• Latest
  • Trending
  • All

Centrale a carbone di Saline. Longo (Prc): “Da Confindustria un’accelerazione miope”

14 Settembre 2013
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Centrale a carbone di Saline. Longo (Prc): “Da Confindustria un’accelerazione miope”

by gip
14 Settembre 2013
in Provincia
1
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Scoraggia e delude la “benedizione” di Confindustria Reggio Calabria al progetto di Sei Spa per costruire una centrale a carbone a Saline Joniche. La firma di un protocollo d’intesa tra gli industriali e la multinazionale svizzera dimostra piuttosto una visione incredibilmente miope delle possibilità di sviluppo e ricostruzione della nostra terra, troppo spesso vessata da investimenti sconsiderati e congelata da decenni nell’immobilità più totale. L’associazione di imprenditori, per bocca del presidente Cuzzocrea, ammette esplicitamente la propria incompetenza riguardo ogni tipo di valutazione d’impatto ambientale e ricaduta negativa per la salute dei cittadini: “Non è compito nostro”, si difende. Il compito degli industriali, continua, infatti è quello di “favorire il rilancio dell’economia” e quindi incoraggiare “un investimento interamente privato di 1500 milioni di euro”, con conseguente produzione di molti posti di lavoro per i calabresi. Ci ritroviamo di fronte all’ennesima replica del ricatto occupazionale, che ogni volta viene usato come ariete di sfondamento per far approvare progetti improbabili e rigettati dal territorio stesso: pensiamo per esempio alla battaglia contro la costruzione di un rigassificatore a Gioia Tauro. Lo sviluppo del territorio non può però essere imposto dall’alto, senza coinvolgere i cittadini che ci vivono e ne subiscono le conseguenze dirette, né deve poter essere attuato a costo della salute e del deturpamento dell’ambiente. Prima di firmare un qualsiasi protocollo, Confindustria avrebbe dovuto riflettere sulla responsabilità di questo gesto, che potrebbe significare un pericoloso scatto in avanti utile solo a legittimare la devastazione incontrollata del territorio. Tutti dovrebbero porsi interrogativi che tengano conto dei costi ambientali, riflettendo per esempio sul perché nessuno nel mondo investa più sul carbone e una multinazionale con sede in Svizzera sia costretta a venire a investire proprio in Calabria, la terra dove ogni scempio sembra possibile. Cuzzocrea parla ancora del carattere “fantascientifico e ridicolo” delle proposte alternative alla centrale a carbone, tra cui la costruzione di un impianto turistico al posto della Liquidchimica che per il presidente degli industriali reggini comporterebbe “enormi costi di bonifica” impossibili da sostenere dagli enti locali. È vero che attualmente la Regione Calabria si è dimostrata incapace di gestire i fondi strutturali europei e di attirare ogni forma di investimento, ma ciò non vuol dire che la prossima amministrazione non si mostri capace di gestioni più illuminate. Ci si domanda inoltre perché mai gli investitori privati, magari gli stessi che vogliono puntare tutto su una fonte d’energia obsoleta come il carbone, non debbano impegnare i propri capitali nella rivalutazione e sfruttamento del nostro immenso capitale turistico. Smettiamola dunque di veicolare l’idea che, essendo stata la Calabria fanalino di coda dello sviluppo per troppo tempo, dobbiamo accontentarci di qualsiasi briciola lanciata dagli investitori stranieri a costo del bene prezioso della salute e del rispetto dell’ambiente. Le alternative allo scempio ci sono e sono supportate da studiosi e associazioni di ogni natura: il dibattito su come implementare le potenzialità del territorio basando le alternative al carbone sulla tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali, turistiche, archeologiche e artistiche è appena cominciato. Siamo sicuri che anche questo tentativo di sfregiare la nostra terra verrà fermato con le armi del buon senso e della partecipazione civile.

Giuseppe Longo
Consigliere provinciale Prc

Tags: centrale a carboneConfindustriagiuseppe longoprcprotocollo d'intesaProvinciareggio calabriaSalinesei
Share198Tweet124Send
Previous Post

Ampliamento Piazza De Nava. Comitato Bronzi-Museo: “No trivelle in piazza ma i Bronzi nel Museo a gennaio”

Next Post

Ospedale di Locri. De Gaetano (Pd): “Strutturare una consulta permanente di medici”

Next Post

Ospedale di Locri. De Gaetano (Pd): "Strutturare una consulta permanente di medici"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.