• Latest
  • Trending
  • All

Legge di riordino rifiuti. Stasi (Rifiuti Zero): “Che fine ha fatto il tavolo tecnico?”

12 Settembre 2013
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

In Consiglio Metropolitano ferma condanna del Sindaco Falcomatà alle azioni e alle parole di chi ha favorito la latitanza del terrorista nero Franco Freda

12 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 15, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Legge di riordino rifiuti. Stasi (Rifiuti Zero): “Che fine ha fatto il tavolo tecnico?”

by gip
12 Settembre 2013
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Nel corso dell’audizione nella IV Commissione del Consiglio Regionale abbiamo spiegato nel dettaglio per quale motivo la proposta di legge 458/9 per il riordino del sistema di gestione dei rifiuti in Calabria è inemendabile e va ritirata. Una proposta di legge confusa ed ideologica, a tratti letteralmente abominevole. È abominevole, per esempio, che i comuni che gestiscono la raccolta degli RSU con aziende pubbliche o direttamente mediante gli uffici comunali debbano obbligatoriamente vendere il servizio ad aziende private o partecipate. È abominevole che si continui a finanziare gli impianti di trattamento disastrati e disastrosi del sistema “Calabria Sud” che hanno divorato milioni di euro di soldi dei cittadini, impianti di un modello vecchio e antieconomico; è abominevole continuare a strutturare il servizio di trattamento per una raccolta differenziata del 35% quando dal 2012 è obbligatoria per ogni stato della Comunità Europea raggiungere il 65% (le sanzioni verranno pagate coi soldi dei cittadini); è abominevole che in un settore già di fatto dominato dalla ‘ndrangheta e da speculatori senza scrupoli, come certificato da numerosi documenti istituzionali tra cui la relazione della Commissione Pecorella, si continui ad esautorare le comunità, i municipi, i cittadini da ogni funzione gestionale e di controllo, lasciando i comuni nelle mani di questi soggetti. Per evitare che si continuino a moltiplicare i costi economici, ambientali e sanitari del ciclo dei rifiuti calabrese, abbiamo chiesto alla Commissione l’avvio di un confronto con l’intenzione di generare un riordino dei rifiuti razionale, trasparente ed aderente alle esigenze delle comunità, una richiesta venuta da più associazioni e su cui abbiamo avuto rassicurazioni già nel corso dell’audizione. Con non poca sorpresa, invece, abbiamo appreso dai giornali che non ci sarà alcun tavolo né alcun ripensamento, ma anzi gli organi regionali hanno intenzione di accelerare per approvare la legge entro settembre. Ci chiediamo per quale ragione si spinga l’acceleratore su una legge che, tra le altre cose, è stata letteralmente demolita dalla stessa avvocatura della Regione Calabria che in due ampie relazioni ne ha evidenziato incoerenze, inesattezze e contraddizioni. Stando ai fatti quello in commissione consiliare sembra essere stato un mero passaggio formale, una passerella, mentre le decisioni reali sembra vengano prese altrove da funzionari dei Dipartimenti o peggio ancora da influenti manager nelle grazie della compagine di governo regionale, di senza alcuna considerazione nei confronti delle rappresentanze dei territori, delle audizioni delle associazioni, delle amministrazioni locali e delle comunità. Ci aspettiamo una risposta dal Presidente della Commissione IV, Gianluca Gallo, affinché garantisca coerenza con quanto discusso nel corso delle audizioni, fermando l’approvazione frenetica di questa obbrobrio ed impegnandosi ad aprire un tavolo con associazioni e istituzioni per ottenere una legge efficace, moderna e condivisa, ribadendo che già in sede di audizione sono state sottoposte numerose proposte molto più efficaci, economiche e che prevederebbero molti più posti di lavoro. In caso contrario non potremo non registrare che, nonostante la fine del vergognoso commissariamento per l’emergenza rifiuti durato 15 anni, sui rifiuti in Calabria si continua a decidere nel chiuso delle stanze prediligendo soluzioni frettolose e d’emergenza che si rivelano, con terrificante puntualità, dei veri e propri regali per la criminalità organizzata e per quel sistema di potere non estraneo ad interessi politico-malavitosi che è il ciclo dei rifiuti in Calabria. Il risultato di questo modello tecnologico e gestionale centralizzato, privatistico e obsoleto ce lo ritroviamo ogni tre mesi per le strade di tutta la Calabria sotto forma di buste di rifiuti indifferenziati che marcisce sull’asfalto; lo troviamo nelle decine di discariche, abusive ed autorizzate, sotto sequestro per disastro ambientale e nelle tonnellate di documentazione su attività criminali connesse ai rifiuti accumulate negli uffici giudiziari; lo troviamo sistematicamente sulle imposte illecitamente prelevate dalle tasche dei calabresi per un servizio che non esiste. L’intera commissione e l’Assessorato Regionale all’Ambiente se ne assumeranno la responsabilità.

Flavio Stasi
Coordinamento Calabrese Rifiuti Zero

Tags: coordinamento calabrese rifiutim zeroflavio stasilegge riordino rifiutitavolo tecnico
Share198Tweet124Send
Previous Post

Cassano. Concluso il Festival “Terme Sibarite sotto le stelle”

Next Post

Lamezia. Esplode il silos della Ilsap Biopro, due morti e un ferito grave

Next Post

Lamezia. Esplode il silos della Ilsap Biopro, due morti e un ferito grave

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.