• Latest
  • Trending
  • All

Reggio tra emergenza finanziaria e sociale. Falcomatà (Pd): “Quale futuro?”

5 Aprile 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio tra emergenza finanziaria e sociale. Falcomatà (Pd): “Quale futuro?”

by gip
5 Aprile 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Reggio sta vivendo, probabilmente, il periodo più difficile della sua storia recente. Basta uscire da casa, facendo la gincana tra buche e spazzatura, per accorgersene. La città, tuttavia, vive anche un’emergenza ben più grave: quella sociale. Un’emergenza, fino a ieri sommersa e silenziosa, che oggi sta esplodendo come una bomba nelle mani della terna commissariale della quale va apprezzato senza dubbio l’impegno generoso nell’affrontare questi difficili mesi. Questo, però, rischia di non bastare. Il taglio trasversale e senza distinzioni del 30% su tutti i servizi potrebbe comportare la paralisi totale di tutte le attività offerte ai cittadini e questo non possiamo permettercelo. Alcune società miste, infatti, come la Leonia, hanno il 65% solo di costi del personale. Un taglio del 30% significherebbe che tutte le attività andrebbero gestite con un restante 5% e questo comporterebbe la chiusura in tempi brevi. Allo stesso modo è condivisibile l’ansia dei lavoratori di Multiservizi che temono che una cessione ai privati possa rappresentare la fine di ogni garanzia occupazionale. Destano preoccupazione, inoltre, le decisioni su Recasi e Reges e la situazione dell’Atam rischia di trasformarsi in un’ulteriore emergenza. Per ciò che concerne il Terzo Settore, si continua a boccheggiare in attesa dei primi pagamenti e di un piano di rientro dal pregresso costituito in gran parte dagli stipendi degli encomiabili operatori. Anche in questo caso la proposta di rinnovare i contratti, con un taglio del 30% rispetto ai precedenti, significherebbe la fine. Occorre sottoscrivere un protocollo d’intesa concreto e articolato in modo diverso con ognuna delle organizzazioni. È di straordinaria importanza, poi, sbloccare i crediti previsti nel fondo di rotazione; sbloccare gli unici investimenti possibili, ovvero quelli legati al Decreto Reggio e dare un po’ di respiro alle imprese che sono sull’orlo della bancarotta. Perdere altro tempo significherebbe condannare gli imprenditori reggini a consegnare i libri in Tribunale. Paghiamo tasse e tributi alle stelle così come avviene nei Comuni in dissesto, anche se il nostro, formalmente, non lo è. I cittadini di Reggio chiedono chiarezza sul futuro. Adesso.

Giuseppe Falcomatà
Partito Democratico

Tags: emergenza socialefuturoGiuseppe Falcomatàpartito democraticoreggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Intimidazione al Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Ionio Cosentino. La solidarietà di Trematerra

Next Post

Pisl minoranze. Siglato l’accordo di programmazione negoziata a Guardia Piemontese

Next Post

Pisl minoranze. Siglato l'accordo di programmazione negoziata a Guardia Piemontese

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.