operativa Regionale del C.F.S., i Comandi Stazioni dislocati in modo capillare sul territorio provinciale.

Tags: abusivismo ediliziocontrolliCorpo forestaledenunceProvinciareggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

La casa editrice “Leonida Edizioni” pubblica il libro di Gianpiero Pitaro

Next Post

“Le Muse” promuove la manifestazione “Non ti fidar di un bacio a mezzanotte”

Next Post

"Le Muse" promuove la manifestazione "Non ti fidar di un bacio a mezzanotte"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.