• Latest
  • Trending
  • All

I risultati della gestione commissariale al centro della riunione dei Popolari e Liberali

13 Settembre 2013
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

In Consiglio Metropolitano ferma condanna del Sindaco Falcomatà alle azioni e alle parole di chi ha favorito la latitanza del terrorista nero Franco Freda

12 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

I risultati della gestione commissariale al centro della riunione dei Popolari e Liberali

by gip
13 Settembre 2013
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La gestione commissariale del Comune di Reggio Calabria si è rivelata un autentico salasso per le famiglie reggine. E’ l’amara constatazione che fa il Movimento dei Popolari e Liberali del Coordinamento cittadino di Reggio Calabria che nei giorni scorsi ha tenuto una riunione, alla presenza del Coordinatore regionale on. Giovanni Nucera, per affrontare le problematiche generali della città. Nei mesi di luglio e agosto i contribuenti reggini hanno ricevuto le cartelle di pagamenti dei tributi relativi all’acconto TARES 2013 e del servizio idrico integrato. In entrambi i casi, in attesa che il Governo definisca meglio i contorni della cosiddetta ‘service tax’ che entrerà in vigore nel gennaio 2014, per molte famiglie si è trattato di balzelli insostenibili, assolutamente inadeguati rispetto al servizio reso alla cittadinanza. Già di per sé l’acconto Tares, il cui ammontare definitivo dovrà essere definito nei prossimi mesi, ha segnato un aumento vertiginoso delle tariffe, inerenti il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. Ma nonostante il netto miglioramento della situazione rispetto alle prime settimane dell’estate, quando tonnellate e tonnellate di rifiuti restavano abbandonati lungo le strade, il quadro generale della città, in termini di pulizia e manutenzione generale, dei marciapiedi, del manto stradale di molte arterie cittadine, e degli spazi verdi, è davvero desolante. Comprendiamo le difficoltà derivanti dalla fase di transizione cui sono sottoposte le ex società partecipate del Comune di Reggio Calabria, Leonia e Multiservizi e le vicissitudini che sono costrette ad affrontare i Commissari prefettizi, ma le risposte che i cittadini ricevono rispetto alle tariffe che vengono loro imposte è assolutamente sproporzionato. Molte strade della città restano sporche, con folti cespugli che crescono sotto i marciapiedi o lungo i muri degli edifici, senza considerare l’illuminazione pubblica in molte aree carente e, come sul lungomare, bisognosa di manutenzione, sia nella sostituzione delle lampade, che nel ripristino degli stessi impianti illuminanti. Altro aspetto discusso nel corso della riunione, che ha fermamente censurato il mancato invito dei Popolari Liberali alla riunione convocata dai Commissari con le forze politiche presenti in Consiglio comunale, le pesanti tariffe del servizio idrico, appesantito dai costi di una rete ormai obsoleta, da quelli dell’energia elettrica necessaria per alimentare i tanti pozzi dai quali il Comune di Reggio attinge l’acqua per la distribuzione potabile e da un insufficiente servizio di depurazione, che pesa, però sulla bolletta finale. Aumenti diffusi che hanno duramente provato l’economia delle famiglie reggine. Nel 2012 la tassa-tariffa sui rifiuti solidi urbani è costata in media 225 euro a famiglia, e la Tares di quest’anno si annuncia ancora più gravosa, e va a colpire una economia già duramente provata dalla crisi, dalla disoccupazione diffusa, e dalla necessità di reperire i fondi necessari per la copertura del buco di Bilancio di cui è gravato il Comune di Reggio, a causa di pesanti tagli ai trasferimenti statali di questi ultimi anni. Dati che confermano la tendenza nazionale di una tassazione locale che incide per il 30% sulla pressione fiscale complessiva delle famiglie, attestandosi a circa 1700 euro l’anno, e colpendo soprattutto lavoratori dipendenti e pensionati. Da qui l’appello dei Popolari e Liberali del Coordinamento cittadino di Reggio Calabria, ben rappresentati in Consiglio comunale, ma inspiegabilmente non invitati all’incontro che gli stessi Commissari hanno indetto con le forze politiche della città, perché rivedano il quadro dei tributi comunali, a cominciare da quelli che più pesano sull’economia di famiglie numerose, di anziani, che non riescono più a sopportare una pressione fiscale locale così alta, attraverso l’efficienza ed il contenimento dei costi di questi servizi che vanno sì, come dice la legge, coperti con i tributi dei cittadini, ma non possono trasformarsi in uno strumento che strozza la vita e lo sviluppo delle famiglie.

 

Tags: gestione commissarialepopolari e liberalireggio calabriariunione
Share197Tweet123Send
Previous Post

Danneggiamento nel terreno di un medico in pensione a Catona

Next Post

Esplosione Ilsap Biopro. Morto anche il terzo operaio coinvolto nell’incidente

Next Post

Esplosione Ilsap Biopro. Morto anche il terzo operaio coinvolto nell'incidente

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.