• Latest
  • Trending
  • All

La sfida dell’agroalimentare si gioca sulla qualità

11 Settembre 2013
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

La sfida dell’agroalimentare si gioca sulla qualità

by newz
11 Settembre 2013
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Alla seconda Festa Regionale di Slow Food Calabria, manifestazione itinerante di degustazione gastronomica ed intrattenimento artistico all’insegna della tradizione e della cultura made in Calabria, toccando alcuni dei Comuni dell’Area grecanica e della Piana della provincia reggina ed attraversando il “Ponte Slow” che unisce le città di Reggio Calabria e Messina sotto la bandiera del “cibo buono, giusto e pulito”, la Provincia di Reggio Calabria, unico partner istituzionale della festa, dimostra tutto il suo interesse e promette di “accogliere con entusiasmo e responsabilità la sfida della qualità lanciata da Slow Food”. L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria Gaetano Rao non ha dubbi. “Per competere ed affermarsi sul mercato, la produzione agroalimentare deve necessariamente armonizzarsi con la qualità dell’azione amministrativa, cui sono chiamati gli Enti coinvolti”. Una tre giorni per il rappresentante istituzionale del Settore Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia di Reggio Calabria, per osservare e conoscere le produzioni emergenti e quelle consolidate del comparto agroalimentare, in esposizione nel villaggio slow di Reggio Calabria, Bova, Palizzi e San Giorgio Morgeto. Tappe imperdibili per l’Assessore Rao che, insieme al dirigente del Settore Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia Luigi Rubino, hanno testimoniato, fattivamente, l’impegno dell’Istituzione a dialogare con le Associazioni presenti sul territorio e, nella fattispecie con Slow Food, di cui riconosce “il merito di lavorare nell’ottica della cooperazione e dell’associazionismo. Un amministratore attento e lungimirante fa, dello stare insieme, un valore aggiunto. Un produttore scrupoloso ed intuitivo sa che lo stare insieme darà, nel tempo, i suoi frutti”. Ne è certo Gaetano Rao, nel duplice ruolo di assessore all’Agricoltura ed imprenditore nel settore agroalimentare. Tale esperienza maturata sul campo, spinge l’uomo di governo a sostenere l’esigenza per istituzioni ed operatori del settore di adottare un nuovo codice comunicativo. “Se non parleremo lo stesso linguaggio comune non saremo credibili ed affidabili nei percorsi di affermazione sui mercati nazionali ed esteri. E’ bene convincersi, o, saremo relegati ad esercitare ruoli marginali”, chiosa l’assessore Rao. Il Settore Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria, dimostra, aderendo alla filosofia tutta slow del cibo di qualità, che l’Ente è pronto a dialogare nel triplice ruolo di attore, strumento e supporto per la filiera agroalimentare reggina. Al Villaggio Slow Food vengono abbinati, efficacemente, ambiti territoriali e rispettive produzioni attinenti alla filiera olivicola e vitivinicola. La Piana di Rosarno con l’olio extravergine d’oliva di San Giorgio Morgeto e l’Area Grecanica con l’IGT Palizzi. L’assessore Rao, a tal proposito, evidenzia che “bisogna lavorare tanto sulla promozione delle eccellenze reggine. Tuttora, agli occhi di buyers e trader del settore non siamo visti come leader nel campo della produzione dell’olio extravergine d’oliva. Anche sul versante vitivinicolo incontriamo non poche difficoltà a penetrare nei mercati nazionali ed esteri. Occasioni come queste non possono essere vanificate”. Il futuro del comparto agroalimentare italiano, regionale e, soprattutto reggino, si gioca sul piano della qualità.

Tags: Gaetano Raoreggio calabriaslow food calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Operazione Ammitt. I dettagli del maxi sequestro da oltre 43 milioni di euro

Next Post

Armonia Celeste: un concerto dedicato dal Kiwanis alla Madonna della Consolazione

Next Post

Armonia Celeste: un concerto dedicato dal Kiwanis alla Madonna della Consolazione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.