• Latest
  • Trending
  • All

Mesoraca. La camminata in Sila alla riscoperta di sentieri dimenticati dall’uomo

17 Settembre 2013
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Crotone

Mesoraca. La camminata in Sila alla riscoperta di sentieri dimenticati dall’uomo

by gip
17 Settembre 2013
in Crotone
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Mesoraca (Crotone). L’iniziativa, a carattere ricreativo e ludico motorio, è servita a promuovere la conoscenza del territorio e la sua storia, favorire condizioni di benessere e stimolare la solidarietà e la socializzazione. Il programma del fine settimana ha previsto l’utilizzo dell’ostello aperto di recente, all’interno del Villaggio Fratta di Mesoraca (Kr,) dalla locale Amministrazione Comunale che intende valorizzare turisticamente la zona, rendendola fruibile anche nel periodo invernale. La prima escursione di sabato 14 è partita alle ore 10.30 circa dalla Caserma posta ai piedi del Monte Gariglione, per raggiungere la vetta del rilievo posta a 1765m sul livello del mare. Il Monte, infatti , è’ il più alto della Sila Piccola, posto sul lato orientale dell’altopiano silano, tra il fiume Tacina a nord e il torrente Soleo, affluente del Tacina, a sud. Timpone Morello, separa il monte Gariglione dal monte Scorciavuoi (1745m s.l.m). Il Soleo, che nasce nei piani di Tirivolo, lo separa dal monte Femminamorta (1723 m s.l.m) formando una stretta gola che, per il suo aspetto cupo e selvaggio, è detta “Manca del Diavolo”. Il monte Gariglione, che costituisce l’asse montano, sopra i 1.700 m, della Sila Piccola insieme al Femminamorta e allo Scorciavuoi, presenta una foresta secolare e selvaggia che il naturalista inglese Norman Douglas, nel suo viaggio in Calabria nei primi anni del novecento, definì un autentico Urwald, cioè una foresta vergine mai toccata dall’uomo. Infatti, la scarsa antropizzazione dei luoghi ha preservato il bosco caratterizzato dalla presenza di giganteschi pini larici, faggi e abeti bianchi particolarmente resistenti alle piogge acide. I partecipanti all’escursione, dopo aver raggiunto la vetta sono ridiscesi verso la Macchia dell’Orso prima di rientrare alla Caserma del Gariglione dove sono stati cortesemente accolti dal personale del Comando Stazione Parco di Zagarise. Unica nota stonata della bellissima giornata le condizioni pessime, al limite della praticabilità, della strada che da Tirivolo porta a uno dei luoghi-simbolo del Parco Nazionale della Sila, qual’è il Monte Gariglione.
Dopo il pernotto presso l’ostello del villaggio Fratta il gruppo Uisp ha ricevuto domenica mattina, prima il saluto del sindaco di Mesoraca, Armando Foresta, che ha illustrato i progetti predisposti dall’Amministrazione Comunali tesi alla valorizzazione dell’enorme patrimonio ambientale della zona montana e successivamente l’assessore dello stesso comune Pino Stirparo che ha guidato il gruppo di Crotone da Mesoraca a Fratte.
Il numeroso gruppo di escursionisti catanzaresi e crotonesi ha quindi raggiunto i Piani di Ritorta prima di iniziare la scalata verso il monte Femminamorta. I partecipanti sono rimasti particolarmente colpiti dalla bellezza dei luoghi, con la presenza di splendidi boschi di faggi e di diversi corsi d’acqua, oltre a fare la piacevole scoperta di funghi porcini, cantarelli e steccherini. A fare da guida al gruppo Domenico Statti allevatore di Mesoraca ed esperto nella conoscenza dei sentieri della zona. Il successivo pranzo presso l’ostello di Fratta è servito a fare il punto sulla proficua collaborazione che si è instaurata tra i Comitati U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per Tutti) di Catanzaro e di Crotone e la Lega Atletica Leggera Regionale per la diffusione delle camminate ecologiche; iniziative che tanto successo stanno registrando nelle due province. Alla riunione erano presenti i due responsabili dei comitati Pino Bevilacqua e Riccardo Elia, il presidente della Lega Atletica Leggera Felice Izzi, Antonella Mannarino consigliere Uisp di Catanzaro ,Riganello Romy responsabile delle camminate del comitato di Crotone, Pino Stirparo, assessore comunale di Mesoraca ,il quale ha avanzato la proposta di un protocollo d’intesa tra la uisp dei 2 comitati, associazioni locali, l’Ente Parco della Sila e comune per un percorso istituzionale nel proporre iniziative anche di carattere regionale ,meridionale e nazionale per un Centro di Sport gioco e avventura per ragazzi e di camminate ecologiche –ambientali con l’Ostello quale punto di riferimento e di aggregazione da cui partire.

Riccardo Elia – U.I.S.P. Catanzaro
Pino Bevilacqua – UISP Crotone

Tags: camminataCrotoneMesoracasila
Share214Tweet134Send
Previous Post

Catanzaro. Fondazione Campanella, Guerriero: “Preoccupato per il destino dei lavoratori”

Next Post

Presentata la proposta di riconoscimento della Città di Reggio a Capitale Europea della Cultura 2019

Next Post

Presentata la proposta di riconoscimento della Città di Reggio a Capitale Europea della Cultura 2019

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.