• Latest
  • Trending
  • All

L’Ordine dei Medici ha promosso una giornata di studi sull’uso della cocaina

17 Marzo 2013
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’Ordine dei Medici ha promosso una giornata di studi sull’uso della cocaina

by gip
17 Marzo 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Sebbene in calo, l’eroina è la droga più consumata a Reggio e provincia davanti alla cocaina mentre sono in aumento i giovani che ne fanno uso. Sono questi i dati allarmanti emersi nel corso della giornata di studi promossa dall’Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria avente ad oggetto “Uso della cocaina e lesioni distruttive facciali”. Ad aprire i lavori, introducendo il tema di giornata, è stato il coordinatore della Commissione formazione ed aggiornamento dell’Ordine dei medici reggino, Antonino Zema che ha poi passato la parola per un saluto al presidente dell’ente ordinistico, Pasquale Veneziano. Il primo intervento è stato dello psichiatra, Carlo Biazzo, che si è soffermato sulle linee di indirizzo e sul coinvolgimento dei medici specialisti negli interventi di prevenzione. Quindi il Direttore del Dipartimento delle Dipendenze dell’Asp 5, Caterina De Stefano ha sottolineato come erroneamente il concetto di dipendenza “viene limitato alle droghe, quando in realtà esso vada riferito a qualunque comportamento che sia associato ad un bisogno disperato, ad un sollievo temporaneo, a conseguenze negative a lungo termine nonché ad una incapacità a controllarne l’uso sicché coloro che si promettono di smettere non sono in grado di farlo. Ne consegue che esistono molte più dipendenze di quelle legate alle droghe, ovvero da potere, da lavoro, da videogiochi ecc”.
“Il vero problema medico, pertanto, – ha aggiunto Caterina De Stefano – è cercare di capire cosa rende le persone predisposte alle dipendenze. La sfida attuale da affrontare, per i dipartimenti delle dipendenze, è quella di intercettare precocemente, coloro che sono predisposti”. La sociologa, Caterina Annamaria Caridi, ha evidenziato come il fenomeno dell’uso degli stupefacenti, nella città di Reggio Calabria, sia in linea con il resto dell’Italia. Giovanni Spanò, Primario di Otorinolaringoiatria presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria, ha evidenziato come sia “necessario che gli specialisti individuino nelle prime fasi gli utilizzatori di cocaina per indirizzare i genitori, se minorenni, verso le strutture preposte, o convincerli, se maggiorenni, circa i gravi danni alla salute che l’uso di questo stupefacente comporta”. Sara Varco, dirigente sociologa del Dipartimento delle Dipendenze dell’Asp reggina, ha parlato del progetto “Non è mai troppo presto”.
“Si tratta di un progetto – ha rimarcato Sara Varco – rivolto ai minori che si accostano alle sostanze stupefacenti. Il progetto promuove l’attivazione di counseling, supporto educativo e drug test. Inoltre, il Dipartimento delle dipendenze, oltre alle attività di supporto, alle famiglie, agli insegnanti, ed ai soggetti interessati, mira a ridurre i tempi di latenza affinché i giovani possano essere informati ed arrivino presso il nostro servizio prima che la situazione sia conclamata”. Filomena Salvadori, Dirigente medico psichiatra presso l’Asp reggina, ha disquisito sulle “malattie che entrano in diagnosi differenziale con le lesioni da cocaina” mentre Salvatore Vita, medico di base, ha relazionato sul tema delle “indicazioni per i medici di medicina generale”.

Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria

Tags: cocainagiornata di studiOrdine dei Medicireggio calabriauso
Share199Tweet125Send
Previous Post

Maltempo. Allerta vento e mareggiate al centro sud

Next Post

Lsu-Lpu. Cirella (Sel): “La Regione li stabilizzi”

Next Post

Lsu-Lpu. Cirella (Sel): "La Regione li stabilizzi"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.