Brancaleone (Reggio Calabria). E’ operativa da alcuni giorni a Brancaleone l’Associazione Volontari Italiani Galati-Onlus con sedi in Via Pasquale Calabrò, 2 e Corso Umberto I° 161/C. Presidente è Mario Miccù, Vicepresidente Demetrio Battaglia, Segretario Vincenzo Alampi. Tesoriere Amelia Lombardo, consiglieri Pasquale Scarano, Antonino Casile e Paolo Giordano. L’associazione, come si legge nello statuto, in particolare persegue le seguenti finalità e attività: servizio ambulanza e primo soccorso, prelievo di sangue ed attività affini, servizi di telesoccorso e teleassistenza, assistenza e promozione sociale delle popolazioni in cui opera, favorendo l’inserimento sociale di tutte le persone a qualsiasi titolo bisognose di aiuto, riabilitazione e risocializzazione di persone disabili per motivi psichici, fisici o sociali di qualsiasi tipo, promozione, istituzione e gestione delle case di accoglienza, case di riposo, case-famiglia, comunità alloggio, comunità terapeutiche, centri diurni, sociali e d ogni altro tipo di istituto per persone di qualsiasi età in condizione di emarginazione e bisogno, centri prelievi del sangue, centri terapeutici e per riabilitazione motoria, svolgimento di iniziative di informazione e prevenzione, promozione culturale e sociale attraverso ricerche, indagini, corsi di formazione, convegni, spettacoli ed altra manifestazione in genere finalizzata allo scopo sociale, attività di Protezione Civile da esplicarsi prevalentemente in ambito socio-sanitario, organizzazione di corsi di formazione professionale utili al raggiungimento degli scopi associativi, assistenza materiale, morale e sanitaria a domicilio a persone bisognose, disbrigo di pratiche sanitarie e non, la gestione dei servizi socio-sanitari ed assistenziali svolti presso il domicilio degli utenti, in luoghi di cura e ritrovo in strutture pubbliche o private presenti sul territorio nazionale e di futura costruzione, nonché la gestione complementare dei servizi di pulizia e manutenzione di tali strutture, servizio di noleggio per conducente-taxi per il trasporto pubblico locale con particolare attenzione agli anziani ed ai portatori di handicap, tutela della dignità e dei diritti dei malato e dei sofferenti, assistenza e supporto alle famiglie ed ai superstiti d’eventi luttuosi, anche mediante l’umanizzazione dell’attività di recupero, trasporto, trattamento, onoranze, custodia e sepoltura delle salme, nonché gestione di aree e servizi cimiteriali, gestione in proprio e per conto delle Istituzioni Pubbliche di strutture idonee ad ospitare anziani, portatori di handicap, tossicodipendenti o cittadini bisognosi di assistenza per il recupero e il mantenimento nella società. Come si evince dallo statuto,quindi, le competenze ed i servizi che i volontari dell’associazione svolgono sul territorio sono molteplici e di vitale importanza. L’Associazione è fornita di una Unità Mobile di Rianimazione acquistata con i fondi raccolti tra la popolazione e di un defibrillatore che in caso di necessità potrà tornare utile per salvare delle vite umane. Il servizio è garantito 24 su 24 consultando i seguenti numeri telefonici: 0964-931086 oppure 327-5396420. L’impegno dei volontari è disponibile quindi in ogni momento della giornata, senza soluzione di continuità, perché sono consapevoli che un loro tempestivo intervento, più delle volte, può salvare una vita umana. Se si considera, poi, che il Comune di Brancaleone dista alcuni chilometri dagli ospedali più vicini(Melito Porto Salvo e Locri) e che per raggiungerli bisogna percorrere la famigerata Statale jonica 106, battezzata la “strada della morte” per i sui innumerevoli incidenti stradali, l’opera che svolgono i volontari è degna di lode e considerazione.
Agostino Belcastro