• Latest
  • Trending
  • All

Rifiuti. La denuncia di Idone: “La Calabria è ancora nel pieno dell’emergenza”

8 Aprile 2013
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Rifiuti. La denuncia di Idone: “La Calabria è ancora nel pieno dell’emergenza”

by gip
8 Aprile 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

La questione rifiuti in Calabria si è ormai trasformata in una vera e propria bomba ecologica. La situazione, passata da un livello di allerta ad uno di emergenza, sembra, purtroppo, avere assunto nel tempo caratteri di normalità. Da più di 4 mesi si assiste ad una raccolta del pattume a singhiozzo ed ha squillanti prese di posizione sulla stampa che di risolutivo hanno ben poco. In sedici anni di commissariamento per l’emergenza rifiuti in Calabria è stato speso circa 1 miliardo di euro, eppure, tale cifra non è servita a risolvere alcun problema. La Calabria è ancora il regno dell’emergenza. L’emblema di una situazione allo sfascio è rappresentato dalla città di Reggio Calabria, i cui rifiuti invadono prepotentemente le strade cittadine. Una situazione di degrado sanitario e sociale non più accettabile. Nei giorni scorsi la regione Calabria, dopo il passaggio di consegne dalla gestione commissariale, avrebbe individuato quale azione risolutiva all’emergenza rifiuti nella provincia reggina la riapertura della discarica di Sambatello con il conseguente ampliamento ed il deposito di circa 4mila tonnellate di rifiuti. Bisogna precisare che, la discarica individuata da tecnici regionali sorge in prossimità di falde acquifere dove sono presente decine di impianti idrici. Le risorse idriche della Vallata del Gallico, attraverso l’impianti gestite della So.ri.cal. giungono alle utenze delle zone di Catona, Gallico, Archi e Santa Caterina. Il sito, allo stato attuale, è stracolmo oltre ogni limite, risulta impensabile che possa divenire il luogo di stoccaggio dei rifiuti dell’intera provincia reggina. La discarica è già una polveriera pronta ad esplodere. L’aumento stimato dai tecnici regionali, in caso di calamità naturali, provocherebbe danni incalcolabili. Basti ricordare che già nel 2010-2011, dopo un tremendo alluvione ci fu una fuoriuscita di percolato che, oltre ad invadere le zone vicine al sito,. costrinse all’intervento gli uomini dell, ASP e dell’ARPACAL. L’emergenza nella città dello Stretto non può essere addebitata al raggiunto limite dell’impianto Sambatello, semmai è dovuta ad una gestione dei rifiuti superficiale e banale che nel tempo ha prodotto le vicende legate alle discariche di Melicuccà e Casignana. Oggi l’ente regionale, incapace in sedici anni di rientrare dall’emergenza, sembra lavarsi le mani e passa la palla ai Commissari straordinari di Reggio Calabria che dovranno decidere in merito alle sorti dell’impianto di Sambatello. Certamente ogni cittadino vorrebbe vedere le strade sgombre dai rifiuti, ma non è ammissibile essere presi in giro con soluzioni tampone. Cosa succederà quando si raggiungerà nuovamente il nuovo limite? si apriranno nuove discariche o si amplieranno nuovamente quelle presenti? L’invito rivolto alla terna commissariale del comune di Reggio Calabria è di predisporre in tempi rapidi un piano di gestione dei rifiuti in grado di ottemperare a situazioni di eccezionale e urgente necessità di tutela della salute pubblica. A Reggio, inoltre, è fondamentale incentivare la percentuale della raccolta differenziata che stando agli ultimi dati dell’ISPRA si aggira intorno al 12.43%, ancora troppo bassa. La Regione, dal canto suo, dovrebbe già sapere che Il modello discarica è ormai, notoriamente, superato serve un nuovo programma di gestione dei rifiuti che punti alla riduzione e al riciclo.

Domenico Idone
Ex Presidente Della IX Circoscrizione
(Gallico-Sambatello)

Tags: Calabriadomenico idoneemergenza rifiutireggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

La Calabria al Vinitaly. Nicolò: “Formidabile opportunità per il business”

Next Post

Arrivano al teatro “Cilea” i Taranproject

Next Post

Arrivano al teatro "Cilea" i Taranproject

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.