• Latest
  • Trending
  • All

Nuovi riconoscimenti internazionali per il Centro Trapianti Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliera

4 Aprile 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Nuovi riconoscimenti internazionali per il Centro Trapianti Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliera

by gip
4 Aprile 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nuovi e prestigiosi riconoscimenti internazionali per Il Centro Trapianti Midollo Osseo (CTMO) dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria. La struttura, attualmente coordinata dal Direttore facente funzioni, Dr. Giuseppe Irrera, ha iniziato la propria attività nel Febbraio del 1992, avendo come scopo principale quello di offrire al paziente ematologico la possibilità di un percorso terapeutico ottimale eseguito quanto più vicino al proprio domicilio. Il CTMO sin dai primi anni di attività è stato accreditato dal Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare (GITMO) a svolgere attività trapiantologica completa ovvero ad effettuare trapianti di tipo autologo, allogenico e anche da donatore iscritto in registri nazionali e internazionali. In questa ultra ventennale attività sono stati compiuti globalmente oltre 1600 trapianti, dato che pone questo Centro ai vertici dell’attività trapiantologica nazionale. Il GITMO nasce nel 1987 come punto d’incontro per medici ed infermieri che si occupano di trapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche impiegati per la cura di patologie ematologiche, oncologiche e genetiche e a cui aderiscono oggi ben oltre 100 Programmi Trapianto italiani. L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed ha come scopo lo sviluppo ed il progresso tecnologico dei trapianti di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche, da qualunque fonte esse provengano nonché lo sviluppo della base biologica. Lo scopo associativo riguarda gli aspetti educazionali, la standardizzazione delle procedure, il controllo di qualità verso medici, ricercatori e infermieri all’interno dei Programma Trapianto ed include in via non prevalente la ricerca clinica e di base. Si propone inoltre di diffondere informazioni scientifiche, organizzando convegni, mantenendo rapporti con Università, Ministeri di riferimento, Enti nazionali ed internazionali caratterizzati da finalità similari. Nel corso del 2012, la società GITMO ha pubblicato in prestigiose riviste scientifiche internazionali i risultati di dieci sperimentazioni cliniche effettuate in Italia. In questo ambito, il CTMO di Reggio Calabria ha dato un contribuito essenziale, in quanto due di queste ricerche hanno visto come principali investigatori il Dr. Massimo Martino, che ha coordinato un lavoro sull’utilizzo della terapia ad alte dosi e trapianto di midollo osseo in pazienti con tumore della mammella metastatico, ed i dottori Giuseppe Messina e Giuseppe Console che hanno pubblicato i risultati di una nuova strategia chemioterapica di condizionamento nei pazienti affetti da Linfomi ed avviati a procedura trapiantologica allogenica. L’attività clinica che ha portato a questi prestigiosi riconoscimenti internazionali è stata possibile anche grazie alla collaborazione dell’intera equipe medica del reparto, in particolare con il sussidio delle dr.sse Roberta Fedele e Tiziana Moscato. Inoltre il CTMO è membro dell’European Bone Marrow Transplantation (EBMT) e partecipa attivamente con dati e contributi clinici a studi retrospettivi e prospettici cooperativi europei. Questi riconoscimenti sono il risultato di un costante impegno che viene quotidianamente profuso con grande dedizione da tutto il personale medico, biologo e paramedico, senza risparmio di energie, nonostante la carenza di organico e di risorse, in un momento non certo favorevole della Sanità Pubblica italiana e, in particolare, calabrese.

Tags: azienda ospedalieracentro trapiantimidollo osseoreggio calabriariconoscimenti internazionali
Share197Tweet123Send
Previous Post

Palmi. Al via “L’aprile musicale”

Next Post

Piano Pluriennale Economico e Sociale. Settantamila euro a carico dell’Ente Parco

Next Post

Piano Pluriennale Economico e Sociale. Settantamila euro a carico dell'Ente Parco

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.