• Latest
  • Trending
  • All

Briatico. La presentazione del convegno “Beni culturali e patrimonio storico artistico”

16 Settembre 2013
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Vibo Valentia

Briatico. La presentazione del convegno “Beni culturali e patrimonio storico artistico”

by gip
16 Settembre 2013
in Vibo Valentia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Briatico (Vibo Valentia). I prossimi 20 e 21 settembre 2013, il Campus Fiaba International Corporate, sito nel Rione Cocca a Briatico (VV), ospiterà il convegno nazionale intitolato “Beni Culturali e patrimonio storico artistico: un dovere dell’Italia verso il Mondo” in cui saranno chiamati a confrontarsi le autorevoli voci del settore con la possibilità per gli avvocati di poter conseguire anche 20 crediti formativi. “L’Italia è sotto gli occhi del mondo per la maestosità e l’importanza del proprio patrimonio storico artistico”. Lo ha affermato, questa mattina in conferenza stampa, presso la sede di Confindustria Reggio Calabria, il professore Luciano Maria Delfino, direttore scientifico di Fiaba International Corporate e responsabile scientifico del convegno. “Nessun grande sito archeologico del mondo può essere paragonato a Pompei, alla Valle dei Templi, alle tombe etrusche di Tarquinia, a Paestum ed a quelli che sono espressione del mondo magno-greco in Calabria ed in Sicilia. L’attualità del carattere dei siti archeologici italiani è dato dal connotato evidente che essi non sono espressione statica di un passato che fu, bensì continuano ad essere siti animati e vivi perché moltitudini di turisti continuano a visitarli, ancora oggi, con ammirato stupore. Stessa palpitante animazione mostrano le nostre città d’arte come Roma, Venezia, Firenze, Napoli, rese appetibili dai musei e dai monumenti ed oggi punto d’onore anche e sopratutto per i circuiti turistici di eccellenza”, ha evidenziato il professore Luciano Maria Delfino. “Non c’è cittadino al mondo che non sogni di venire, anche per una sola volta nella vita, in Italia!”. Da questa obiettiva rilevazione traggono ispirazione FIABA International Corporate, organismo che si occupa di settori scientifici di nicchia, ed il suo progetto di inaugurare il proprio campus universitario presso Briatico con un convegno scientifico, di altissimo profilo scientifico e con relatori di primissima qualità, sul tema dei beni culturali e del patrimonio storico artistico, qualificando l’indagine come un dovere dell’Italia verso il mondo. Il tema sarà ripreso nel tempo a venire con plurimi confronti tra studiosi di rilievo internazionale”, ha concluso il professore Luciano Maria Delfino. Il ruolo dell’economia dei beni culturali, quale tesoro inestimabile e significativa potenziale fonte di creazione di ricchezza per il nostro Paese è stato anche evidenziato da Andrea Cuzzocrea, presidente Confindustria Reggio Calabria. “In Italia si trova larghissima parte dei beni culturali di tutto il mondo. Un vero e proprio giacimento che dobbiamo imparare a valorizzare e difendere”, ha sottolineato l’ingegnere Cuzzocrea. “La funzione e la responsabilità di metterlo a valore spetta alla politica, ma fino a oggi tutte le maggioranze che si sono susseguite al governo del Paese e della nostra Regione non sono riuscite ad agire in questo senso. Il compito di difenderlo è attribuito al legislatore ma soprattutto agli operatori del diritto che, sul piano tecnico, dovrebbero supportare gli organi parlamentari nella predisposizione di un sistema di norme di salvaguardia dei beni culturali. Noi imprenditori crediamo in questo settore produttivo che, qualora venissero create le opportune condizioni socio-economiche, potrebbe diventare davvero il volano dello sviluppo del nostro territorio. In provincia di Reggio Calabria, dove esiste un patrimonio inestimabile ma l’offerta di servizi è assai limitata – ha spiegato l’ingegnere Cuzzocrea – occorre puntare sulla costituzione di un sistema di rete che metta in relazione le testimonianze archeologiche, culturali e artistiche dell’area dello Stretto, della città, della Locride e della Piana: non solo il Museo nazionale della Magna Graecia e i Bronzi di Riace, che dovranno essere oggetto di una nuova e adeguata campagna di promozione, ma anche Locri Epizephiri, la villa romana di Casignana e il parco dei Taureani, solo per fare alcuni esempi. Per questo motivo Confindustria Reggio Calabria- ha concluso l’ingegnere Cuzzocrea – è ben lieta di diventare partner di un progetto che rappresenta senza ombra di dubbio una delle prospettive più concrete per il futuro della nostra economia”. Nuovi modelli formativi in Calabria ed una scuola che punta all’eccellenza in una regione dalle radici culturali plurimillenarie. Ecco la mission del prestigioso e coraggioso progetto di Fiaba International Corporate che nel cuore della Calabria, a Briatico in provincia di Vibo Valentia, ha realizzato un campus per la ricerca e la formazione scientifica destinato a fare storia poiché in esso sarà prossimamente ospitata la prima scuola internazionale di Arbitrato nel Mediterraneo. Un primo traguardo, in realtà un nuovo punto di partenza, a cui Fiaba International Corporate giunge dopo aver avviato un percorso di approfondimento squisitamente scientifico nel campo giuridico ed economico, mirato ad esplorare la dimensione particolarmente strategica per l’Italia e la Calabria, quale quella della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio artistico. A questo grande progetto un significativo contributo di idee e di operatività, manifestato peraltro già in plurimi convegni oltre che in Italia ed in Europa anche a Reggio Calabria dove, l’anno scorso, l’Accademia di Belle Arti ha ospitato la due giorni su “Arte e Diritto: soggetti, mercato e tutela”, è stato offerto dall’Avv. Giacomo Saccomanno, direttore generale di FIABA e responsabile organizzativo della ricordata, come dell’odierna, attività convegnistica. Oggi il delineato percorso scientifico prosegue con questa nuova occasione di formazione e di approfondimento promossa con partner di primo piano nel circuito di crescita e promozione del territorio tra cui Confindustria. Una nuova sfida che Fiaba International Corporate abbraccia in Calabria, proiettando questa terra in una prospettiva assolutamente internazionale, con l’audacia e la competenza necessarie per segnare un nuovo traguardo e progettarne di nuovi.

Tags: beni culturalibriaticocampus fiaba international corporatepatrimonio artisticovibo valentia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Rosarno. Rapina ai danni dell'”Osteria da Peppe”

Next Post

Vertenza lavoratori Fersav. Fedele ha incontro i vertici di FdC

Next Post

Vertenza lavoratori Fersav. Fedele ha incontro i vertici di FdC

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.