• Latest
  • Trending
  • All

Comune. La denuncia del Terzo Settore: “Credito pregresso di quasi 7 milioni, siamo in ginocchio”

13 Marzo 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Comune. La denuncia del Terzo Settore: “Credito pregresso di quasi 7 milioni, siamo in ginocchio”

by gip
13 Marzo 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Lo scorso 11 marzo al termine di una drammatica riunione del Coordinamento del Terzo Settore, le organizzazioni aderenti hanno preso atto dell’impossibilità concreta di proseguire i servizi alle attuali condizioni. Oggi non possiamo che certificare la morte clinica dello stato sociale a Reggio Calabria. Infatti, nonostante la dichiarata attenzione verso questo delicatissimo settore che riguarda i cittadini più fragili ed emarginati, purtroppo ad oggi non abbiamo ricevuto dalla struttura commissariale le risposte che auspicavamo e che avevamo peraltro concordato, sia a dicembre a seguito della manifestazione “Senza cuore Reggio muore”, sia successivamente in occasione degli incontri al tavolo tecnico istituito in prefettura insieme ai sindacati. Ad oggi permangono integralmente tutti i problemi già noti, con l’aggravante di un ulteriore periodo di grande sofferenza che abbiamo dovuto sopportare. Manteniamo infatti un credito pregresso al 31.12.2012 pari a circa 7 milioni euro e risalente al 2010, 2011 e parte del 2012. Un credito che ha messo in ginocchio le diverse realtà del terzo settore, esposte in banca oltre ogni possibilità, perseguitati dagli istituti di previdenza, dal fisco e da Equitalia e costretti ad assistere impotenti allo smantellamento progressivo dei servizi in città. A ciò si aggiunga che alcuni crediti ricadono su settori diversi dalle politiche sociali, come la pubblica istruzione o le politiche comunitarie, rispetto le quali non si ha alcuna notizia di pagamenti ne presenti, ne futuri. A tale gravissima situazione legata al pregresso si aggiunge l’assoluta carenza di risposte circa il futuro dei servizi. Ad oggi per la gran parte dei servizi gravanti sul bilancio comunale, tutti scaduti nel corso del 2012, non sono state conferite le proroghe promesse, sicché si stanno proseguendo i servizi senza di fatto alcun titolo o garanzia, esclusivamente per rispondere ai bisogni dei cittadini. Inoltre, non rientrando le politiche sociali nell’ormai famigerato decreto ministeriale del 1993 sui servizi essenziali, anche ammesso che arrivino le proroghe non è chiaro come i servizi saranno pagati nel corso del 2013. Alla luce di tutto ciò, il Coordinamento non può che prendere atto del fallimento di ogni tentativo messo in atto per salvare i servizi e sensibilizzare la città e le istituzioni sulla drammaticità di quanto sta accadendo ai cittadini più deboli. In data odierna verrà comunicato alle famiglie degli utenti che se non interverranno risposte concrete e risolutive, i servizi verranno chiusi. In tal senso una prima azione dimostrativa, è prevista per martedì 19 marzo quando verranno chiusi tutti i servizi per l’intera giornata e verrà realizzato un in sit in di protesta in Piazza Italia. Un’occasione che servirà, speriamo, a dimostrare concretamente ciò che accadrà quanto prima , quando saremo costretti, in assenza di risposte concrete, a chiudere sine die i servizi stessi.

Luciano Squillaci
Il Portavoce del Coordinamento

Tags: creditocrisiLuciano Squillacireggio calabriaterzo settore
Share197Tweet123Send
Previous Post

Il seminario di avvio del progetto di collaborazione tra istituzioni ed aziende del Mezzogiorno promosso dalla Camera di Commercio

Next Post

Il convegno su “Generazione energetica ed efficienza energetica”

Next Post

Il convegno su "Generazione energetica ed efficienza energetica"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.