• Latest
  • Trending
  • All

Operazione Torno Subito: i dettagli dell’inchiesta sui 95 dipendenti indagati per assenteismo

9 Aprile 2013
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Torno Subito: i dettagli dell’inchiesta sui 95 dipendenti indagati per assenteismo

by newz
9 Aprile 2013
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Una complessa attività di indagine, corroborata da oltre un mese di riprese video ed appostamenti, ha permesso di smascherare una truffa ai danni del Comune di Reggio Calabria. I 95 dipendenti comunali, attraverso un collaudato sistema basato su favori reciproci e continui scambi dei badge personali utilizzati per attestare la presenza lavorativa presso gli uffici di appartenenza, riuscivano ad assentarsi indisturbati dal luogo di lavoro anche per diverse ore al giorno. Alcuni impiegati non facevano neppure ingresso al Comune sebbene figurassero regolarmente in servizio.
I dipendenti, spesso organizzati in gruppi e sottogruppi, con artifizi e raggiri, attestavano falsamente la propria presenza lavorativa facendosi timbrare, o timbrando per altri, i rispettivi badge personali riuscendo così ad eludere il controllo elettronico del lettore installato all’ingresso di Palazzo San Giorgio.
In media ciascun dipendente arrivava ad assentarsi anche per diverse ore al giorno, su un orario previsto giornaliero di 6 ore di servizio. Molti impiegati giungevano la mattina con oltre 2 o 3 ore di ritardo e senza neppure dover timbrare il badge nell’apposito lettore: il collega d’ufficio aveva, infatti, già provveduto a timbrare per loro in entrata. Poi, ovviamente, i colleghi “ritardatari” della mattina ricambiavano, all’uscita, il favore a chi aveva timbrato loro il badge in ingresso; in tal modo diversi impiegati potevano abbandonare ingiustificatamente il proprio ufficio con largo anticipo e senza neppure dover timbrare il proprio badge.
Alcuni impiegati, addirittura, coperti da colleghi d’ufficio, non si presentavano neppure sul luogo di lavoro risultando regolarmente in servizio. Con questo stratagemma in ogni singolo gruppo, ciascun dipendente poteva rimodulare la propria giornata lavorativa assentandosi liberamente ed a propria discrezione per poter così fruire di lunghe pause caffè nei diversi bar della città, approfittare per accompagnare e prelevare i propri figli da scuola, per andare a fare shopping lungo il Corso o, addirittura, per andare a fare la spesa. Molti rientravano tranquillamente in ufficio dopo essersi assentati anche per diverse ore con buste della spesa al seguito. Emblematiche risultano le condotte di alcuni dipendenti che sono stati ripresi dinnanzi al lettore elettronico anche con tre o quattro cartellini in mano mentre procedevano in rapida successione alla timbratura degli stessi in ingresso o in uscita. Altri impiegati erano soliti lasciare il proprio tesserino marcatempo all’interno di uno dei cassetti della scrivania posizionata nelle immediate adiacenze del lettore: ciascun dipendente, incaricato delle operazioni di timbratura, apriva liberamente il cassetto, prelevava con naturalezza i diversi badge procedendo poi a timbrarli ad uno ad uno. Ancora, altri dipendenti estraevano direttamente dal proprio portafogli i badge personali dei colleghi ancora assenti.
Una truffa ai danni dell’Ente Pubblico ben strutturata è che ha coinvolto quasi i due terzi dei dipendenti del Comune di Reggio Calabria e che si ripeteva giorno dopo giorno quasi fosse ormai una normale operazione di servizio.
L’attività dei Baschi Verdi del Gruppo della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha interrotto un sistema criminoso che, qualora si fosse protratto anche per un solo anno, avrebbe potuto produrre un danno erariale pari a circa 480.000 euro.
Stamane la Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha eseguito nr. 17 provvedimenti di arresti domiciliari emessi dal G.i.p. del Tribunale di Reggio Calabria Dottoressa Bennato Barbara nell’ambito dell’indagine coordinata dal Procuratore Capo ff Ottavio Sferlazza e il Sostituto Procuratore Dottoressa Antonella Crisafulli nei confronti dei seguenti impiegati: Paolo Di Blasi, Natale Ateneo, Beniamino Arco, Giovanni Raffaele Cutrupi, Consolato Erbi, Manuela Crisalli, Domenico Squillace, Antonino Pellicanò, Roberto Quartullo, Paolo Campolo, Pietro Errigo, Rosanna Trimboli, Cataldo Iozzi, Saverio Foti, Giuseppe Scopelliti, Carmelo Frega e Giuseppe Criserà. ritenuti responsabili, in più occasioni ed in concorso tra loro, del reato di truffa ai danni del Comune di Reggio Calabria. Altri 78 dipendenti sono stati denunciati per il medesimo reato. Tra questi, 42 saranno interrogati dal Gip per l’eventuale applicazione della misura cautelare della sospensione dai pubblici uffici. Tutti rischiano ora una condanna da uno a cinque anni di reclusione oltre al possibile licenziamento.

Tags: antonino pellicanòarrestiassenteismoBeniamino ArcoCarmelo FregaCataldo IozziConsolato Erbidomenico squillaceGiovanni Raffaele CutrupiGiuseppe Criserà.Giuseppe Scopellitiguardia di finanzaindagatiManuela CrisalliNatale Ateneooperazione torno subitopaolo campoloPaolo Di BlasiPietro Errigoreggio calabriaRoberto QuartulloRosanna Trimbolisaverio foti
Share207Tweet129Send
Previous Post

Consiglio regionale. Costi della politica, l’intervento di Talarico

Next Post

Prestigioso riconoscimento nazionale della F.i.g.c. – Lega calcio Catanzaro

Next Post

Prestigioso riconoscimento nazionale della F.i.g.c. - Lega calcio Catanzaro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.