Reggio Calabria. “L’inaugurazione del nuovo reparto di Ematologia dell’Azienda “Bianchi-Morelli-Melacrino” costituisce un momento altamente qualificante in termini strutturali e tecnologici che ben s’inserisce nel percorso più ampio di riqualificazione e di umanizzazione della sanità non solo reggina, ma calabrese. In una fase così difficile, caratterizzata da tagli e da tante difficoltà imposti dalla spending review, la dignità del malato torna ad essere momento centrale dell’azione della Regione Calabria proiettata sempre più ad offrire un ventaglio di servizi di qualità agli utenti”. A dirlo, è il vicepresidente del Consiglio regionale Alessandro Nicolò che questa mattina ha presenziato alla cerimonia di apertura dei nuovi locali. “Da luogo della sofferenza, l’ematologia reggina diventa sempre di più luogo della speranza. E questo anche grazie all’azione di recupero e di potenziamento della struttura che diventa condizione fondamentale per valorizzare il patrimonio di conoscenze e di professionalità, scongiurando la dispersione di un capitale umano così prezioso e guardando sempre a scelte di qualità che abbiano al centro l’interesse del cittadino. Non nascondo – continua il vicepresidente Nicolò- di essermi emozionato nel visitare, accanto all’arcivescovo Mons. Morosini, il nuovo reparto, pensando a chi giornalmente lotta ed affronta il lungo cammino della malattia e soprattutto ai più piccoli ai quali giustamente è stato destinato un settore specifico con l’apertura dell’ematologia pediatrica”. Alessandro Nicolò conclude così: “L’evento odierno diventa ulteriore testimonianza dell’impegno concreto del governatore Scopelliti che, pur nell’ottica della razionalizzazione dei costi ha messo in atto, nella sanità, una politica di programmazione di servizi e risorse preziosa per rinsaldare la fiducia tra istituzioni e cittadini, favorendo la scelta dei calabresi di curarsi nella loro terra”.