• Latest
  • Trending
  • All

Brancaleone. Il Centro Recupero Tartarughe Marine in cerca di volontari per l’estate

18 Marzo 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Brancaleone. Il Centro Recupero Tartarughe Marine in cerca di volontari per l’estate

by gip
18 Marzo 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). Alla ricerca di volontari per l’estate 2013 presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone. E’ l’appello lanciato sul proprio sito web da parte dall’Associazione “Naturalmente Brancaleone”, sodalizio che collabora attivamente col Centro, ai fini del “reclutamento” di giovani volontari che hanno a cuore la tutela e la salvaguardia delle tartarughe marine. Ecco il testo dell’avviso:” Il centro di Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone, in collaborazione con l’Associazione Ambientale No profit “Naturalmente Brancaleone”, cerca volontari per le attività estive 2013. Se sei un appassionato di tartarughe marine -recita il comunicato – hai spirito di adattamento e tanta voglia di fare qualcosa anche tu per questi bellissimi animali, questa è la tua occasione. I campi di volontariato presso il Centro di Recupero sono previsti dal 15 Giugno 2013 al 14 settembre 2013, con un tempo di permanenza di un minimo di sette giorni(da sabato a sabato). Il volontario avrà il compito di svolgere le seguenti attività: recupero e soccorso di tartarughe in difficoltà; alimentazione degli animali; assistenza ai visitatori con nozioni base sulle tartarughe; attività di sensibilizzazione; manutenzione e pulizie Sala Vasche e Centro”. Nell’avviso è fatto esplicito riferimento dell’attrezzatura obbligatoria cui i volontari devono essere dotati. Infatti devono essere forniti di lenzuola o sacco a pelo in quanto la casa è fornita senza di esse, asciugamani per uso personale e telo da spiaggia. Le condizioni per poter partecipare al “reclutamento” sono le seguenti: essere maggiorenni( i minori possono partecipare con consenso e autorizzazione firmata da parte dei genitori sotto la loro responsabilità); avere un elevato indice di adattabilità e rispetto, requisiti indispensabili per condividere insieme ad altri volontari per lavorare con la massima serenità, provvedere a turno alla preparazione dei pasti e alla pulizia dell’alloggio e trascorrendo insieme le ore di lavoro; tenere in considerazione che bisogna dividere la camera con altri volontari anche di sesso opposto; non sono richieste particolari specializzazioni, ma serve partecipazione attiva, entusiasmo e buona volontà. E’ previsto ad inizio di ogni turno una formazione rivolta agli stessi volontari al fine di poter svolgere al meglio i compiti richiesti. E’ obbligatorio il tesseramento all’Associazione “Naturalmente Brancaleone”. Il costo del campo è così suddiviso: dal 15 al 29 giugno € 125,000; dal 29 giugno al 27 luglio € 225,00; dal 27 luglio al 31 agosto € 325,000; dal 31 agosto al 15 settembre € 125,00. Per gli studenti di medicina veterinaria, biologia marina, scienze biologiche, scienze naturali o altre facoltà simili il costo di partecipazione al campo estivo è sensibilmente ridotto(75,00; 125,00; 175,00; 75,00). Le suddette quote prevedono: alloggio per tutto il periodo di permanenza; consumi(acqua, elettricità, gas); supervisione scientifica; certificato di partecipazione(Previsti crediti formativi come attività extra-universitari); quota tessera “Naturalmente Brancaleone”. Le quote non prevedono: vitto, da dividere in spesa settimanale con i compagni di campo; spese di viaggio da/a Brancaleone; spese personali. Infine, il modulo di partecipazione è scaricabile dall’indirizzo e-mail dell’Associazione “Naturalmente Brancaleone”. Come si può notare, quindi, anche per la prossima estate i dirigenti dell’associazione ambientalista(in primis Filippo Armonio e Giannicola Parrino) si stanno organizzando in maniera fattiva al fine di garantire al Centro Recupero Tartarughe Marine della cittadina jonica(l’unico operante nella Provincia di Reggio Calabria) le condizioni ottimali per il buon funzionamento del Centro stesso.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleoneCentro recupero tartarughe marinereggio calabriaStagione estivavolontari
Share198Tweet124Send
Previous Post

Ammortizzatori sociali. Giordano (Idv): “Quadro allarmante per la nostra regione”

Next Post

Ferruzzano. Approvato il protocollo d’intesa per la costituzione del coordinamento provinciale Suap

Next Post

Ferruzzano. Approvato il protocollo d'intesa per la costituzione del coordinamento provinciale Suap

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.