• Latest
  • Trending
  • All

Festival del cinema del Salento. Vince “Quel che resta” sul terremoto del 1908

17 Settembre 2013
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Festival del cinema del Salento. Vince “Quel che resta” sul terremoto del 1908

by gip
17 Settembre 2013
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Per la prima volta nella storia del festival internazionale del cinema del Salento vince un film italiano. “Quel che resta” di Lazlo Barbo lascia un segno tangibile quale miglior film e miglior colonna sonora. “Un tributo che giunge doppio alla Calabria, spiega l’attore protagonista Giacomo Battaglia perché sia il film che le musiche parlano di questa terra”. Le note di Sandro Scialpi, infatti, hanno emozionato e trainato ogni scena facendo sì che l’immagine e quanto narrato assumesse un significato ancora più profondo. Ora dal 3 ottobre il film sarà nelle sale calabresi per poi giungere in tour nelle scuole di questa terra che ha tanto da raccontare. A novembre, un invito speciale a l’Aquila: “Quel che resta” parlerà il linguaggio drammatico a chi il dramma lo ha conosciuto da vicino. Un film che oltre a Giacomo Battaglia vede nel cast attori come Franco Nero, Luca Lionello, Gigi Miseferi, Giancarlo Giannini, Rosa Pianeta, Federica Bianco, Paola Casella e tanti altri. I componenti della giuria non hanno avuto dubbi: “Quel che resta” è il migliore film e questo sicuramente perchè capace di raccontare la storia vera di un dramma storico come il terremoto del 1908. “Quel che resta” al pari di un libro aperto trasferisce storia e cultura. Non è, infatti, un film qualunque bensì la riproposizione di uno spaccato di vita che ha segnato la storia della Calabria e non solo. “Se dopo la prima romana a Villa Borghese e dopo lo straordinario successo riscosso a Los Angeles, il film ha vinto il primo premio nel Salento, significa che l’idea dell’allora presidente della Film Commission Francesco Zinnato era ed è vincente”. Questa la sintesi di Battaglia il quale si augura che da questi eventi favorevoli possano scaturirne altri. “Sento questo film come se fosse mio figlio ed è solo per questo e non per protagonismo che ho seguito ogni sua tappa iscrivendolo e portandolo nei diversi festival italiani e stranieri ed attendendo con trepidazione ogni risultato”. Questa l’espressione di Battaglia a cui va il merito di aver dato fisionomia a quella pellicola che altrimenti sarebbe stata una delle tante. D’altro canto l’attore è stato sempre disponibile per migliorare la crescita cinematografica calabrese perché come egli stesso afferma “la Calabria ha grandi potenzialità che devono emergere senza esitazione alcuna”. Con “Quel che resta” si portano avanti verità storiche che non possono e non devono essere sottaciute anche se a volte nude e crude. E’ il caso di “Quel che resta” dove il dramma vero non è artefatto e le scene registrano la crudeltà dell’evento sismico che improvvisamente si è abbattuto sull’uomo; ma è sempre in “Quel che resta” che si evince la forza straordinaria dei sopravvissuti nel ricostruire ogni strada perduta. Non c’è fantasia nel film ma le storie vere raccontati da due straordinari scrittori calabresi: “Racconti di un dissepolto” di Michele Calàuti e le “Baracche” di Fortunato Seminara. Questi narrano con chiarezza “Quel che resta” del terremoto e per questo, sicuramente, al film, è stato conferito il primo premio.

Tags: festival del cinemaGiacomo Battagliaquel che restasalentoterremoto 1908
Share198Tweet124Send
Previous Post

Villa. Attivato trasporto urbano per gli studenti delle superiori

Next Post

Stasera Micaela a Piazza Indipendenza e domani all’Odeon

Next Post

Stasera Micaela a Piazza Indipendenza e domani all'Odeon

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.