• Latest
  • Trending
  • All

Brancaleone. Il libro “Calabria positiva” di Ciccarelli

8 Aprile 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Brancaleone. Il libro “Calabria positiva” di Ciccarelli

by gip
8 Aprile 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). Sono in molti a credere che la Calabria possa uscire da questo stato di torpore in cui si trova. E’ una terra condizionata da tanti problemi e mille contraddizioni che la relega in una posizione non invidiabile nella scala dei valori economici e sociali delle regioni d’Italia. Chi ci crede in un suo cambiamento è Saverio Ciccarelli il quale con un libro da titolo “Calabria positiva” mette in luce quali sono le peculiarità e gli aspetti più significativi per un suo rilancio sul piano socio-economico-turistico e culturale. E’ un libro ben costruito e di facile consultazione, di qualche anno fa, edito dalla Casa editrice Meligrana Giuseppe, Tropea(VV),nel quale viene richiamata l’attenzione della gente di Calabria che esistono le soluzioni per credere che può farcela per affermarsi in tutti i sensi. A proposito, il noto giornalista Pantaleone Sergi, nel presentare il libro di Saverio Ciccarelli, avvocato, giornalista pubblicista(ex corrispondente di quotidiani)e direttore del mensile “La Piazza” e socio fondatore dell’Accademia degli Affaticati di Troppa, tra l’altro, scrive:”…sa di una sfida culturale e merita di essere letto e discusso a voce alta. L’autore propone, infatti, una lettura della Calabria con i suoi problemi e i suoi valori e lo fa senza complessi convinto com’è, e come dimostra, che una “Calabria positiva” c’è e può vincere su quella Calabria che, diciamocelo pure, ha fatto molto per alimentare il pregiudizio antico di cui abbiamo detto. Operazione non semplice che però è tentata con successo”. E ancora:”Il viaggio di Ciccarelli parte da lontano, dalla conformazione morfologica e oceanografica della Calabria per capirne le vere origini, per poi proseguire con l’analisi del patrimonio storico, artistico, religioso e civile della regione. Senza tacere sui suoi problemi più antichi e radicati, come l’invasività della criminalità organizzata, ma soffermandosi soprattutto su quello che c’è di buono e di positivo. Proprio a quella “Calabria positiva” fa riferimento l’autore in questo libro, che si fa forte di tante esperienze umane e imprenditoriali di successo e di qualità per indicare le realtà da valorizzare e la strada da seguire”. L’opera di Ciccarelli si avvale anche della nota critica di Annarita Castellani. Il libro è stato anche recensito da Ettore Bruni, di Brancaleone, ex preside nei Licei a Pisa, critico letterario e autore di testi scolastici, sulla rivista trimestrale “Calabria Sconosciuta”. Scrive Bruni: “Una rigorosa e appassionata analisi complessiva sulla situazione calabrese per quanto riguarda i “miglioramenti realizzati” e le “novità che fanno ben sperare”, con uno sguardo in profondità, e sempre attento a quello che è stato il passato calabrese. Interessanti puntualizzazioni riguardano la storia della Calabria esaminata nelle sue culture remote e recenti e nei loro nodali punti di riferimento. Un testo scritto con rigore di scrupoloso cronista, animato da affetto per la sua terra. Un affetto che è sottolineato dalla dedica in prima pagina “Ai tanti calabresi sparsi per il mondo perché, ovunque si trovino, siano sempre orgogliosi delle loro origini e facciano qualcosa di buono per la nostra terra”. Un libro che sa di sfida culturale e che propone una particolare lettura della Calabria, con i suoi problemi ma anche con i suoi valori, con le sue origini, con la sua storia, con il suo presente e il suo passato, con le sue potenzialità. Una attenta analisi del suo grande patrimonio storico, artistico, civile e religioso della regione. Senza però tacere sui suoi problemi, antichi e radicati, esaminati con attenzione. Ma è su quella che risulta essere una “Calabria positiva” che intende fare riferimento l’autore, e che si fa forte di tante positive vicende umane e imprenditoriali di successo, esaminate per indicare la realtà da valorizzare e la “strada da seguire”. Concludendo, Bruni ha osservato:” C’è una Calabria da scoprire perché spesso sconosciuta, soprattutto a chi viene da fuori regione. Una Calabria che è “terra di accoglienza”.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleonecalabria positivareggio calabriaSaverio Ciccarelli
Share198Tweet124Send
Previous Post

La Calabria al Vinitaly. Nicolò: “Formidabile opportunità per il business”

Next Post

Arrivano al teatro “Cilea” i Taranproject

Next Post

Arrivano al teatro "Cilea" i Taranproject

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.