• Latest
  • Trending
  • All

Emergenza carceri. Raffa: “Necessaria sinergia interistituzionale”

11 Aprile 2013
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Emergenza carceri. Raffa: “Necessaria sinergia interistituzionale”

by gip
11 Aprile 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Sull’emergenza carceri non esistono né posizioni d’avanguardia né di retroguardia. Siamo invece di fronte ad un sistema che richiede sinergia interistituzionale e il coinvolgimento dell’associazionismo che ha posto al centro del suo impegno sociale il problema del sistema carcerario”. E’ questo l’incipit dell’intervento del presidente della Provincia Giuseppe Raffa alla presentazione del progetto RE.C.IS., varato dal consorzio “Kalon Brion” con il patrocinio dell’Amministrazione provinciale, relativo all’emergenza carceri rispetto ai “percorsi per il reinserimento sociale e lavorativo in Calabria”. Il Presidente della Provincia, nel ringraziare la direttrice della Casa circondariale reggina, Carmela Longo, per aver dato la possibilità all’Ente di via Foti di approfondire la condizione carceraria della città dello Stretto, ha sottolineato l’importanza delle visite ai detenuti della struttura che, “al di là delle presenze estemporanee come le passerelle politiche, offrono la possibilità, attraverso la visione diretta, di toccare con mano la vera condizione che non è sempre quella che viene descritta. Abbiamo avuto la possibilità di constatare la drammaticità di questi luoghi. Ho visto – ha spiegato ancora Raffa – all’interno della sezione femminile delle realtà sconcertanti soprattutto rispetto al fattore umano, che mi hanno portato a chiedere scusa alle recluse. Non mi stanco di sostenere che, al di là delle responsabilità e delle pene da espiare, un siffatto stato, in cui il sovraffollamento è l’elemento più disumano, non fa parte della civiltà giuridica di un paese civile. La condizione di precarietà mi spinge, sempre di più, ad assumere un comportamento di collaborazione alla ricerca di percorsi futuri in grado di umanizzare e di preparare il reinserimento sociale e lavorativo”. Giuseppe Raffa, sempre nel corso del suo intervento, si è detto favorevole al progetto RE.C.IS. che necessita di un impegno corale per il futuro di quanti escono dal carcere che “espiata la pena si trovano alle prese con un contesto territoriale che stenta ad accoglierli sia sotto l’aspetto sociale che lavorativo. Per noi è fondamentale immaginare percorsi propedeutici da indicare a quanti rientrano nel consorzio civile. Salutiamo, pertanto, la positività del progetto RE.C.IS. di dare vita a delle cooperative sociali di tipo B, all’interno delle quali inserire i detenuti. Agevoleremo questo percorso attraverso il ruolo della Provincia, in particolare sotto il profilo della formazione professionale. Con la direttrice Longo, a tal proposito, stiamo cercando di immaginare modelli formativi all’interno dello stesso carcere, in sintonia con quanto ci hanno richiesto le detenute di questo reparto che, oltre all’ora d’aria, vorrebbero impegnare il loro tempo in termini di approfondimento di alcune tematiche in grado di agevolare occupazione e reinserimento sociale. Un percorso, questo, che ci apprestiamo ad avviare. A breve, infatti, definiremo due –tre progetti di grande concretezza formativa in grado di rafforzare la presenza della Provincia nelle carceri reggine”.

Tags: emergenza carcerigiuseppe raffaProvinciaReggi calabriasinergia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Eroi al Vinitaly e Sol Agrifood 2013

Next Post

Anas. Senso unico alternato all’altezza dello svincolo di Bagnara

Next Post

Anas. Senso unico alternato all'altezza dello svincolo di Bagnara

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.