• Latest
  • Trending
  • All

Brancalone. Nasce l’Associazione Volontari Italiani Galati Onlus

15 Aprile 2013
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

In Consiglio Metropolitano ferma condanna del Sindaco Falcomatà alle azioni e alle parole di chi ha favorito la latitanza del terrorista nero Franco Freda

12 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Brancalone. Nasce l’Associazione Volontari Italiani Galati Onlus

by gip
15 Aprile 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Brancaleone (Reggio Calabria). E’ operativa da alcuni giorni a Brancaleone l’Associazione Volontari Italiani Galati-Onlus con sedi in Via Pasquale Calabrò, 2 e Corso Umberto I° 161/C. Presidente è Mario Miccù, Vicepresidente Demetrio Battaglia, Segretario Vincenzo Alampi. Tesoriere Amelia Lombardo, consiglieri Pasquale Scarano, Antonino Casile e Paolo Giordano. L’associazione, come si legge nello statuto, in particolare persegue le seguenti finalità e attività: servizio ambulanza e primo soccorso, prelievo di sangue ed attività affini, servizi di telesoccorso e teleassistenza, assistenza e promozione sociale delle popolazioni in cui opera, favorendo l’inserimento sociale di tutte le persone a qualsiasi titolo bisognose di aiuto, riabilitazione e risocializzazione di persone disabili per motivi psichici, fisici o sociali di qualsiasi tipo, promozione, istituzione e gestione delle case di accoglienza, case di riposo, case-famiglia, comunità alloggio, comunità terapeutiche, centri diurni, sociali e d ogni altro tipo di istituto per persone di qualsiasi età in condizione di emarginazione e bisogno, centri prelievi del sangue, centri terapeutici e per riabilitazione motoria, svolgimento di iniziative di informazione e prevenzione, promozione culturale e sociale attraverso ricerche, indagini, corsi di formazione, convegni, spettacoli ed altra manifestazione in genere finalizzata allo scopo sociale, attività di Protezione Civile da esplicarsi prevalentemente in ambito socio-sanitario, organizzazione di corsi di formazione professionale utili al raggiungimento degli scopi associativi, assistenza materiale, morale e sanitaria a domicilio a persone bisognose, disbrigo di pratiche sanitarie e non, la gestione dei servizi socio-sanitari ed assistenziali svolti presso il domicilio degli utenti, in luoghi di cura e ritrovo in strutture pubbliche o private presenti sul territorio nazionale e di futura costruzione, nonché la gestione complementare dei servizi di pulizia e manutenzione di tali strutture, servizio di noleggio per conducente-taxi per il trasporto pubblico locale con particolare attenzione agli anziani ed ai portatori di handicap, tutela della dignità e dei diritti dei malato e dei sofferenti, assistenza e supporto alle famiglie ed ai superstiti d’eventi luttuosi, anche mediante l’umanizzazione dell’attività di recupero, trasporto, trattamento, onoranze, custodia e sepoltura delle salme, nonché gestione di aree e servizi cimiteriali, gestione in proprio e per conto delle Istituzioni Pubbliche di strutture idonee ad ospitare anziani, portatori di handicap, tossicodipendenti o cittadini bisognosi di assistenza per il recupero e il mantenimento nella società. Come si evince dallo statuto,quindi, le competenze ed i servizi che i volontari dell’associazione svolgono sul territorio sono molteplici e di vitale importanza. L’Associazione è fornita di una Unità Mobile di Rianimazione acquistata con i fondi raccolti tra la popolazione e di un defibrillatore che in caso di necessità potrà tornare utile per salvare delle vite umane. Il servizio è garantito 24 su 24 consultando i seguenti numeri telefonici: 0964-931086 oppure 327-5396420. L’impegno dei volontari è disponibile quindi in ogni momento della giornata, senza soluzione di continuità, perché sono consapevoli che un loro tempestivo intervento, più delle volte, può salvare una vita umana. Se si considera, poi, che il Comune di Brancaleone dista alcuni chilometri dagli ospedali più vicini(Melito Porto Salvo e Locri) e che per raggiungerli bisogna percorrere la famigerata Statale jonica 106, battezzata la “strada della morte” per i sui innumerevoli incidenti stradali, l’opera che svolgono i volontari è degna di lode e considerazione.

Agostino Belcastro

Tags: ambulanzaassociazione volontari italiani galat onlusbrancaleoneprelievo di sangueprimo soccorsoreggio calabria
Share205Tweet128Send
Previous Post

Bruzzano. La Giunta comunale delibera l’affidamento in concessione a soggetti privati dei beni confiscati alla mafia

Next Post

Bruzzano. Approvato il programma triennale per la trasparenza e l’integrità

Next Post

Bruzzano. Approvato il programma triennale per la trasparenza e l'integrità

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.