• Latest
  • Trending
  • All

La facoltà di Agraria dell’Università di Milano monitora i vitigni della Locride

12 Marzo 2013
Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

9 Marzo 2021
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

La facoltà di Agraria dell’Università di Milano monitora i vitigni della Locride

by gip
12 Marzo 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). I vitigni della Locride sotto la lente d’ingrandimento della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Infatti, recentemente, la dottoressa Barbara Biagini del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali della suddetta facoltà universitaria, collaboratrice del prof. Attilio Scienza, noto docente di viticoltura, si è recata nella Locride per effettuare il recupero di legno da esemplari di vite selvatica. In questo lavoro di ricerca, la Biagini, si è avvalsa della fattiva collaborazione del prof. Orlando Sculli, professore di Liceo in pensione, residente a Brancaleone, profondo conoscitore della Locride, il quale, già da tempo, lotta contro l’abbandono e l’estinzione dei vitigni tipici del territorio. Sculli, tra l’altro, è autore di un interessante volume in materia dal titolo “I vitigni autoctoni della Locride” che ha riscosso ampi consensi da parte della critica specializzata. Inoltre, Sculli, è autore di un altro interessante lavoro “I Palmenti di Ferruzzano”, un volume che tratta dell’archeologia del vino. La dottoressa Biagini, nel corso di un incontro, ha esposto quali sono le motivazioni che l’hanno spinta a venire nella Locride per occuparsi del recupero di viti selvatiche. Ha detto a proposito:”La vite selvatica ha da sempre suscitato l’interesse degli studiosi di viticoltura, in quanto rappresenta il punto di partenza del processo di domesticazione che, nel corso dei millenni, a partire dalla varietà spontanea ha portato all’origine di vitigni domestici giunti fino ai nostri giorni. Tale processo è consistito nel passaggio da una agricoltura primitiva, basata sulla semplice cura di piante e raccolta di frutti presenti in natura, ad una vera e propria coltivazione nei pressi dei nuclei abitati con selezione tra le varietà spontanee di quelle dalle caratteristiche più favorevoli allo sfruttamento umano, che, nel caso specifico della vite, sono state una maggiore produttività legata al numero e alla dimensione dei grappoli, ad una maggiore dimensione degli acini, ad un maggior contenuto zuccherino ed ad una minore acidità. Il passaggio è avvenuto gradualmente con una fase intermedia in cui entrambe le varietà, selvatica e domestica, erano di interesse umano come testimoniano i reperti archeologici. Data la complessità del fenomeno lo studio del processo di domesticazione ha richiesto, e richiede tuttora, competenze multidisciplinari, in primis archeologica, botanica e viticoltura. Il processo è stato lungo ed articolato e, benchè molti elementi siano emersi dagli studi degli ultimi decenni, ancora molto c’è da fare per comprendere a fondo l’origine e l’evoluzione di ogni vitigno”.La ricercatrice, dopo aver raccontato la storia della vite selvatica avvenuta nel corso dei secoli, si è soffermata sul lavoro svolto per scoprire nel territorio italiano le varietà di vite selvatica. “Il censimento – ha affermato la Biagini – ha interessato solo nove regioni(Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna,Toscana,Marche, Lazio, Basilicata, Calabria e Sicilia). In tutto il territorio visitato la concentrazione maggiore delle piante è stata riscontrata nel sud della Toscana, nel nord el Lazio, in Basilicata e in Calabria. Nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro la presenza risulta limitata solo ad aree ristrette, come ad esempio, per la provincia di Reggio Calabria, il Bosco di Rudina nel territorio di Ferruzzano, già segnalato per il suo alto valore naturalistico. Questo sito risulta particolarmente interessante, a causa della concentrazione di antichi palmenti, come ampiamente documentato dal prof. Orlando Scvulli nel suo libro, testimonianze, insieme ad altre forme di documentazione, di una intensa pratica vitivinicola nella zona in tempi passati. Data la contemporanea presenza della vite selvatica sorge l’interrogativo se si praticasse la vinificazione anche dell’uva spontanea. Il Bosco di Rudina – conclude – rappresenta anche un caso lampante di erosione genetica della vite selvatica: la testimonianza del prof. Sculli attesta della presenza di centinaia di esemplari selvatici fino ad un cinquantennio fa; oggi ne rimangono solo una ventina”.

Agostino Belcastro

Tags: agrariafacoltàlocridereggio calabriaricercastudiouniversità di milanovitigni
Share201Tweet126Send
Previous Post

Arrestato dai Carabinieri di Ortì per tentato omicidio

Next Post

Brancaleone. Il Consiglio comunale approva l’ampliamento del cimitero

Next Post

Brancaleone. Il Consiglio comunale approva l'ampliamento del cimitero

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.