• Latest
  • Trending
  • All

Ente Parco Nazionale. Due denunce per taglio abusivo di alberi, Alvaro: “La strada intrapresa è quella giusta”

23 Febbraio 2013
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Ente Parco Nazionale. Due denunce per taglio abusivo di alberi, Alvaro: “La strada intrapresa è quella giusta”

by gip
23 Febbraio 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La valorizzazione del patrimonio ambientale passa dalla sua protezione, dal costante presidio del territorio, da una vigilanza attenta e capillare che salvaguardi ogni piccolo segmento di natura. L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte è da sempre impegnato nel duplice obiettivo: la tutela di un habitat naturale unico e la promozione delle ricchezze ambientali e paesaggistiche. In questa ottica, come più volte ha sottolineato il Direttore dell’Ente Parco, Architetto Tommaso Tedesco, si sta rivelando prezioso il lavoro svolto dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato, il cui personale è impegnato nell’opera di salvaguardia ambientale di ogni angolo del territorio aspromontano, attraverso il monitoraggio costante e scrupoloso che non lascia nulla al caso come dimostrato anche dall’ultima importante segnalazione del Cta del Corpo Forestale che nei giorni scorsi ha “sorpreso” e denunciato due persone per taglio abusivo e furto di legna all’interno del Parco. Il taglio degli alberi di faggio rappresenta uno schiaffo alla comunità e al patrimonio del Parco dell’Aspromonte, le cui zone caratterizzate dalle abbondanti precipitazioni, facilitano la formazione di estese foreste. Il territorio naturale del Parco dell’Aspromonte presenta una morfologia assai frastagliata che, spostandosi dal litorale tirrenico a quello ionico della Calabria, dà luogo ad una grande varietà di specie vegetali grazie anche alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli: è dunque necessario che prosegua senza sosta l’impegno contro la devastazione, l’impoverimento boschivo e il deturpamento di ogni angolo di questo paradiso, al fine di salvaguardare una delle maggiori ricchezze della nostra terra.
“Sin dal mio insediamento – ha dichiarato in una nota il Commissario Straordinario, dott. Antonio Alvaro – ho instaurato un ottimo rapporto con il Corpo Forestale dello Stato, basato sull’interlocuzione e sul confronto, perché ritengo sia indispensabile agire in maniera coordinata. I risultati ottenuti fino ad oggi, in termini di difesa e salvaguardia del patrimonio naturale, sono incoraggianti ma purtroppo non ci rassicurano sull’indebolimento dei fenomeni criminali che sono sempre in agguato; per noi il costante presidio del Cta è fonte di garanzia per assicurare la legalità. Abbiamo in cantiere – ha spiegato ancora il dott. Antonio Alvaro – numerosi progetti di valorizzazione e promozione del territorio aspromontano, che stiamo portando avanti con la piena condivisione della Comunità del Parco e il sostegno dei comuni: per sfruttare al meglio ogni potenzialità di questo territorio però occorre partire dalla prevenzione e dalla salvaguardia, fondamento del successivo riscatto turistico. Abbiamo concluso da poco gli incontri preliminari utili a formare il primo Paniere dei prodotti del Parco, girando il territorio in lungo e largo e riscontrando entusiasmo di fronte alla nostra idea; a breve attiveremo definitivamente i Centri Visita che rappresenteranno la realtà del Parco, fornendo accoglienza ad ogni turista e ad ogni cittadino che vuole saperne di più del Parco e dell’Aspromonte. Il lavoro che stiamo portando avanti – ha concluso il Commissario Straordinario Antonio Alvaro – è orientato al pieno coinvolgimento di tutte le parti interessate, ma soprattutto all’ottenimento della valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico dell’Aspromonte: sono sicuro che la strada intrapresa sia quella giusta”.

Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte

Tags: denunceente parco nazionale d'aspromontefurto legnareggio calabriataglio abusivo di alberi
Share198Tweet124Send
Previous Post

Carceri calabresi. La Uilpa Penitenziari vigila sul lavoro dell’Amministrazione

Next Post

Villa. Al liceo “Don Luigi Nostro” la seconda edizione di “Donne in…Difesa”

Next Post

Villa. Al liceo "Don Luigi Nostro" la seconda edizione di "Donne in...Difesa"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.