• Latest
  • Trending
  • All

Rigassificatore. Il Coordinamento delle associazioni: “Non abbiamo sbagliato rotta, è qualcun altro ad aver perso la bussola”

14 Marzo 2013
Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

9 Marzo 2021
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Rigassificatore. Il Coordinamento delle associazioni: “Non abbiamo sbagliato rotta, è qualcun altro ad aver perso la bussola”

by gip
14 Marzo 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Cosa ci fanno tre sindacati e una holding centro-settentrionale in un anonimo albergo romano? Che domande: parlano del più grande rigassificatore d’Europa da realizzarsi nella piana di Gioia Tauro! E noi che c’immaginavamo che una riunione del genere si dovesse svolgere nelle sedi istituzionali, al Ministero dello Sviluppo Economico, per esempio, o quanto meno nella sede dell’azienda, posto che del futuro di un territorio non si decide nel territorio stesso. Eppure indiscrezioni erano trapelate attraverso i giornali, nei giorni precedenti, e proprio a proposito di questa riunione la davano prima al ministero, poi alla sede dell’azienda, poi di nuovo al ministero chi le avrà fatte circolare queste voci? Ma ancora più interessante è domandarsi: come mai a Roma i sindacati confederali discutono con multinazionali e ministri del rigassificatore che si vuol fare nella piana di Gioia Tauro mentre una popolazione intera, sette giorni prima, ha chiesto a gran voce d’essere interpellata sulla questione? Chi ha delegato i sindacati a decidere per gli abitanti della piana? Quale cultura della democrazia esprimono CGIL, CISL e UIL nell’esprimere la più totale indifferenza alle mobilitazioni in atto, quando in coda al segretissimo incontro dichiarano: “In conclusione si è convenuto di aggiornare l’incontro, entro la prima decade di aprile, coinvolgendo al tavolo anche le parti datoriali per avere una visione d’insieme e porre in essere azioni concrete su ricadute occupazionali e formazione” come se tutto fosse già deciso? come già si fosse consumato l’ultimo atto previsto col voto del comitato portuale del 20 marzo. E la richiesta a gran voce di associazioni, sindaci, parlamentari, cittadine e cittadini… di consultare la popolazione prima di ogni prosieguo dell’iter? Sbagliamo noi a fare queste domande? Abbiamo sbagliato rotta, noi, andando a protestare nella sede istituzionale responsabile di ultima istanza della questione o sono loro eccentrici a rifugiarsi in sordina nelle stanze di un albergo per sfuggire alle nostre interpellanze? Non avranno, loro, perso la bussola rispetto ai valori democratici che hanno ispirato la nascita delle loro stesse organizzazioni? Provvederemo a girare le domande alle segreterie nazionali dei tre sindacati, per capire se l’anomalia sia solo imputabile alle rappresentanze locali o esprima la posizione delle organizzazioni nazionali. Intanto, chiariamo che il presidio al Ministero dello Sviluppo Economico era solo un momento per denunciare l’ennesimo passaggio arbitrariamente consumato sulla testa delle popolazioni locali. Solo un momento della mobilitazione che costruiamo giorno per giorno nel nostro territorio, dove vogliamo che vengano prese le decisioni e dove giorno 20 faremo sentire forte la nostra voce. Ringraziamo quanti, come i parlamentari del movimento 5stelle, solidarizzano con la causa, chiedendo maggiore cautela rispetto a facili equivoci giornalistici volti ad identificare il movimento con una forza politica… il movimento lo fanno gli abitanti del territorio. E al di là delle truffaldine dichiarazioni e marce indietro dei capi di gabinetto di turno, non ci facciamo illusioni né facciamo un passo indietro: GIORNO 20 NELLA PIANA DI GIOIA TAURO, GLI ABITANTI DI TUTTO IL TERRITORIO INTERESSATO SI FARANNO SENTIRE. SENZA DI NOI, NON SI DECIDE NIENTE! PER IL RINVIO DEL VOTO DEL COMITATO PORTUALE E CONTRO OGNI IPOTESI DI COMMISSARIAMENTO DELLO STESSO. PER LA CONSULTAZIONE DELLA POPOLAZIONE INTERESSATA GIORNO 20, DALLE 9.00 IN POI TUTTI ALL’AUTORITA’ PORTUALE DI GIOIA

Coordinamento delle associazioni NO RIGASSIFICATORE – CALABRIA

Tags: associazionicoordinamentono rigassificatorereggio calabriarigassificatore
Share197Tweet123Send
Previous Post

Positivi gli incontri alla fiera mondiale della crocieristica di Miami

Next Post

Gioia. Lsu-Lpu, Bellofiore: “La Regione trovi quanto prima una soluzione”

Next Post

Gioia. Lsu-Lpu, Bellofiore: "La Regione trovi quanto prima una soluzione"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.