• Latest
  • Trending
  • All

Corte di Appello. Sì alla podestà genitoriale in pendenza di procedimento penale in corso

4 Aprile 2013
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Corte di Appello. Sì alla podestà genitoriale in pendenza di procedimento penale in corso

by gip
4 Aprile 2013
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Importante principio di diritto sancito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria, chiamata a pronunciarsi sul reclamo formulato dalla sig.ra C.L., difesa dall’avv. Domenico Neto. Accadeva che parte ricorrente fosse coinvolta nell’ambito di un procedimento penale per rispondere del reato di associazione a delinquere finalizzato alla perpetrazione di rapine aggravate in danno di persone anziane. Nelle more del processo, il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, accogliendo i rilievi formulati dal Procuratore della Repubblica di RC e dall’Avv. Francesca Panuccio Dattola, nominato curatore speciale nell’interesse dei figli minorenni della C.L., adottava (inaudita altera parte) un provvedimento drastico a discapito della reclamante, statuendone la subitanea decadenza dalla potestà genitoriale nei confronti della prole ed allontanamento immediato dei figli dall’abitazione, con il loro contestuale affidamento ad una casa-famiglia. Proponeva tempestivo reclamo l’avv. Neto, sottolineando come il decreto di prime cure rappresentasse unicamente il frutto di una visione distorta e fallace delle risultanze processuali in atti. In particolare, il difensore di C.L. rimarcava l’assenza di elementi indiziari idonei a confermare l’indefettibilità di un provvedimento di revoca della potestà genitoriale, proprio perché non esistevano riscontri su una condotta inopportuna o nociva della madre nei confronti dei suoi bambini. L’avv. Neto, ancora, rimarcava l’ingiustizia commessa nei confronti della sua assistita, che non poteva essere privata della funzione genitoriale solo per (eventuali) colpe penalmente rilevanti e che non rivestivano alcun collegamento con la sua figura di genitore. La Corte di Appello di Reggio Calabria (Presidente: dr.ssa Costabile, dr.ssa Bandiera e dr. Cappuccio giudici a latere, dr. Gambardella ed Antonuccio componenti privati), all’esito della riserva assunta all’udienza 29/01/13, con decreto depositato il 27/03/13, accoglieva il reclamo proposto dall’avv. Domenico Neto, statuendo come il “coinvolgimento della L. in condotte criminose” non potesse “costituire l’unico presupposto sul quale fondare la perdita della potestà” e che la “condotta violenta attribuita alla L. che il Tribunale ricavava dal procedimento penale pendente, non si fosse mai tradotta in condotta violenta nei confronti dei figli minori; come correttamente evidenziato dal difensore della reclamante, sebbene le intercettazioni si fossero protratte per un periodo di tempo apprezzabile e avessero riguardato l’abitazione occupata dalla L. unitamente ai figli, non era mai stata captata una conversazione dalla quale potesse essere desunto un atteggiamento violento ed aggressivo nei confronti dei figli minori”. I giudici di appello, pertanto, ritenendo la disposta decadenza “più come una misura sanzionatoria dell’atteggiamento serbato dalla L. nel porre in essere condotte penalmente rilevanti che come intervento posto a salvaguardia dell’interesse dei minorenni” revocavano in toto il decreto emesso dal Tribunale riabilitando pienamente C.L. (alla quale era stato, nel frattempo, inibito qualunque contatto con i propri figli) alla sua funzione genitoriale nei confronti dei figli minori.

Tags: Corte di Appellopendenzapodestà genitorialeprocedimento penalereggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Vibo. Operazione Gioiello: confiscati dalla Guardia di Finanza beni per circa 1,5 milioni di euro

Next Post

Elezioni comunali del 26 e 27 maggio. Le precisazioni della Prefettura di Reggio

Next Post

Elezioni comunali del 26 e 27 maggio. Le precisazioni della Prefettura di Reggio

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.